I Carabinieri della Compagnia di Fano unitamente ai colleghi del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Ancona, hanno restituito al Sindaco di Fossombrone, Gabriele Bonci, ed idealmente a tutti i forsempronesi, il dipinto della “Madonna orante”, trafugato la notte tra il 30 e il 31 agosto 1992 dalla chiesa SS Annunziata di Fossombrone.
Originale, eclettica ma soprattutto talentuosa: con la sua determinazione, sensibilità vocale e musicale, Sofia Seri, in arte Sofia, la giovanissima cantante senigalliese, residente a San Costanzo, in un percorso lungo 6 mesi, è riuscita a convincere l’esigente giuria del Tour Music Fest – The European Music Contest.
da Organizzatori
Anche Fano si unisce a tanti comuni italiani e si stringe a Liliana Segre attraverso la richiesta, sottoscritta da tutta la maggioranza e dal gruppo consiliare del M5S, di conferimento della cittadinanza onoraria alla Senatrice sopravvissuta alle leggi razziali e alla deportazione nei campi di sterminio a soli 13 anni e, di recente, oggetto di insulti e attacchi a sfondo antisemita.
da In Comune - Fano
Sono sempre di più. E sono sempre più giovani. Sono le donne vittime di maltrattamenti che si rivolgono ai servizi sociali e alle forze dell’ordine in cerca di un aiuto concreto. A dirlo sono i dati dei consultori locali, ma anche i numeri provinciali e regionali. E c’è una novità: oggi l’aiuto è anche per l’”orco”.
Al via la seconda edizione di “Studi federiciani”, rassegna di incontri sul patrimonio culturale organizzata dal Sistema Bibliotecario di Fano con il supporto del Comitato scientifico di Nuovi Studi Fanesi e l'Associazione Amici delle Biblioteche di Fano. Il primo appuntamento è fissato per il 19 novembre, giornata in cui si celebrerà il 299° anno di istituzione della Biblioteca Federiciana.
Dopo il successo innegabile della stagione 2019, l’amministrazione comunale è già pronta con un programma eventi 2020 ancor più omogeneo e in grado di valorizzare al meglio tutti i periodi dell’anno. Un carnet di manifestazioni composto da un mix di grandi appuntamenti e di eventi di accoglienza, presentati questa mattina in anteprima e riassunti in un comodo opuscolo tascabile, così da poter agevolare la promozione tramite le fiere di settore organizzate in Italia e all’estero e anche tramite più moderni format di promozione come educational, eductour e workshop.
L’ottava edizione di Passaggi Festival sarà in programma a Fano (PU), nel centro storico e lungomare, dal 22 al 28 giugno 2020. Anche per il prossimo anno, dunque, si confermano sette giorni di manifestazione, con il medesimo format del 2019, arricchito però da alcune novità e da un numero maggiore di eventi, grazie anche al più rilevante contributo del Comune di Fano che ha sottoscritto un accordo quinquennale con Passaggi Cultura, l'associazione di promozione sociale che organizza il festival. Oltre al Comune, Passaggi è sostenuto dalla Regione Marche e da numerosi sponsor privati.
da Passaggi Festival
Sono più uomini che donne, e praticamente uno su due è italiano. Sono coloro che si rivolgono alla Caritas Diocesana di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola. Sono in cerca di un sostegno materiale, e non solo. Sono numeri - quelli contenuti nel report annuale della stessa Caritas -, ma sono soprattutto persone. E sono sempre di più.
Il SIN, Società Italiana di Neonatologia, ha indetto per il 17 Novembre, la Giornata Mondiale della Prematurità, appuntamento annuale celebrato a livello internazionale con iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle nascite premature (nel mondo 1 bambino su 10 nasce prematuro).
da Comune di Colli al Metauro
Andar per fiabe, rassegna organizzata da AMAT, in collaborazione con i Comuni del territorio, la Provincia di Pesaro e Urbino, realizzata con il sostengo del MiBACT, della Regione Marche e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro continua il suo viaggio nella provincia e arriva domenica 17 novembre al Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo.
“Trovo sempre piacevole leggere gli interventi di Pollegioni: tanto per il suo ardito italiano (“relegare” a un ruolo stereotipato le persone è una brutta cosa, ma “rilegarle” penso sia anche doloroso per i malcapitati) quanto per la sua capacità, come solo i grandi della letteratura sanno fare, di donare un tocco di leggerezza anche a temi difficili e complessi” – afferma Samuele Mascarin, Assessore ai Servizi Educativi – “Questa volta Pollegioni interviene sul tema della sessualità e, lo ammetto, provo un fremito che mi porta a superare le mie inibizioni per la sua sintassi e a intervenire almeno per tranquillizzarlo: non ho finanziato nessun progetto volto ‘inculcare nei bambini l’idea che si può fare del proprio corpo ciò che si vuole’ e credo onestamente che la questione che l’esponente della destra solleva sia prima ancora che pretestuosa sostanzialmente fuori contesto”.
È Incredibile come pur di giustificare l’inerzia di questa amministrazione di fronte alla grave situazione che vivono gli operatori balneari di Sassonia, l’assessore Fanesi abbia chiamato in causa l’eccezionalità dell’evento. Se le scogliere non servono a nulla, perché lui ed il Sindaco le hanno promesse durante le assemblee e gli incontri tenuti con gli operatori durante la campagna elettorale?
da Lega Fano
“Uomini e Lupi, una convivenza possibile” è il titolo di un convegno che ci sarà sabato 16/11 alle ore 16:30 presso la Sala del Feudatario, in Piazza Francesca da Rimini, a Montefelcino. Con l’aiuto di esperti cercheremo di capire come è possibile una convivenza tra questo magnifico mammifero tanto amato quanto temuto e il mondo agricolo che vive grazie all’allevamento del bestiame, soprattutto allo stato brado.
Pioggia, vento, ma soprattutto mareggiate. Il “day after” del maltempo coincide spesso con la conta dei danni. Ma questa volta le cronache non raccontano di alberi abbattuti o di strade allagate, ma di intere spiagge devastate dalla forza del mare. Dalla zona nord di Fano fino al litorale di Marotta: le onde non hanno risparmiato niente e nessuno.
Il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità lo schema di convenzione tra Provincia di Pesaro e Urbino e Comune di Colli al Metauro con cui vengono individuate opere migliorative per la messa in sicurezza del tratto urbano a Calcinelli, sulla strada provinciale 16 bis, ad integrazione dell’accordo di programma e della convenzione già stipulati per realizzare la rotatoria nell’intersezione tra strada provinciale 16 “Orcianese”, strada statale 73 bis denominata “Via Treviso” e via “Caduti della Libertà”.
da Provincia di Pesaro e Urbino
“Siamo consapevoli dei disagi che bagnini e residenti stanno subendo dopo la mareggiata di questa notte. E’ una situazione di emergenza ma non è una questione solo di scogliere”. Il vicesindaco e assessore all’Urbanistica e Protezione Civile Cristian Fanesi, già dalle prime ore di questa mattina insieme all’associazione Bagnini di Oasi Confartigianato, si è recato negli stabilimenti balneari da Gimarra a Ponte Sasso dove, chi può chi meno, tutti hanno subito dei forti disagi vedendo, nel peggiore dei casi, anche andare distrutte le dune di sabbia che abitualmente si mettono a protezione nel periodo invernale con l’acqua che è arrivata fino agli uffici e ai depositi attrezzi.
Martedì presso la sala convegni della ex Chiesa del Gonfalone a Fano ho partecipato ad un incontro, con una sala piena, dal titolo “TANTI PUNTI FANNO UNA LINEA” dove autorevoli relatori come il Dott. Paolo Marchionni, Dott. Andrea Montalbini e la Dott.ssa Consuelo Fortuna hanno parlato del rapporto tra genitori e scuola : consapevoli e coinvolti. Proprio nell’occasione veniamo informati di un progetto pilota provinciale per la parità di genere proprio in una scuola elementare di Fano
La nostra solidarietà agli operatori balneari e ai residenti. La situazione è indecente (qui i dettagli, ndr). Abbiamo chiesto come gruppo Lega di fare una interrogazione urgente in consiglio comunale, perché servono risposte concrete e immediate.