Mirko Signorile e il Trio Trip: un viaggio fatto di luoghi immaginari

3' di lettura Fano 05/02/2019 - Secondo appuntamento della prima parte del cartellone del Jazz club (XXIII edizione), la rassegna organizzata da Fano Jazz Network, dedicata al miglior jazz italiano. Giovedì 7 febbraio 2019 (ore 21.30), all’Osteria Il Chiostro sarà di scena per lo Young Stage il Mirko Signorile Trio.

Con questa formazione, che vede al contrabbasso Francesco Ponticelli e alla batteria Fabio Accardi, Mirko Signorile presenta il suo nuovo progetto discografico “Trio Trip”, produzione Auand Records. Il pianista pugliese propone nuove composizioni inedite vissute come tappe di un viaggio fatto di luoghi immaginari, ognuno simbolicamente associato ad un colore. Mirko Signorile nasce a Bari nel Febbraio del ’74. Si diploma in pianoforte classico presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari. Allo studio dei compositori classici ben presto affianca lo studio del jazz. Il suo incontro con il sassofonista Gaetano Partipilo, in occasione dei Corsi di Jazz tenuti da Roberto Ottaviano presso il “N. Piccinni”, segna la nascita di un’intesa musicale dalla quale scaturisce dapprima la formazione del gruppo elettrico “The Misfits”, e a seguire, la nascita degli Urban Society con Partipilo leader, nonché quella del sestetto The Institute di cui egli stesso è leader.

Nel ’97 Signorile frequenta i seminari estivi di Siena Jazz con Enrico Rava, il quale gli assegna la borsa di studio come miglior pianista partecipante. Nel ‘99 si perfeziona a New York con Richie Beirach e avvia la sua collaborazione con la prestigiosa etichetta discografica Soul Note. Nel 2003, su invito di Pino Saulo, suona negli studi della Rai per la trasmissione radiofonica “Invenzioni a due voci”. In Rai si esibisce in diretta anche con gli Urban Society e i Pow Wow. Nello stesso anno pubblica a suo nome “In full Life“ (Soul Note), votato dalla critica come uno dei migliori dischi dell’anno (Musica Jazz). Intensa è l’attività concertistica che porta Signorile in tour per tutta la penisola (Blue Note, Auditorium Parco della Musica) e a Bruxelles, Parigi e Strasburgo come rappresentante del jazz italiano per Suona Italiano. Nel 2014 come rappresentante italiano per SUONA ITALIANO è in concerto a Parigi, Strasburgo, Bruxelles. Nel 2014, memorabile è il primo International tour che compie con i Puglia Jazz Factory toccando diverse nazioni africane come Etiopia, Gabon, Sud Africa, Mozambico, Kenya e Zimbabwe.

Nella primavera del 2015 esce per Auand Records “Soundtrack Cinema” il suo primo disco in piano solo che racchiude composizioni originali e libere interpretazioni di colonne sonore. Altre importanti uscite discografiche: nel 2015 “Banaba” prodotto da Auand Records, progetto elettro-jazz, a ottobre del 2016 esce “Open Your Sky” prodotto da Auditorium Parco della Musica, nel 2017 a conclusione del progetto “Tre pianoforti per l’Aquila” viene pubblicato THREE PIANOS registrato con Claudio Filippini e Giovanni Guidi per la rivista Musica Jazz. La rassegna è organizzata da Fano Jazz Network, fa parte del circuito Marche Jazz Network con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività culturali - sponsor tecnici, Bear Sound e Santori Pianoforti, BackStage

Per tutte le info sul programma della Rassegna Jazz Club consultare il sito: www.fanojazznetwork.it Prenotazione / info - Fano Jazz Network - info@fanojazznetwork.org - tel 0721 1706616 – SMS e Whatsapp 388 6464241 - Osteria IL Chiostro Via Arco D’Augusto 53/b – Fano ( PU) tel. 0721 827331 - mail: info@ilchiostrofano.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-02-2019 alle 18:44 sul giornale del 06 febbraio 2019 - 303 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, Fano Jazz Network

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a31s





logoEV
logoEV
logoEV