comunicato stampa
San Costanzo: "Ignoranza antica, ignoranza moderna", conversazione con padre Giacomelli e i professori Kammerer e Alfieri

L'incontro, moderato da Fiorenzo Martini, è organizzato da CoMeta Biblioteche in collaborazione con il Comune di San Costanzo - Assessorato alla Cultura. Questa volta i relatori cercheranno di rispondere ad alcune domande sull'evoluzione dell'uomo: il suo è un cammino verso la libertà e un maggiore senso di umanità? Con il suo sapere cresce la sua saggezza e diminuisce la sua ignoranza?
Ma scopriamo che anche l'ignoranza cambia forma e sostanza. Si annida nello stesso sapere e in nuove forme di sentimenti "corretti"? Gianni Giacomelli, monaco camaldolese, è nato a Bruxelles da genitori italiani originari di Belluno. All’età di soli tre anni rientra in Italia con la famiglia, dove seguirà i suoi studi, liceo classico, laurea in giurisprudenza a Padova e qualche esperienza lavorativa. Ma nel 2000 entra in monastero nella congregazione camaldolese dell’Ordine di San Benedetto e si laurea in Teologia cattolica presso l’Università di Strasburgo.
Dopo un anno di permanenza a Fonte Avellana viene ordinato presbitero e inviato presso una comunità camaldolese in Brasile. Di nuovo a Fonte Avellana, nel 2011 ne diviene priore. È un attivissimo organizzatore e protagonista di eventi culturali sui temi della teologia, della filosofia, della sociologia e di attualità. Peter Kammerer, intellettuale tedesco, da molti anni vive e lavora in Italia, è docente di Sociologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, ha tradotto in tedesco testi di Pier Paolo Pasolini e Antonio Gramsci.
Insieme alla moglie Graziella Galvani, ha tradotto in italiano testi di Tankred Dorst, Heiner Müller, Franz Xaver Kroetz. Critico teatrale e letterario, collabora con la rivista “Lo Straniero”. Con Enrico Dosaggio ha curato “Karl Marx. Antologia: capitalismo, istruzioni per l’uso”. Luigi Alfieri, laureato in Giurisprudenza nel 1974 presso l’Università di Catania, è professore ordinario alla Facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino, insegna Filosofia Politica, Socio-Antropologia politico-culturale e Antropologia delle Religioni.
Si è occupato del pensiero di Nietzsche, di Hegel, di mitologia e di simbolica politica, con particolare attenzione al problema del rapporto tra violenza e ordine. Innumerevoli le sue pubblicazioni, fra cui ricordiamo: “Storia e mito: una critica a Eliade”; “Apollo tra gli schiavi: la filosofia sociale e politica di Nietzsche, 1869-1876”; “Abissi: meditazioni su Nietzsche” con Domenico Corradini; “Figure e simboli dell’ordine violento: percorsi fra antropologia e filosofia politica” con Cristiano Maria Bellei e Domenico Sergio Scalzo.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bcJl