x

Zanzara tigre, disinfestazione nella notte: le zone interessate e alcuni consigli utili

zanzare 4' di lettura Fano 22/07/2019 - Nell'ambito della campagna di prevenzione volta al contenimento della diffusione dell'Aedes albopictus, meglio nota come Zanzara Tigre, l'Assessorato all'Ambiente informa la cittadinanza che nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 luglio 2019 si provvederà ad effettuare un intervento di disinfestazione adulticida presso i principali giardini pubblici del territorio fanese.

Il trattamento avrà inizio, indicativamente, alle ore 23:30 antimeridiane e si protrarrà fino alle 04:00. La disinfestazione sarà condotto con l'utilizzo di un preparato a base di piretroidi a basso impatto ambientale e si procederà fino ad esaurimento delle scorte. Qualora le condizioni meteo climatiche non siano idonee all'esecuzione dell'intervento, lo stesso sarà posticipato alla prima notte utile successiva.

Dalle ore 23,00 del 23.07.2019 alle ore 06,00 del 24.07.2019 si ordina a tutti coloro che risiedono o siano domiciliati o che, a qualsiasi titolo, abbiano l'effettiva disponibilità di un immobile sito in prossimità delle aree interessate ed aventi su di esse almeno un affaccio diretto:

prima dell'inizio dei trattamenti adulticidi:

-di raccogliere frutta e verdura e proteggere eventualmente le piante con reti di plastica in modo ermetico;
-proteggere con teli di plastica o ricoverare all'interno delle abitazioni ciotole, abbeveratoi, giochi per bambini, indumenti, ecc.

durante i trattamenti adulticidi:

-è vietato passeggiare o sostare nelle aree interessate al trattamento. E' fatto altresì divieto di raccolta di piante ed erbe nelle aree trattate e nelle aree ad esso limitrofe;
-rimanere all'interno delle abitazioni con porte e finestre ben chiuse, ricoverando all'interno degli edifici giocattoli ed erbe aromatiche coltivate in vaso;
-sospendere l'uso di impianti di ricambio dell'area;
-allontanare e proteggere gli animali domestici (cani, gatti, pesci, anfibi ecc) i loro ricoveri e suppellettili (ciotole, abbeveratoi ecc) se del caso dando loro alloggio all'interno delle abitazioni;
-non esporre all'esterno biancheria, alimenti ed altri oggetti di uso quotidiano, giocattoli e qualsiasi altro oggetto o manufatto atto a essere indossato o utilizzato nella preparazione degli alimenti nonché qualsiasi oggetto o manufatto che, per sua natura, potrebbe anche impropriamente essere messo in bocca da bambini o animali;

dopo i trattamenti adulticidi:

-rispettare un intervallo di 15 giorni prima di consumare frutta e verdura che siano state irrorate con i prodotti insetticidi, previo lavaggio abbondante ed eliminazione della buccia prima del consumo;
-utilizzare guanti lavabili o usa e getta per la pulizia di mobili, suppellettili e giochi per bambini che siano stati accidentalmente esposti al trattamento;
-in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone e se del caso, rivolgersi a competente personale sanitario;

Le aree interessate dagli interventi sono:

“I PASSEGGI” (Viali Mazzini),
CENTRO STORICO: Giardini Radicioni e Giardini Biancheria, Parco via XII Settembre, Parco via Montegrappa.
AREE VERDI LUNGOMARE SASSONIA E LIDO.
VALLATO: aree verdi via Ranuzzi, Via Frank, Via Colonna.
SAN LAZZARO: aree verdi via dei Pini, Via San Lazzaro, via del Fiume, piazzale Bonci.
DON GENTILI: area verde Via Don Bosco.
SAN CRISTOFORO: aree verdi Via Pertini, via Parini e Piazza del Popolo ad esclusione della lì situata Oasi Felina, rotatoria Via Roma/Via Pertini.
SANT'ORSO: area verde antistante centro commerciale in Via Soncino e l'area verde pertinenziale del campo da basket di Via Petri, Via Galilei area verde attigua alla scuola.
FLAMINIO: aree verdi non condominiali del complesso residenziale Flaminio.
FANO 2: area verde via Serafin.
PODERINO: area verde attrezzata davanti Scuola Nuti, Via Pace, Via Concordia, parco via Dolomiti.
PALEOTTA: area verde via Boccioni.
TRAVE: area verde pista/passeggio.
GIMARRA: area verde sita in Via Cena, piazzetta campo sportivo.
FENILE: area via della Selva, via Coppi, via Giarardengo.
CENTINAROLA: area verde/sportiva Via Monfalcone,
ROSCIANO: parco pubblico.
CUCCURANO: parco pubblico.
BELLOCCHI: parco Piazza Bambini del Mondo, parco via XXVII Strada.
CARRARA: parco Omiccioli.
PONTE METAURO: pineta.
AREE VERDI LUNGOMARE TORRETTE.
PONTE SASSO: parco centro sociale – limitatamente alle aree a gestione pubblica limitrofe a via lago di Costanza (zona aereo).

Onde concorrere a limitare per quanto possibile la diffusione della cosiddetta Zanzara tigre, si invita la cittadinanza ad adottare le precauzioni necessarie ad impedire il radicamento di microfocolai negli ambienti peri domestici eliminando ogni possibile ristagno idrico (sottovasi, contenitori, ecc) e/o provvedendo al trattamento dei ristagno non amovibili (vasche, tombinature, fontane) con appositi prodotti.

Per ulteriori informazioni, si invita alla lettura dell'apposita sezione dedicata alla Zanzara tigre, consultabile sul sito istituzionale del Comune di Fano: http://www.comune.fano.pu.it/i ndex.php?id=2647


da Samuele Mascarin
Assessore all'Ambiente - Comune di Fano





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-07-2019 alle 15:16 sul giornale del 23 luglio 2019 - 8304 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, samuele mascarin, zanzara tigre, disinfestazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a9Uh





logoEV
logoEV
logoEV