Mondolfo: concerto del ventennale del Circolo Culturale Marotta

7' di lettura 05/02/2019 - Informiamo che domenica 10 febbraio 2019 alle ore 16,30 alla Sala della Croce Rossa a Marotta si terrà il CONCERTO DEL VENTENNALE DEL CIRCOLO. “Aspettando la primavera”. Ingresso libero. Verranno eseguite arie d’opera e intramontabili romanze. Soprano Elisabetta Cordella, tenore Alessandro Moccia, al pianoforte Riccardo Maria Ricci, al violino Ferruccio Donaggio. In tale occasione la presidente illustrerà il programma del nuovo anno sociale.

Il circolo nasce nel 1999 ad opera di alcune persone tra le quali l’attuale presidente Ersilia Riccardi, con il desiderio di dare a Marotta un punto di aggregazione, un ceppo, ricercare le sue radici.

Il simbolo che lo identifica è una farfalla che vola in alto, senza avere confini a indicare la luce della cultura e il calore dell'amicizia che lega. La farfalla che esprime gioia, beatitudine, amore e rinascita.

Il Circolo è al femminile e al maschile senza distinzioni, aperto a tutti. Il Direttivo aiutato dai relatori storici con amore e passione organizza tutti gli incontri che riguardano la tematica scelta.

La parola “culturale” che è nel nome del circolo non deve essere intesa nel senso scolastico, cattedratico ma come qualche cosa che ci appassiona insieme e insieme ci da la voglia di conoscere. E' in questa ottica che il Circolo si muoverà anche quest’anno per cui accanto agli incontri di approfondimento culturale, introdurremo delle novità che speriamo piacciano e siano condivise da tutti.

Gli incontri, come di consuetudine, si terranno ogni quindici giorni, di giovedì, nei luoghi e orari che verranno comunicati di volta in volta.

Il Circolo si sostiene con le tessere dei soci.

Il tema conduttore della programmazione del nuovo anno sociale 2019 sarà “PENSIERO LIBERO”.

Sottolinea Ersilia Riccardi illustrando tale tematica: "Se analizziamo la parola libero nel dizionario della lingua italiana troviamo innumerevoli significati che vanno da senza vincolo, slegato ecc, poiché il termine si può riferire a persone, animali, professioni o ad azioni, aggiungendo poi la parola pensiero il significato assume un altro valore: pensiero di opinione, di riflessione e di espressione, un valore difeso ad oltranza sin dai tempi dell’illuminismo con la sua massima espressione in Voltaire, filosofo, storico, drammaturgo, poeta che sosteneva: “Disapprovo quello che dite ma difenderò fino alla morte il vostro diritto a dirlo”.

Difesa, che sin dal 1948 troviamo nell’articolo 21 nella Costituzione della Repubblica Italiana che stabilisce: «Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.»

E alla fine dello stesso anno la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo all'articolo 18 recita : «Ogni individuo ha il diritto alla libertà di pensiero, coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare religione o credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo [...]»

“PENSIERO LIBERO” , che nasce da uno stato d’animo, un binomio che sorge dall’accostamento di due parole cariche di significato e degnamente rappresentate da altrettante significative immagini. Il PENSIERO come una finestra sul mondo, come la capacità di inglobare il mondo e percepirne sensazioni, umori, rumori, emozioni e sentimenti, ovvero sentirsi liberi di esprimersi attraverso ogni forma comunicativa. C’è tutto un mondo che si racconta attraverso immagini, video, canzoni, poesie e perché no sogni e ambizioni infatti il primo incontro, giovedì 21 febbraio ore 16 alla Sala Arcobaleno, che aprirà il ventennale del circolo affronta a tutto tondo la tematica scelta. Sarà lo storico dell’arte Guido Ugolini che nell’attualità dell’Annunciazione illustrerà attraverso varie opere pittoriche come i grandi artisti nel tempo abbiano trattato liberamente tale momento.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-02-2019 alle 15:33 sul giornale del 06 febbraio 2019 - 314 letture

In questo articolo si parla di attualità, Circolo Culturale Marotta

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a3ZR





logoEV
logoEV
logoEV