SEI IN > VIVERE FANO > CULTURA

comunicato stampa
A Mondolfo "Un segno per la rinascita", una mostra sui luoghi colpiti dal sisma del 2016

2' di lettura
345

Torna l’appuntamento settimanale con l’iniziativa a partecipazione gratuita “Alla scoperta di uno dei Borghi più Belli d’Italia: Mondolfo” nei mercoledì d’estate animano la città fortificata sull’Adriatico.

Passeggiate al Castello di Mondolfo, l’abitato antico racchiuso dalla duplice cortina muraria quattrocentesca frutto del genio militare dell’architetto Francesco di Giorgio Martini, partecipazione gratuita e che prevedono il ritrovo dei partecipanti – senza bisogno di prenotazione - alle ore 21 presso il chiostro al Complesso Monumentale di S.Agostino, per partire poi alle 21,15 alla scoperta di uno dei Borghi più Belli d’Italia.

Un itinerario particolarmente ricco che, all’urbanistica rinascimentale di Mondolfo, acclude non solo la visita gratuita ai Musei Civici e all’Armeria del Castello, ma anche l’accesso alla mostra “Un segno per la rinascita”. Una mostra “Un segno per la rinascita” organizzata dal Comune in stretta sinergia con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, mercé l’intervento del Nucleo tutela beni culturali dei Carabinieri e la collaborazione della locale sede dell’Archeoclub d’Italia insieme all’ICS “Enrico Fermi”, che porta al centro dell’attenzione le bellezze artistiche dei luoghi colpiti dal grave sisma del 2016 come Castelsantangelo sul Nera (MC).

La mostra, come spiegano i promotori, permette infatti di ammirare preziosi affreschi e frammenti che testimoniano i gravissimi danni causati dal terremoto, evento tragico che ha ferito profondamente gran parte del patrimonio culturale pure del sud delle Marche, mostra che al contempo racconta l’attività di recupero e di messa in sicurezza che tante istituzioni hanno svolto insieme. Il ritrovo per la Passeggiata al Castello, è fissato alle ore 21 presso il Complesso Monumentale di S.Agostino lungo la centralissima Via Cavour, da cui prenderà poi via l’itinerario con la collaborazione dei volontari dell’Archeoclub d’Italia e la promozione del Comune di Mondolfo. L’iniziativa, che si ripeterà tutti i mercoledì feriali sino a fine agosto (eccetto il 14/8) sempre a partecipazione gratuita – edizione straordinaria il 16 agosto - è rivolta ai turisti quanto ai residenti desiderosi di una passeggiata fra storia, arte e cultura.

Per informazioni: www.castellodimondolfo.it - www.comune.mondolfo.pu.it