SEI IN > VIVERE FANO > ATTUALITA'

comunicato stampa
Fanum Fortunae, gli organizzatori: "Nelle Marche è rinato l’impero Romano con La Fano dei Cesari"

2' di lettura
513

Si è conclusa domenica, con la spettacolare corsa delle Bighe, Fanum Fortunae – La Fano dei Cesari, manifestazione che dall’8 al 14 luglio ha fatto fare un salto alla città di 2000 anni nel passato trasformandola nell’antica Fano Romana. 7 giorni di fasti romani, la cittadina marchigiana grazie ad oltre 1500 figuranti, tra professionisti e fanesi, è stata caratterizzata da decine di accampamenti civili, sfide e la storica corsa delle bighe, che si è disputata di fronte al suggestivo Arco d’Augusto (uno dei pochi monumenti dell’epoca, conservati quasi per intero) proprio nel centro città.

Nella settimana appena conclusa, residenti e turisti passeggiando per il centro storico, hanno potuto incontrare le ronde dei legionari e assistere alle dispute tra le 4 fazioni che dividono la città, nella grande arena di sabbia che per tutta la durata dell’evento è stata allestita in una cornice che già di suo è il simbolo della romanità.

L’evento, organizzato dall’amministrazione comunale e dalla Proloco Fanum Fortunae con il supporto di decine di associazioni cittadine, ha potuto contare su rievocatori storici del calibro della “Legio Prima Italica”, conosciuta per la continua collaborazione con i programmi storici diretti da Piero Angela, o come la Colonia Iulia Fanestris e la Simmachia Ellenon che con le loro rievocazioni, girano tutta l’Italia.

Fanum Fortunae – La Fano dei Cesari, come sopracitato è basata anche sulla grande rivalità tra le 4 fazioni cittadine (il Cinghiale, il Lupo, il Delfino e la Volpe), le quali si sono scontrate giornalmente, nell’arena fino ad arrivare al momento più atteso della manifestazione: la corsa delle bighe.

Dopo la nomina dell’auriga di ciascuna fazione, domenica 14 luglio, giornata di chiusura dell’evento, 4 bighe si sono giocate il titolo di campione della Fano dei Cesari 2019, vinto dalla Fazione del Lupo che ha letteralmente surclassato gli avversari grazie all’auriga Faustus.

L’evento conclusivo è stato anticipato dalla sfilata di tutti i figuranti e di tutte le fazioni, un corteo formato da migliaia di persone con abiti e mezzi dell’epoca, messaline, cavalli, lupi e tanto altro che ha attraversato tutto il centro storico fino ad arrivare nell’area della sfida finale. L’evento è stato seguito da centinaia di migliaia di persone tra fanesi e turisti che durante la settimana romana, hanno invaso il centro storico.