SEI IN > VIVERE FANO > ATTUALITA'

comunicato stampa
ColleMar-athon aiuta la ricerca: devoluti ad Ail 1.925 euro

3' di lettura
364

Correre fa bene al cuore, in tutti i sensi. La ColleMar-athon è riuscita ancora una volta a sorprendere riuscendo a rendere tangibile e misurabile il concetto di “Maratona dei Valori”.

L’abbinamento di maratona e mezza maratona con la camminata benefica “Hola Rimba”, ha permesso infatti di devolvere 1.925,00 all’Ail, una cifra importante e inimmaginabile alla vigilia. “Siamo senza parole – affermano Tania e Terry Campanelli, ideatori della camminata che da subito è stata accolta a braccia aperte dal comitato organizzatore -. La felicità e l’orgoglio per il risultato raggiunto hanno molteplici sfaccettature: in primis siamo contenti di aver aiutato concretamente la sezione pesarese di Ail, poi siamo entusiasti per essere riusciti a coinvolgere ben 234 persone, molte delle quali ‘non sportive’ che hanno camminato o corso con noi oltre 21 chilometri da Mondolfo a Fano. Ognuno di loro ha rappresentato una speranza per chi è malato e per questo ci teniamo a ringraziarli uno per uno così come ringraziamo la ColleMar-athon per averci permesso, come nel loro stile, di lanciare un messaggio che va al di là dello sport”.

E quando un evento giunge al termine e l’adrenalina va pian piano calando, i ringraziamenti sono d’obbligo, per primo agli oltre 500 volontari che sia durante la corsa ma soprattutto nei giorni e mesi precedenti, si sono adoperati affinché tutto si svolgesse nel migliore dei modi.

A giocare un ruolo fondamentale, ovviamente, anche le istituzioni. Regione Marche, Provincia di Pesaro-Urbino e le amministrazione dei cinque comuni coinvolti: Terre Roveresche, Mondavio, San Costanzo, Mondolfo, Fano.

“La nostra forza è il lavoro di squadra – conferma Annibale Montanari -. Uomini e donne che sacrificano tempo alle famiglie per una bella giornata di sport e valori. Grazie dunque alle forze dell'ordine, alle associazioni di volontariato, al Csi Pesaro-Urbino, ad Avis, alle proloco, alla Protezione Civile e ai 15 gruppi sportivi che hanno collaborato”.

ColleMar-athon da 17 anni fa rima con turismo, ne sono una prova le oltre 1.000 prenotazioni nelle strutture ricettive della zona: “Con alberghi consorziati siamo riusciti a fare sinergia – riprende Montanari – per cui un doveroso plauso va ad alberghi, ristoranti, campeggi, bed and breakfast”.

Un’altra cosa che caratterizza la Maratona dei Valori è il pasta party biologico del sabato sera e della domenica a pranzo, due momenti conviviali in cui Coldiretti e aziende del territorio come Girolomoni, Campo, az.agraria Galvani Davide, cantina Bruscia e Cantina Terracruda permettono a centinaia di persone di mangiare sano e genuino.

“Infine – conclude Montanari – essendo la nostra macchina totalmente improntata sul volontariato, un ringraziamento d’obbligo è per i partner commerciali e tecnici che con i loro stand al Villaggio Atleti riescono a trasmettere il messaggio di sport abbinato a solidarietà che da anni portiamo avanti”.

Arrivederci dunque al 2020 quando la ColleMar-athon diventerà maggiorenne e cercherà di superare il record delle 1.800 presenze di quest’anno. Un risultato sicuramente non facile da raggiungere ma del resto la Maratona dei Valori ci ha abituati a stupire per cui è vietato porsi dei limiti.