SEI IN > VIVERE FANO > CULTURA

comunicato stampa
"Tesori della Diocesi", dal 2 giugno l’archivio diocesano al centro di alcuni eventi culturali [FOTO]

4' di lettura
641

L’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola propone, dal 2 al 9 giugno, presso il Centro Pastorale Diocesano di Fano in via Roma 118 (ex Seminario), una serie di eventi culturali dal titolo Tesori della Diocesi.

L’occasione prende spunto dall’iniziativa nazionale Aperti al MAB, settimana di valorizzazione di Musei, Archivi e Biblioteche ecclesiastici promossa dalla CEI e da altre importanti associazioni archivistiche-museali, alla quale la Diocesi ha voluto aderire realizzando una mostra, Ispirati dagli archivi, nella quale esporrà tre preziosi libri corali pergamenacei appena rientrati da un importante restauro reso possibile grazie al contributo CEI 8xmille, insieme ad altri documenti d’archivio dedicati alla Cappella Musicale del Duomo di Fano, da poco giunta al quarto centenario della fondazione, nonché breviari, messali e libri liturgici a stampa conservati presso l’Archivio Storico Diocesano di Fano.

L’esposizione verrà inaugurata domenica 2 giugno alle ore 17.30 con una conferenza che vedrà la presentazione del recupero conservativo di questi tre importanti codici miniati (per la precisione due Antifonari, risalenti con tutta probabilità al XV secolo, provenienti dall'archivio dell'antica Cappella Musicale del Duomo di Fano ed un Graduale proveniente invece dalla Cattedrale di Pergola) e l’intervento del Coro Jesus Spes dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra diretto dal M° Federico Raffaelli. La mostra sarà visitabile da lunedì 3 fino a domenica 9 giugno, nei seguenti orari: 9.30 – 12.30, 16.00 – 18.00.

Mercoledì 5 alle 21.00 sarà invece proposta una rappresentazione teatrale basata su episodi storici, ricavati da antichi resoconti, legati alla Cappella Musicale del Duomo di Fano. La narrazione, affidata ad attori quali Marco Florio, Maria Grazia Mea ed Enrico Magini, per la regia dello stesso Florio, dialogherà, sotto la direzione del M° Stefano Baldelli, con La Cappella Musicale del Duomo di Fano, la quale curerà gli interventi musicali di questa serata, insieme al M° Alessandro Felicioli.

A concludere la serie di appuntamenti venerdì 7 giugno, alle ore 21.00, sarà la volta della presentazione del IX numero dei quaderni di ricerca Memoria Rerum, bollettino dell’Archivio Storico Diocesano della Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola, insieme al suo estratto “La Cappella Musicale del Duomo di Fano” a cura di Stefano Baldelli, che ripropone anche la ristampa dell’omonima pubblicazione di Mons. Riccardo Paolucci, risalente al 1926. A seguire concerto della Cappella Musicale del Duomo di Fano.

Alla realizzazione di questo ciclo di eventi l’Ufficio Diocesano Beni Culturali si è avvalso della collaborazione dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra e della Cappella Musicale del Duomo di Fano.

In occasione delle Giornate Nazionali dei Musei Ecclesiastici, ricorrenti sabato 8 e domenica 9, il Museo Diocesano, aperto ormai da alcuni anni presso il Centro Pastorale Diocesano, sarà visitabile negli stessi orari di apertura della mostra Ispirati dagli archivi. L’ingresso a tutti gli eventi è libero.

Aperti al MAB. Musei Archivi Biblioteche ecclesiastici

Dal 3 al 9 giugno 2019 si svolgerà l’iniziativa nazionale “Aperti al MAB. Musei Archivi Biblioteche ecclesiastici” che punta a dare risalto al ruolo centrale svolto da ogni Istituto culturale nel proprio territorio diocesano e in particolare con la sua comunità. Il progetto è promosso dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI insieme all’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani (AMEI), all’Associazione Archivistica Ecclesiastica (AAE) e all’Associazione dei Bibliotecari Ecclesiastici Italiani (ABEI), con il patrocinio del coordinamento MAB-Italia Musei Archivi Biblioteche e in collaborazione con l’International Archives Day e con le Giornate Nazionali dei Musei Ecclesiastici. Musei, archivi e biblioteche ecclesiastici, aderenti all’iniziativa, potranno partecipare organizzando eventi in raccordo tra di loro (MAB) o anche come singoli Istituti, promuovendo progetti che abbiano come obiettivo la valorizzazione in relazione alla comunità e al territorio di appartenenza, attraverso aperture straordinarie, visite guidate, organizzazione di seminari/convegni, allestimento di mostre, ecc. Musei, archivi e biblioteche, oltre ad essere spazi dal valore storico e culturale importante, sono luoghi di crescita di relazioni umane ma anche luoghi di evangelizzazione, dove la cultura favorisce l’incontro tra le diverse fedi religiose e lo scambio di esperienze e culture. Alle varie iniziative, che saranno organizzate su tutto il territorio italiano, verrà dedicato ampio spazio sui siti dell’Ufficio BCE, di AMEI, di AAE e ABEI nonché sui siti MABItalia, ANAI e Il mondo degli archivi. Sul portale BeWeB (beweb.chiesacattolica.it) per l’occasione verrà creata una sezione dedicata di informazione sugli eventi in corso su tutto il territorio nazionale.

In allegato PDF la locandina dell'evento.