SEI IN > VIVERE FANO > SPETTACOLI

articolo
La Bohème di Puccini sbarca a Fano: a teatro un cast internazionale. Presto un protocollo con la Georgia [FOTO]

3' di lettura
1628

Opera, rapporti internazionali, turismo. Guai a credere che siano cose distanti tra loro. In realtà sono tutte tessere di un grande mosaico. Lo dimostra la potente sinergia che si nasconde dietro l’arrivo a Fano de “La Bohème”, l’opera di Giacomo Puccini scritta alla fine dell’800. Andrà in scena al Teatro della Fortuna domenica 9 e lunedì 10. E non sarà soltanto un tripudio di arte, ma anche l’esempio di come i rapporti tra istituzioni di diversi Paesi possa far bene a tutte le parti in causa.

Vengono infatti dalla Georgia molti degli artisti che si esibiranno nel fine settimana nella nostra città. Basti pensare che a dirigere l’orchestra sarà il georgiano Davit Mukeria, e che vengono dallo stesso Paese anche i bambini del coro. Senza dimenticare che un terzo dell’orchestra sarà composta da musicisti di Batumi, che suoneranno insieme all’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro. In tutto questo saranno almeno cento i georgiani che arriveranno a Fano per l’occasione, e che alloggeranno nelle strutture della città. E, come se non bastasse, il progetto di internazionalizzazione in corso – di cui questo doppio appuntamento è diretta espressione - porterà alla firma di un protocollo tra il teatro fanese e il centro musicale di Batumi. Tanto che in futuro non ci dovremo stupire se ci saranno scambi di artisti tra i due Paesi. E se alcune opere ideate a Fano andranno in scena pure in Georgia.

Non solo ballottaggio, dunque: nel weekend gli occhi saranno puntati anche verso l’arte. Tutto merito della Fondazione Teatro della Fortuna, della Confcommercio di Pesaro e Urbino e dell’Ente Bilaterale provinciale del commercio e del turismo, con il contributo del gruppo Creval. Gli artisti sono stati selezionati con cura durante non uno, ma ben tre casting, tra le fila dell’Accademia internazionale di canto lirico “Renata Tebaldi Mario del Monaco”. Tanti gli interpreti “convocati”, al punto che durante le due serate saliranno sul palco persone diverse. Domenica 9, infatti, a interpretare Mimì, Rodolfo, Musetta e Marcello saranno l’italiano Nino Lezhava, il cileno Giulermo Valdes, la georgiana Miriam Gogochuri e l’austriaco Michael Fischer. Cast principale tutto made in Georgia, invece, per lunedì 10, per la presenza di Nona Koripadze, Irakli Koripadze, Salome Saldze e Otar Nakashidze.

Grazie a loro La Bohème avrà forma e sostanza per due serate all’interno del teatro fanese. Un doppio evento dedicato al maestro Mario Melani, il fondatore dell’Accademia Renata Tebaldi Mario del Monaco scomparso quattro anni fa. Il prezzo del biglietto è di 10 euro. Il botteghino è aperto dal mercoledì al sabato dalle 17 30 alle 19 30, il mercoledì e il sabato anche dalle 10 30 alle 12 30. Apertura anche nei giorni di spettacolo, dalle 10 30 alle 12 30 e alle 17 30 alle 20. Per informazioni chiamare il numero 0721 698205 o inviare una mail a segreteria@ascompesaro.it.