pubbliredazionale
Basterà l'amore tra "Timoteo e Dafne" a sconfiggere il divario tra religione e ideologia?

Tutto inizia da pochi, scarni, versetti degli Atti degli Apostoli. San Paolo arriva ad Atene ed incontra alcuni filosofi epicurei, con lui Sila e Timoteo. Cosa si sono detti? Qualche filosofo si è convertito? Qualche cristiano venne conquistato dalla filosofia del Giardino? Si lasciarono con rispetto reciproco o con astio? Non lo sappiamo.
Michele Pinto immagina come potrebbero essere andate le cose. Ci accompagna per i vicoli di Atene e ci costringe a misurare la nostra vita con il metro della saggezza antica dei filosofi e con quello nuovo della religione di San Paolo.
Un romanzo affascinante, una storia d'amore dove si incastrano perfettamente personaggi reali, personaggi immaginari, eventi storici e luoghi miracolasamente giunti fino a noi e magistralmente descritti da Michele Pinto.
Il romanzo, edito da Ventura Edizioni, ha già esaurito la prima tiratura e proprio questi giorni è in ristampa.

SHORT LINK:
https://vivere.me/a82M