comunicato stampa
MLOL: alla scoperta della biblioteca digitale

I due seminari sono solo online: sarà come stare in aula, ascoltando e facendo domande a Francesco Pandini (Mlol, Horinzons Unlimited) esperto di biblioteche digitali, ma comodamente seduti a casa propria. Inoltre c’è la possibilità di rivedere i webinar quando si vuole: per questo, anche se non si riesce a seguire la diretta, si raccomanda l’iscrizione, tramite la quale verrà successivamente inviata via mail la registrazione del corso. Il primo, “Istruzioni per l'uso: la piattaforma e gli ebook”, si terrà lunedì 28 ottobre dalle 17.30 alle 19.00.
In questo webinar, della durata di circa un'ora e mezza, si parlerà delle numerose funzionalità della piattaforma MLOL (come si accede? Cosa c'è nel catalogo? Come si cercano le risorse?), per passare poi a raccontare tutto sugli ebook - oltre 35.000, al momento - disponibili nella biblioteca digitale della Regione Marche. Il secondo, lunedì 25 novembre, dalle 17.30 alle 19.00, si intitola “Oltre gli ebook: l'edicola, gli audiolibri e le risorse open”: si parlerà di tutte le risorse digitali che il portale mette a disposizione (a parte gli ebook, già raccontati nell'incontro precedente), come quotidiani e periodici dell'edicola, audiolibri, musica e la sterminata collezione Open, che raccoglie oltre un milione di oggetti digitali ad accesso libero delle più diverse tipologie.
Per iscriversi ai webinar occorre compilare i moduli online presenti nel sito www.sistemabibliotecariofano.it e nella pagina Facebook della MEMO – Mediateca Montanari. Per maggiori informazioni si può chiamare la Memo al numero 0721 887 343. I webinar sono rivolti a studenti e adulti iscritti al Sistema Bibliotecario di Fano.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bbSs