SEI IN > VIVERE FANO > POLITICA

comunicato stampa
Lucia Tarsi: "Le politiche sociali, un sistema di idee, progetti e azioni per sentirsi comunità"

4' di lettura
267

lucia tarsi
Le politiche sociali al centro del buon governo della nostra idea di città: questo è lo spirito e la sintesi delle riflessioni che sono scaturite durante l’incontro tra associazioni di volontariato che si è svolto nella sede elettorale del Candidato Sindaco del centrodestra Lucia Tarsi.

La coalizione Vincefano, guidata da Lucia Tarsi, da mesi sta lavorando, con un confronto continuo con le associazioni del nostro territorio, sui temi, sui bisogni e sulle criticità in ambito sociale, un lavoro di analisi e di approfondimento che si è concluso con la redazione di un programma ricco di proposte sia sulle possibili azioni che sui metodi e sulla visione di una città che vuole sentirsi una comunità.

Accanto al tema dell’inclusione sociale legato alla disabilità e la disagio mentale, oggi ci troviamo a fronteggiare un ampio spettro di fenomeni di vulnerabilità sociale, accentuato dalla crisi economica che colpisce in primis le persone che vivono particolari condizioni di fragilità. Così come l’integrazione sociale, anche la vulnerabilità sociale ha un carattere pluridimensionale, che coinvolge non solo il reddito ma anche la salute, l’istruzione, l’abitazione, e che si esprime in perdita di legami e di reti di supporto familiare. Le “periferie dell’esistenza” oggi si manifestano con una serie variegata di criticità e di emergenze; il disagio giovanile, le forme di dipendenza, il disagio mentale, il mondo della disabilità, il sostegno agli anziani, la difesa del mondo femminile contro tutte le forme di violenza, la disoccupazione, i minori stranieri non accompagnati, il mondo dei padri separati, il sostegno alla genitorialità, le politiche per la casa: questi i temi prevalenti, che necessitano di una attenzione maggiore di quanto sia stato finora fatto.

A fronte di tale complessità, è necessario strutturare una rete di collaborazione tra enti, agenzie educative e associazioni di volontariato, che sia in grado di programmare gli interventi più efficaci per sostenere il delicato tessuto sociale, sempre in una logica di sostenibilità economia e quindi di condivisione dei valori della sussidiarietà. Andrà pertanto istituito un POLO SOCIALE, ad organizzazione manageriale e con attenzione ai processi, che sia in grado di coordinare le risorse del territorio nell’ottica del potenziamento dei servizi e dell’ottimizzazione della funzionalità. Attraverso modalità di condivisione e collaborazione, il POLO SOCIALE mette in campo un programma di azioni efficaci e di sostegno agli utenti, a partire dai percorsi di formazione e dalla creazione di una piattaforma comune per lo scambio e la condivisione di informazioni e risorse. La Casa delle Associazioni sarà il luogo fisico della realizzazione degli obiettivi del POLO SOCIALE.

Una assoluta novità per la nostra città sarà l’istituzione del DISABILITY MANAGER, figura innovativa con alta professionalità ed esperienza nel campo della disabilità, che avrà importanti obiettivi: promuovere una attenzione peculiare alle persone con disabilità e alle esigenze delle loro famiglie, proporre linee- guida di intervento, verificare e garantire l’accessibilità alle strutture e il rispetto degli enunciati della Convenzione dei Diritti delle Persone con Disabilità; un ruolo gestionale di alto profilo, il cui scopo sarà quello di costituire reti sinergiche di collaborazione e concertazione di temi, obiettivi, processi e progetti.

Il “programma delle 3 P” raccoglie quindi i punti nodali della nostra visione di politiche sociali: Prevenire il disagio, Promuovere il benessere, Programmare gli interventi in co-governance con le associazioni. Ascolto e accoglienza saranno i cardini della nostra progettazione, perché rappresentano le due principali richieste dei cittadini da noi incontrati, e si tratta di obiettivi troppo spesso disattesi dalle politiche sociali messe in atto dalla amministrazione Seri. La serietà e la credibilità della nostra proposta sono garantite dalla presenza, nelle liste della coalizione, di candidati con alta professionalità e grande esperienza maturate sul campo, sia nell’associazionismo che nelle attività lavorative. Per noi programmazione e politiche sociali non sono solo parole ma una dimostrazione di competenza e volontà di impegno, contrariamente a quanto fatto dall’attuale amministrazione Seri, sempre brava ad esprimere proclami di parole vuote ma inefficace nell’organizzazione e fallimentare nei risultati.



lucia tarsi