x

Al via nuovi incontro di LogoSophia

3' di lettura Fano 09/04/2019 - Dopo le splendide serate di giovedì 7 marzo, nella quale si sono confrontati tra loro il poeta Loris Ferri e il filosofo Loris Falconi, e di giovedì 28 marzo, con l’incontro tra il poeta Mario Perillo e il filosofo Filippo Parmeggiani, continuano i dialoghi tra poesia e filosofia nei locali della mensa di San Paterniano di Fano, in via Malvezzi 8, nell’ambito di una serie di incontri tra poesia e filosofia sul tema “le relazioni” dal titolo LogoSophia, iniziativa culturale e di solidarietà ideata e organizzata dall’Associazione Volontariato San Paterniano di Fano e dall’Opera Padre Pio con la collaborazione della libreria Mondadori.

Il terzo incontro è previsto per giovedì 11 aprile, nel quale dialogheranno fra loro la poetessa Laura Corraducci e il filosofo Serse Cardellini, altra piacevole occasione di riflessione sui temi della vita, sempre attraverso la poesia e la filosofia, ma anche una bella iniziativa di solidarietà, con inizio dell’incontro alle ore 19:00 per concludersi intorno alle 20:30 e, a seguire, cena di solidarietà a favore della mensa dell’Opera Padre Pio di San Paterniano di Fano. Laura Corraducci nata a Pesaro, dove risiede, è insegnante di inglese. Nel 2007 pubblica il suo primo libro di poesie con Ed. Del Leone dal titolo Lux Renova. Suoi inediti sono apparsi su Punto Almanacco della poesia italiana 2014, edizione Puntoacapo, “Gradiva”, con nota critica di Giancarlo Pontiggia, Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea 2, Raffaelli editore. Nel 2012 e nel 2015 organizza con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della sua città, la rassegna poetica “vaghe stelle dell’orsa” dedicata alla poesia contemporanea italiana e straniera.

Sue poesie sono state tradotte in lingua spagnola, inglese e olandese. Ha recentemente pubblicato per Raffaelli la sua seconda raccolta poetica dal titolo Il Canto di Cecilia e altre poesie. Serse Cardellini è nato a Pesaro, dove vive. Poeta, antropologo, filosofo delle religioni, operatore in scienze socio-sanitarie e operatore olistico in Medicina Tradizionale Cinese. In ambito poetico fonda l’Associazione Thauma Edizioni, di cui è Presidente dal 2005 al 2015; dal 2011 al 2013 è Direttore Letterario dell’AMP (Accademia Mondiale della Poesia) inaugurata dall’UNESCO nel 2001, per la quale ha curato l’antologia Poesia e Pace raccogliendo opere di sessanta poeti provenienti dai cinque continenti. Alcune sue pubblicazioni poetiche sono: L’Archipoeta (Edizioni OCD 2007); Atlantide (Thauma 2008); Il mio Orfeo (Thauma 2010); Né giorno né notte (Greta 2011); Cantico lunatico (Thauma 2011); Vita morte e miracoli (Forme Libere 2011); Autopsia-Teopsia (Thauma 2013); Bibliomachia (Thauma 2014); Guida. Itinerari poetici d’Italia (Thauma 2014); Dell’inutile (Gilgamesh 2015). Con Fara ha pubblicato il romanzo L’Ateone vincitore del concorso Narrabilando 2017. Attualmente opera nell’ambito della Medicina Tradizionale Cinese, collaborando con l’Accademia di MTC di Faenza e compiendo viaggi studio in Cina presso i templi dei monaci Shaolin.








Questo è un articolo pubblicato il 09-04-2019 alle 18:51 sul giornale del 10 aprile 2019 - 311 letture

In questo articolo si parla di stefano sorcinelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a6kB





logoEV
logoEV