comunicato stampa
Via Cappellini, For.Bici a Oasi Confartigianato: "Turismo agevole e sostenibile ribaltato. Più spazio per ciclisti e pedoni"

E' presente invece una striscia continua con disegnato un omino a indicare lo spazio pedonale, come prescritto dall'art. 157 del Codice della strada che prevede a salvaguardia dei pedoni uno spazio di almeno un metro, altrimenti mamme/padri, magari con passeggino, bambini e disabili sarebbero costretti a camminare sulla carreggiata in pericolosa promiscuità con mezzi a motore. Ricordiamo che pochi giorni fa a Rosciano, in un punto senza marciapiede, è stato ucciso un pedone.
Con tale richiesta viene ribaltato l'atteggiamento che si va affermando verso un turismo agevole e sostenibile. Non guardiamo lontano, fermiamoci a quanto si sta facendo a Pesaro: parcheggi scambiatori dove il turista si libera dell'auto e prende la navetta (gratuita) fino al mare, ma può prendere una bici a noleggio e arrivare al mare tramite una sicura ciclabile. A Fano sud, gli spazi a monte della nazionale e tra la ferrovia e il mare per fare questi parcheggi non mancano, anzi la situazione rispetto a Pesaro è sicuramente migliore; occorre solo avere uno sguardo strategico.
A proposito di operatori balneari, facciamo infine notare che quelli di Pesaro che all'inizio avevano osteggiato ferocemente la pista ciclabile tanto da costringerla a una scomoda deviazione, poi visti i vantaggi che procurava, si erano detti disposti a pagarla di tasca loro. Quindi, in via Cappellini, meglio più spazio per ciclisti e pedoni, anche perché è prevista una ciclovia che unirà tutta la costa adriatica, secondo un progetto strategico dell'Unione europea.

SHORT LINK:
https://vivere.me/a0bX