articolo
San Costanzo Show, Catalano e Paiella: alla Rocca il festival dei comici

Il Comedians Festival inizierà il prossimo 16 luglio con “Amici… di mia zia”, una specie di sconsacrazione in chiave comica del celebre talent televisivo condotto da Maria De Filippi. Mattatori della serata saranno i volti noti del San Costanzo Show. A seguire lo “sconcerto” con dj Claudio Cicchetto – cioè Oscar Genovese, che farà il verso al ben più celebre Cecchetto – insieme ai comici che scenderanno in pista. Dalle casse un repertorio che spazierà dai Bee Gees a Rossini passando per Bizet, Julio Iglesias e Don Lurio.
A stretto giro il secondo appuntamento, in programma già per mercoledì 17, quando andrà in scena “Tu che non sei romantica”, lo spettacolo poetico-romanzesco di Guido Catalano. Giovedì 18, invece, sarà la volta di Max Paiella e dell’Anema Band. Alle 18 30 ci sarà l’inaugurazione della mostra con i disegni del famoso satiro dello show radiofonico “Il Ruggito del Coniglio”. Poi, dalle 21 15 (orario di tutti gli spettacoli serali del festival), comincerà la “Serata Carosone” che – come lascia intendere il titolo – sarà dedicata all’autore napoletano di canzoni famosissime come “Tu vuò fa l’americano”.
Gli ultimi due appuntamenti vedrà di nuovo protagonisti i comici locali più famosi di tutti. Sabato 10 agosto andrà infatti in scena il San Costanzo Show con “Il giro del mondo in 80 minuti”. Ma quella sarà anche la notte delle stelle cadenti, per questo la serata si concluderà con “I tarocchi dello zodiaco di Bracco” – parodia del celebre strologo Branko – e le previsioni astrali del colonnello Flavio Vento, che per l’occasione non parlerà di sole e temporali ma di oroscopo. Il festival si chiuderà domenica 11 agosto con il “Cinema sotto le stelle”. Due i film in programma. Il primo sarà “Stregati dalla Bruna”, diretto da Henry Secchiaroli ma scritto e interpretato – neanche a dirlo – dai comici del San Costanzo Show. Seguirà un dibattito con gli attori, prima del momento conclusivo: la proiezione di un grande cult della comicità, nientemeno che “Kamikazen” di Gabriele Salvatores. Tra gli interpreti di questa pellicola del 1988 anche mostri sacri come Claudio Bisio, Raul Cremona e Diego Abatantuono.
“Questo Festival è un’invenzione vera e propria – ha commentato il direttore artistico Massimo Puliani -, e dimostra la volontà di far sì che la Rocca non sia soltanto un contenitore, ma uno spazio trasformato in un sistema di eventi”. A confermare la varietà degli appuntamenti in programma è stata anche Barbara Falcinelli, in rappresentanza della Rti che ha in gestione il monumento. “Il palinsesto che proponiamo – ha detto – è fortemente articolato, e cerca di toccare un po’ tutti i settori”. Entusiasta il neo assessore alla cultura Caterina del Bianco, mentre Geoffry Di Bartolomeo del San Costanzo Show si è mostrato molto propositivo nel dire di voler ampliare la proposta nei prossimi anni. “In futuro – ha concluso – speriamo di articolare questo festival con nuove produzioni”. I biglietti degli spettacoli variano dagli 8 ai 15 euro.

SHORT LINK:
https://vivere.me/a9kf