A Fano il sound designer di Google, Apple e Nike: Richard Devine protagonista di un live set

3' di lettura Fano 13/09/2019 - Il sound designer Americano esibirà a Fano un live set con sintetizzatori modulari Dopo l’emozionante performance di Caterina Barbieri dello scorso Luglio, Umanesimo Artificiale ritorna alla Chiesa di San Francesco per un altro show unico. I suggestivi spazi della Chiesa di San Francesco, un monumento a cielo aperto risalente alla seconda metà del XIII secolo d.C. che oggi si presenta senza tetto, demolito in seguito al terremoto del 1930, saranno teatro delle più sofisticate e avanguardiste sperimentazioni di musica elettronica e glitch.

Richard Devine è sound designer, musicista e compositore elettronico famoso per la sua ricerca musicale che abbraccia influenze dalla musica glitch alla musica elettronica antica e moderna. I suoi inconfondibili suoni sono applicati a prodotti di consumo in tutto il mondo: dagli smartphone alle auto elettriche e toccano aree avanguardiste come l'Intelligenza Artificiale e gli ambienti di realtà virtuale e realtà aumentata.

Richard Devine attualmente lavora come sound designer per Google; in passato ha collaborato con i principali brand commerciali come Apple, BMW, Nike, etc..Fin dagli sordi della sua carriera, più di 25 anni fa, Devine ha adottato l’utilizzo di sintetizzatori modulari e di computer per la produzione musicale. Alla Chiesa di San Francesco esibirà un live set con sintetizzatori modulari ispirato dall’architettura unica degli spazi del San Francesco. L’apertura alla performance di Richard Devine sarà affidata ad un collettivo di artisti locali, la Bitnet Laptop Ensemble, per evidenziare come l’intento di Umanesimo Artificiale non sia solo quello di presentare artisti internazionali al pubblico fanese, ma soprattutto quello di coltivare una community di artisti locali.

La Bitnet Laptop Ensemble è composta da 6 performer e 6 laptop. Il termine Ensemble significa “insieme” e lo scopo di questa ibridazione umani-macchine è quella di collettivizzare i mezzi offerti dalla potenza di calcolo della moderna automazione per generare una tela sonora senza confini su cui sperimentare, creare ed eseguire musica e forme visive. Mettere in relazione il singolo con altri singoli permette di creare una rete aperta che porta ad un ambiente imprevedibile e suggestivo fatto di tanti differenti gesti sonori e visivi che legati assieme creano la performance. Forme, immagini, materiali sintetici, rumori, gesti melodici e ritmici si alterneranno la scena per portare l’ascoltatore in luoghi digitali remoti. BLE utilizza principalmente linguaggi di programmazione quali Max/Msp, C-Sound, Touch Designer come piattaforma primaria per la sintesi/analisi del suono/video e software come Ableton Live per la realizzazione live.

Agenda della serata:
21:00 - Apertura porte
21:30 - 22:30 Bitnet Laptop Ensemble live
22:30 - 23:30 Richard Devine live modular set

Evento in collaborazione con Comune di Fano - Assessorato alla Cultura e Beni Culturali

In caso di maltempo l’evento sarà spostato in una location al chiuso, sempre in centro storico a Fano.

Ticket (posto unico in piedi non numerato): 12€ + d.p.
Le prevendite si possono già acquistare online su vivaticket e da Venerdì 13 Settembre si potranno acquistare anche in tutti i punti vendita vivaticket d’Italia e presso il Botteghino
del Teatro della Fortuna.


   

da Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-09-2019 alle 16:55 sul giornale del 14 settembre 2019 - 772 letture

In questo articolo si parla di concerti, musica, fano, spettacoli, richard devine, sound designer

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bazO





logoEV
logoEV