Le Marche dal 1970 al 2000: al "Mercolibrì" l’Associazione di Storia contemporanea di Senigallia

1' di lettura Fano 02/07/2019 - L'Associazione di Storia contemporanea di Senigallia sarà protagonista del prossimo mercoledì letterario al Bastione Sangallo di Fano alle ore 18.30. Si parlerà delle belle Marche con le curatrici del libro “L’avvento della regione e la fine del Novecento (1970-2000)” Rita Forlini, Monica Diambra e Vanessa Sabbatini a colloquio con Marco Severini. Il volume, novità editoriale della casa fanese Aras Edizioni, è l’ultimo di un progetto di ricerca che ha narrato la storia delle Marche nel Novecento per far conoscere ai marchigiani la loro ricca vicenda storica.

Quest’ultimo riguarda il trentennio 1970-2000 e, con l’obiettivo di fornire uno strumento insieme di analisi e di sintesi, riprende le caratteristiche salienti dei precedenti: la ricostruzione della vicenda storica regionale attraverso l’indagine di diversi punti di vista (politico-istituzionale, socio-economico, culturale, etc.); il ricorso a un’ampia metodologia; il coinvolgimento di specialisti e giovani studiosi; lo stile piano e lineare.

Gli appuntamenti del Mercolibrì, tutti ad ingresso gratuito, continuano l’11 luglio con “Siamo ovunque. Memoria omosessuale marchigiana” di Jacopo Cesari reduce dal successo di Passaggi Festival e il 17 luglio con Matteo Cellini con “I segreti delle nuvole”.

Il programma della rassegna verrà svelato di mese in mese sul sito www.arasedizioni.com o tramite la pagina Facebook Aras Edizioni.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-07-2019 alle 16:31 sul giornale del 03 luglio 2019 - 383 letture

In questo articolo si parla di cultura, storia, fano, marche, aras edizioni, bastione sangallo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a9c0





logoEV
logoEV