articolo
Aiuti alle famiglie in difficoltà: come e quando presentare la domanda

Le domande saranno redatte con l’assistenza del personale addetto e debitamente sottoscritte, mediante inserimento diretto nel sistema informativo comunale. All’appuntamento occorre presentarsi con tutta la documentazione richiesta, poiché il sistema non permette la sospensione della domanda incompleta.
Possono accedere ai benefici di cui al presente bando i cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari in possesso di carta o permesso di soggiorno almeno annuale, in corso di validità, residenti in uno dei Comuni dell’ ATS N.6 da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
Gli interventi finanziabili sono:
1. Azioni a favore delle madri e dei padri in difficoltà, madri in condizione di mono genitorialità in stato di gravidanza dal quarto mese e fino al compimento dell’anno di vita del bambino. Azioni a favore di padri in condizione di mono genitorialità fino al compimento dell’anno di vita del bambino. Requisito reddituale massimo: ISEE non superiore ad € 10.000,00
2. Azioni a favore delle famiglie numerose e in difficoltà economica per il trasporto scolastico:
– famiglie con un numero di figli pari o superiore a 3, dei quali almeno uno frequenti le scuole secondarie e raggiunga gli Istituti scolastici con l’utilizzo dei servizi di trasporto urbano ed extraurbano, per “servizi di trasporto urbano ed extraurbano” si intendono servizi pubblici e, nel caso di studenti con disabilità, anche servizi di trasporto speciale, finalizzati al raggiungimento della sede scolastica. Requisito reddituale massimo: ISEE non superiore ad € 15.000,00
3. Azioni a sostegno della maternità e dell’infanzia beneficiari
– Minori, oltre l’anno di vita, riconosciuti da un solo genitore -Madri, non in condizione di monogenitorialità, in stato di bisogno con uno o più figli in età compresa tra O e 4 anni. Requisito reddituale massimo: ISEE non superiore ad € 10.000,00
4. Azioni per il finanziamento della scuola per genitori: possono presentare domanda esclusivamente soggetti del privato sociale che operano nell’ambito del sostegno alla famiglia per l’attivazione di corsi denominati “Scuola per genitori”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/baec