Pioggia, vento, ma soprattutto mareggiate. Il “day after” del maltempo coincide spesso con la conta dei danni. Ma questa volta le cronache non raccontano di alberi abbattuti o di strade allagate, ma di intere spiagge devastate dalla forza del mare. Dalla zona nord di Fano fino al litorale di Marotta: le onde non hanno risparmiato niente e nessuno.
Il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità lo schema di convenzione tra Provincia di Pesaro e Urbino e Comune di Colli al Metauro con cui vengono individuate opere migliorative per la messa in sicurezza del tratto urbano a Calcinelli, sulla strada provinciale 16 bis, ad integrazione dell’accordo di programma e della convenzione già stipulati per realizzare la rotatoria nell’intersezione tra strada provinciale 16 “Orcianese”, strada statale 73 bis denominata “Via Treviso” e via “Caduti della Libertà”.
da Provincia di Pesaro e Urbino
“Siamo consapevoli dei disagi che bagnini e residenti stanno subendo dopo la mareggiata di questa notte. E’ una situazione di emergenza ma non è una questione solo di scogliere”. Il vicesindaco e assessore all’Urbanistica e Protezione Civile Cristian Fanesi, già dalle prime ore di questa mattina insieme all’associazione Bagnini di Oasi Confartigianato, si è recato negli stabilimenti balneari da Gimarra a Ponte Sasso dove, chi può chi meno, tutti hanno subito dei forti disagi vedendo, nel peggiore dei casi, anche andare distrutte le dune di sabbia che abitualmente si mettono a protezione nel periodo invernale con l’acqua che è arrivata fino agli uffici e ai depositi attrezzi.
Martedì presso la sala convegni della ex Chiesa del Gonfalone a Fano ho partecipato ad un incontro, con una sala piena, dal titolo “TANTI PUNTI FANNO UNA LINEA” dove autorevoli relatori come il Dott. Paolo Marchionni, Dott. Andrea Montalbini e la Dott.ssa Consuelo Fortuna hanno parlato del rapporto tra genitori e scuola : consapevoli e coinvolti. Proprio nell’occasione veniamo informati di un progetto pilota provinciale per la parità di genere proprio in una scuola elementare di Fano
La nostra solidarietà agli operatori balneari e ai residenti. La situazione è indecente (qui i dettagli, ndr). Abbiamo chiesto come gruppo Lega di fare una interrogazione urgente in consiglio comunale, perché servono risposte concrete e immediate.
Sabato 16 novembre, alle ore 17.30, alla Biblioteca Comunale "Don Antonio Betti" di San Costanzo, presso Palazzo Cassi, si ritrovano tre ospiti d'eccezione per un nuovo atteso incontro dal titolo "Ignoranza antica, ignoranza moderna", un'illuminata conversazione tra padre Gianni Giacomelli, priore del Monastero Camaldolese di Fonte Avellana, e i professori universitari Peter Kammerer e Luigi Alfieri.
Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore la cura per la nostra città di Fano. Sabato 16 Novembre ci incontreremo alle ore 9 nel parcheggio scambiatore della Gimarra, vicino alla Spiaggia dei Fiori, per continuare la pulizia della pista ciclabile, iniziata qualche settimana fa.
da Organizzatori
La 32^ edizione di Sapori e Aromi d’Autunno propone al pubblico, a corollario del programma, una serie d’incontri utili all’approfondimento di eventi che si svolgeranno nel 2020 e alla conoscenza di prodotti tradizionali di nicchia che del loro nome hanno fatto un brand. Parliamo in particolare di Baccalà, Pasta e Bianchello.
Il poeta irpino Franco Arminio, acclamato in questi ultimi dalla critica Italiana, sarà a Fano lunedì 18 novembre per una serata di presentazione di “L’infinito senza farci caso" la sua nuova raccolta di poesie. Arminio è un canzoniere dal valore al tempo stesso privato e universale. Nelle poesie del "paesologo" così ama definirsi, l’amore è declinato nella sua carnalità e nel suo risvolto sentimentale, con osmosi tra i due ambiti e “L’infinito senza farci caso” è un libro che sta riscontrando un grande successo di pubblico in tutta Italia.
da Organizzatori
Dopo la prima tappa al Teatro dell’Aquila di Fermo, arriva sabato 16 novembre alle ore 20.30 al Teatro della Fortuna di Fano Turandot di Giacomo Puccini, titolo inaugurale della Stagione 2019/2020 della Fondazione Rete Lirica delle Marche. L’ultimo capolavoro di Puccini sarà in scena nella versione incompiuta del 1926, così come la eseguì alla prima alla Scala Arturo Toscanini. Lo spettacolo ha una durata di 100 minuti e non ha intervalli.
Da Teatro della Fortuna
In merito alla pianificazione nel settore dei Servizi Idrici integrati, presentata qualche giorno fa durante una conferenza stampa congiunta ATO, MarcheMultiservizi, Aset, l’Associazione La Lupus in Fabula, intende intervenire aggiungendo alcune considerazioni: sono anni che si discute del ruolo strategico che gli invasi del Furlo, San Lazzaro e Tavernelle potrebbero avere come punti di approvvigionamento ad uso idropotabile e sono anni che, puntualmente, si ripropongono le stesse difficoltà fino all’attuale posizione di stallo.
Sono i locali di via San Francesco 41 ad ospitare la nuova sede della sezione fanese di Confcommercio. La presidente Barbara Marcolini, insieme ai Vice Presidenti Martina Carloni e Luciano Cecchini e ai componenti del Consiglio direttivo della sezione di Fano, è lieta di dare l’annuncio e di invitare associati ed imprenditori della Città all’inaugurazione che si svolgerà martedì 19 novembre 2019 alle ore 19.00.
La prima volta erano in quattro, questa volta “soltanto” in due. Eppure hanno rubato più del doppio dei capi d’abbigliamento, se non addirittura il triplo. Sono almeno ottanta, infatti, gli indumenti di lusso sottratti nuovamente dai ladri alla Saint Andrews di Bellocchi di Fano. Ed è il secondo colpo in una settimana.
A Piagge di Terre Roveresche, magnifica località collinare in provincia di Pesaro che divide le valli del Metauro e del Cesano, si sono conclusi i campionati interregionali di pugilato categoria élite che hanno visto la partecipazione dei migliori atleti delle regioni Marche e Umbria.
MASSIMO PIETROSELLI Delegato FPI Marche
Da 32 anni il mese di Novembre, per Fano, è sinonimo di produzione agroalimentare marchigiana di qualità: il Codma di Rosciano, infatti, ospita Sapori e Aromi d’Autunno – Il Salotto del Gusto. I prossimi 17 e 24 novembre, dunque, come ormai tradizione, spazio ai profumi e ai gusti delle squisite eccellenze marchigiane, ai migliori produttori della Regione e ai nostri commercianti più qualificati.
Sono arrivate martedì mattina intorno alle ore 9.30, le tre nuove campane nella Basilica di San Paterniano. Con le nuove tre campane vengono completate tutte le note con un DO in più che si ripete due volte. La campana della Speranza pesa 450 kg, quella della Fede 220 kg mentre quella della Carità 150 kg.
In seguito agli incontri effettuati nei giorni scorsi con i dirigenti della società Olympia Cuccurano, per cercare di risolvere il problema di inagibilità del Palasport Biagioni e garantire il regolare svolgimento dell’attività sportiva a centinaia di ragazzi, l’amministrazione comunale informa di aver trovato una sede in attesa dell’inizio dei lavori alla palestra di Cuccurano (entro novembre).
Cosa succede se in un piccolo teatro di un borgo storico esplode una stagione teatrale ricchissima che alterna nuova drammaturgia, danza contemporanea, musica, scoperta della storia e del territorio, cucina, e molto altro ancora? Accade che si è a Mondavio (PU) dove, ormai da quattro anni, la compagnia teatrale residente degli Asini Bardasci cuce una stagione unica nel suo genere.
Asini Bardasci
a potuto staccare un po’ la spina la prima squadra del Fano Rugby, fermatasi per un fine settimana in coincidenza della sosta osservata dalla serie C1. I coach Walter Colaiacomo e Franco Tonelli si auspicano che la pausa non abbia però arrugginito i propri giocatori, che l’avevano approcciata sullo slancio di tre successi nelle prime tre giornate di un campionato che per i rossoblù riprenderà domenica prossima 17 novembre sul terreno amico del “Falcone-Borsellino” con la sfida ai teatini della Polisportiva Abruzzo Rugby.