x

Primo soccorso, giochi e attività motoria: il Csi diploma i suoi educatori

2' di lettura Fano 28/05/2019 - Il titolo era “Il gioco è un bene educativo” e tutto il suo valore è racchiuso nel nome. Il corso di formazione organizzato da Comitato Csi Pesaro-Urbino (sede in Fano) e dall’associazione TOC Aps Pesaro, aveva come obiettivo proprio quello di inventare giochi ed attività motorie da fare con i bambini mettendo davanti a tutto educazione, socialità e quelle “tecniche” indispensabili per una crescita sana e rispettosa verso il prossimo che devono compiere i ragazzi in età evolutiva.

45 i partecipanti dai 16 ai 40 anni, provenienti da Fano, Pesaro, Urbino, Fermignano e Montecchio, che per tre mesi si sono incontrati nella Città della Fortuna (alla palestra di Bellocchi) e a Vismara (palestra di Via Basento) per partecipare ai 6 moduli del progetto, 45 persone tutte in grado ora, tra le altre cose, di effettuare le manovre “primo intervento” e in grado di riconoscere attacchi di epilessia e soffocamento, elementi molto importanti e sentiti da parte di quei genitori che decidono di affidare al Csi i propri figli durante la stagione estiva.

Dopo un esame teorico e pratico (la simulazione di una manifestazione) che si è tenuto venerdì 24 maggio al Palas Allende di Fano, i 45 corsisti hanno ricevuto il diploma e ora potranno far parte dello staff dell’ente che dal 9 giugno accoglierà centinaia di bambini nei centri estivi Gioco&Sport.

“Abbiamo stilato una graduatoria in base all’esito del test – spiegano Marco Pagnetti e Francesco Tritto, rispettivamente presidente provinciale Csi e responsabile del corso – e in base a questa stiamo incontrando i diplomati per dei colloqui individuali, primo step per entrare poi a far parte del nostro staff”.

Delle prove “sul campo” i ragazzi in realtà le hanno già effettuate in questi mesi, collaborando con gli educatori Csi alle varie manifestazioni come la Collemarathon Junior, l’Half Marathon di Mondolfo o l’Atletica in Festa alla Pista Zengarini.

Musica, attività di giocoleria, pittura, disegno, psicologia dell’età evolutiva e dinamiche di gruppo sono stati i temi trattati, attraverso lezioni tenute da laureati e laureandi (Isef, Scienze della Formazione, Pedagogia, ecc.) mirate all’acquisizione e approfondimento di abilità e competenze per attività ludico-motorie, ludico-educative, di animazione e di laboratorio in ambito associativo, sociale e parrocchiale.

“Ogni anno – conclude Pagnetti – cerchiamo di formare nel migliore dei modi quelli che poi saranno i nostri istruttori. Le famiglie che ripongono fiducia in noi devono stare tranquille e devono essere consapevoli che mettono i loro figli in mani sicure, esperte e preparate”.

Intanto sono ancora aperte le iscrizioni ai centri estivi (Fano, Pesaro, per San Costanzo, Fossombrone e Calcinelli). Per tutte le info, il Csi organizza un incontro giovedì 30 maggio al Palas Allende alle 21. Per tutte le info: www.csifano.it , csifano@gmail.com ; 331.2238374, 338.7525391.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-05-2019 alle 12:03 sul giornale del 29 maggio 2019 - 424 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, csi, giochi, educatori, Centro sportivo italiano, attività motoria, csi fano, primo soccorso

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a7Zv





logoEV
logoEV