Consiglio provinciale straordinario sulla situazione dei plessi scolastici del “Nolfi” e del “Raffaello”

L’obiettivo prioritario è ottenere risorse per costruire nuovi edifici per gli studenti ed il personale scolastico del “Nolfi ex Carducci” di Fano e del “Raffaello” di Urbino che non hanno superato le verifiche di vulnerabilità statica e sismica, risultando non idonei all’attività scolastica. “Abbiamo deciso – ha detto Paolini – di aggiungere allo stanziamento messo a disposizione dal Miur un cofinanziamento della Provincia di 2 milioni di euro per ciascuno dei due edifici.
Con un cofinanziamento così alto e buoni progetti contiamo di veder accolte le nostre richieste, in modo da procedere alla demolizione e ricostruzione dei due edifici scolastici. Saranno i Comuni a valutare se ricostruirli negli stessi luoghi o meno, quello che è certo è che li realizzeremo autosufficienti dal punto di vista energetico, ecocompatibili e con possibilità di riciclo e riuso di acque”.
“Gli edifici del Nolfi ex Carducci e del Raffaello – ha evidenziato il dirigente del Servizio edilizia scolastica della Provincia Maurizio Bartoli – non sono pericolanti, ma non hanno superato le verifiche di idoneità statica secondo i parametri previsti dalla normativa per l’attività scolastica. Nelle verifiche statiche le strutture vengono analizzate in tutti i loro materiali, attraverso il prelievo di cemento e ferro per verificarne la resistenza. Siamo l’unica Provincia tra quelle delle Marche ad aver visto nella graduatoria del Miur tutti i progetti presentati, di cui 19 già finanziati ed altri 7 in attesa di finanziamento”.
“Premettendo - hanno detto a nome del gruppo ‘Cambiamo Pagina’ la capogruppo Margherita Mencoboni ed il consigliere Enrico Rossi - che il nostro spirito è collaborativo trattandosi di una situazione di emergenza che coinvolge tanti studenti e premettendo anche che riteniamo saggia la scelta del presidente Paolini di non far riaprire i plessi scolastici per la sicurezza degli studenti e del personale, riteniamo ci sia stata una lentezza nell’affidamento dell’incarico per le verifiche statiche e sismiche sugli edifici in questione e nel conseguente ottenimento degli esiti. Averli avuti in precedenza avrebbe voluto dire salvaguardare preventivamente la sicurezza degli studenti e del personale scolastico che si sono trovati fino a luglio a frequentare quei plessi”.
Il gruppo “Cambiamo pagina” ha poi chiesto di essere coinvolto negli incontri del “tavolo di lavoro permanente” creatosi per seguire la situazione dei due plessi del “Nolfi” e del “Raffaello” fino alla definitiva risoluzione dei problemi, incontri a cui parteciperà la capogruppo Margherita Mencoboni.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-09-2019 alle 19:38 sul giornale del 11 settembre 2019 - 390 letture
In questo articolo si parla di attualità, fano, urbino, pesaro, pesaro e urbino, notizie pesaro
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/basp