Letteratura e scienza? Una cosa sola. Al "Mercolibrì" c'è Pietro Calandra, scrittore e ricercatore del CNR

A colloquio con Pietro Calandra il matematico Gian Italo Bischi. Si parlerà di letteratura e scienza, dello squisito incontro tra due mondi apparentemente lontani che toccandosi hanno sempre creato quella scintilla notevole.
Gli appuntamenti del Mercolibrì, tutti a ingresso gratuito, continuano il 7 agosto con un appuntamento speciale, lo spettacolo teatrale di Luca Atzori de “Gli aberranti” tratto dall’omonimo libro alle ore 21, per proseguire poi il 28 agosto con il tradizionale appuntamento alle 18.30 l’ultimo romanzo di Paolo Baleani “Giulio Pelago voleva andare in Colombia” (Aras Edizioni).
Il programma della rassegna verrà svelato di mese in mese sul sito www.arasedizioni.com o tramite la pagina Facebook Aras Edizioni.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-07-2019 alle 17:22 sul giornale del 31 luglio 2019 - 492 letture
In questo articolo si parla di libri, cultura, fano, letteratura, scienza, aras edizioni, bastione sangallo, pietro calandra, mercolibrì
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/a0ec