Il turismo fanese sta cambiando e lo sta facendo abbracciando una strada fortemente voluta dall’amministrazione, ossia quella di dare un’immagine sempre più forte della città, legandola sempre di più alla sua storia, alla sua cultura e ai suoi prodotti più importanti. Strategia che sommata anche al grande lavoro degli operatori economici, di professionisti, enti ed associazioni, sta portando risultati importanti.
Francesco Baldelli, già sindaco di Pergola, vicepresidente nazionale Anci e responsabile nazionale autonomie locali di Fratelli d'Italia, replica secco al consigliere regionale di Uniti per le Marche Boris Rapa: “In nemmeno 48 ore, Rapa si è rimangiato goffamente la sua proposta di chiusura della linea ferroviaria Pergola-Fabriano e di sua trasformazione in pista ciclabile, avanzata tramite una interrogazione in consiglio regionale.
Arriva a Fano una realtà all’avanguardia a livello sia regionale che nazionale. Si tratta di Ethica Center, un centro specialistico di servizi alla persona in cui operano psicologi, psicoterapeuti, preparatori fisici, fisioterapisti, educatori professionali, psicomotricisti, neuropsichiatri, nutrizionisti, medici dello sport: una equipe di professionisti altamente qualificati che hanno come obiettivo quello di supportare le persone in percorsi di formazione, educazione, riabilitazione ed auto perfezionamento.
da Organizzatori
Fano-Pesaro in cinque minuti. È questo il sogno dell’amministrazione comunale di Fano, che potrebbe concretizzarsi, un giorno, grazie al famoso “casellino”. La realtà – quella imminente, perlomeno – è intanto quella di raggiungere la nuova rotatoria di Belgatto in appena due minuti grazie alla nuova arteria che parte dalla Flaminia, all’altezza della caserma dei vigili del fuoco. Una tempistica notevole, la riprova di un importante snellimento della viabilità fanese. Che – parola di addetti ai lavori – dovrebbe concretizzarsi entro novembre.
Due città, quattro giorni di eventi, concerti, spettacoli e workshop alla scoperta dei migliori suoni dal mondo. Via del Canto, il festival internazionale delle musiche dal mondo, torna dopo il successo dello scorso anno firmando la sua seconda edizione, dal 31 ottobre al 3 novembre, nei più bei luoghi di Fano e di Pesaro.
da Organizzatori
Apprendiamo mezzo stampa del momento di confronto con il M5S promosso dal Sindaco Seri: la consideriamo un'iniziativa importante e condivisibile non solo sul piano della lettura della attuale fase politica ma anche dei contenuti che un confronto di questo tipo potrebbe, nel merito, mettere a disposizione della nostra città.
da In Comune - Fano
Francesco Baldelli, già sindaco di Pergola, vicepresidente nazionale Anci e responsabile nazionale autonomie locali di Fratelli d'Italia, replica secco al consigliere regionale di Uniti per le Marche Boris Rapa: “In nemmeno 48 ore, Rapa si è rimangiato goffamente la sua proposta di chiusura della linea ferroviaria Pergola-Fabriano e di sua trasformazione in pista ciclabile, avanzata tramite una interrogazione in consiglio regionale.
Marta Ruggeri, Tommaso Mazzanti e Francesco Panaroni, consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle di Fano, hanno presentato una mozione relativa alla Clinica privata con la quale vogliono ribadire la necessità di destinare quelle risorse al potenziamento del Santa Croce ossia della struttura pubblica.
da MoVimento 5 Stelle Fano
Con Decreto del Ministero del Lavoro e Politiche sociali è stato nominato il nuovo Organismo territoriale di controllo (OTC) dei Centri Servizio Volontariato (CSV) Marche e Umbria composto di 13 membri in rappresentanza di Fondazioni di origine bancaria, Forum terzo settore, Anci e Regioni Marche e Umbria.
La Regione Marche ha rinnovato le limitazioni ai prelievi idrici per i corsi d’acqua del bacino idrografico del Fiume Metauro. La progressiva riduzione delle portate, dovuta alle condizioni meteoclimatiche caratterizzate da alte temperature e assenza di precipitazioni, ha richiesto l’adozione di misure per salvaguardare l’approvvigionamento idropotabile della provincia di Pesaro e Urbino.
Nel corso della storia ha visto mutare diverse regole, dall’abolizione del cambio palla al nuovo ruolo del libero. Quello che non è mai cambiato è lo spirito con cui viene organizzato che lo ha fatto diventare ben presto un punto di riferimento dello sport amatoriale provinciale.
Il Consiglio provinciale, nella seduta odierna, ha approvato all’unanimità l’acquisto e ristrutturazione, da parte della Provincia di Pesaro e Urbino, dell’immobile di proprietà della “Congregazione delle Maestre Pie Venerini”, situato ad Urbino, in via Oddi, che ospiterà gli studenti dell’Istituto “Raffaello”, non più utilizzabile in seguito alle verifiche statiche che ne hanno evidenziato l’inidoneità ad ospitare l’attività scolastica.
Uno schiaffo al rischio esondazioni. Per evitare che torni l’incubo di una manciata di anni fa, quando tutta l’area intorno a quel vecchio ponte si era allagata in modo inesorabile. Cantine – e non solo - invase dall’acqua, vecchi ricordi da buttare, residenti disperati. Ora l’infrastruttura attraverso cui si vuole metter fine a tutto questo. Un nuovo ponte, inaugurato giovedì mattina a Fano, in zona Caminate.
Dalla lettura delle dichiarazioni dell’ex Sindaco di Pergola, emerge con dispiacere, che ha poche idee ma ben confuse, non ha una “visione” del territorio; un territorio che ha amministrato in maniera campanilistica come un feudo medioevale, non evidenziando le virtù di lungimiranza, aggregazione e la capacità di fare rete, necessarie per chi si occupa della cosa pubblica.
Sabato alla Mediateca Montanari, Auletta Didattica, con inizio alle 16 si terrà il seminario condotto dal Dott. Marco Romeo sulla Valutazione della Personalità. Parlare e riflettere sulla personalità è utile per intraprendere percorsi di analisi ed autoanalisi e per una maggior conoscenza di sé attraverso l’approfondimento delle teorie e delle tecniche più utilizzate.
da Organizzatori
Dedicato al grande genio Leonardo Da Vinci (5 aprile 1452 - 2 maggio 1519), a 500 anni dalla sua morte. Il mondo visto e interpretato con gli occhi curiosi di un bambino che diventa uomo e continua ad avere lo stesso sguardo alla ricerca di ciò che non conosce, sempre con la voglia insaziabile di capire come la vita stessa funziona; dove non arriva l'osservazione della natura e dei fatti della vita, arriva l'immaginazione.
da Organizzatori
Francesco Baldelli, vicepresidente nazionale Anci e responsabile nazionale autonomie locali di FdI, ribatte in maniera puntuale al consigliere regionale di maggioranza Boris Rapa che propone la trasformazione della linea ferroviaria Pergola-Fabriano in pista ciclabile. “Rapa vorrebbe trasformare l’entroterra, privandolo di ospedali e infrastrutture, in un parco giochi dove venirsi a divertire la domenica. Se lo scordi!”.
da Fratelli d'Italia