Prima ha centrato alcuni cassonetti della raccolta differenziata, poi si è ritrovato rovesciato su un fianco. È successo in zona Sassonia, in viale Adriatico, a due passi dall’Hotel Marina.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Lavori, la superstrada riapre in anticipo: ecco le modifiche alla circolazione per giovedì e venerdì
In riferimento alle modifiche alla circolazione in atto sul tratto terminale della superstrada SS73bis e sulle nuove opere viarie, la Società Pavimental S.p.A., che esegue gli interventi, ha comunicato il buon andamento dei lavori che permetterà di anticipare la riapertura della SS73bis in direzione Fano centro alle ore 10.00 di giovedì 10 ottobre – in precedenza annunciata solo per la tarda serata -.
www.comune.fano.pu.it
Collezionisti, amanti dei motori, curiosi, fatevi avanti. È in arrivo la “Mostra scambio automotociclo e ricambi d’epoca” che per le giornate del 12 e 13 ottobre con ben 200 espositori provenienti da tutta Italia, trasformerà l’area del Codma di Fano in una gigantesca esposizione di pezzi storici.
www.comune.fano.pu.it
Al via la quarta edizione di #marcheuropa, il progetto formativo che il Consiglio regionale delle Marche ha avviato nel 2016 in stretta collaborazione con l’Istao (Istituto Adriano Olivetti). Il filo conduttore di quest’anno sarà “Le città e i luoghi: abitare le Marche” e, ad ogni appuntamento, si proporrà una riflessione più specifica su un tema collegato a quello portante.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Ricorda Mondolfo sabato 12 ottobre il Quinto Centenario della morte di Leonardo Da Vinci, e lo fa alle ore 11 con l’apposizione di una targa nei camminamenti di ronda in Via Bernardino Genga. Non certo casuale la scelta operata dall’Archeoclub d’Italia col concorso del Comune di Mondolfo assieme all’Istituto Comprensivo “Enrico Fermi” del voler commemorare il Quinto Centenario della Morte di Leonardo da Vinci (1519-2019) con l’apposizione di una stele in uno dei borghi più belli d’Italia.
da Archeoclub Mondolfo
www.facebook.com/mondolfoarcheo
Si è svolta mercoledì mattina alla scuola elementare Decio Raggi di Ponte Metauro la consegna della Bandiera Verde Eco-Schools, riconoscimento importante per quelle scuole chi si distinguono nella cura e nella salvaguardia dell’ambiente.
www.comune.fano.pu.it
Martedì 8 ottobre Il Senato ha approvato il taglio di 345 parlamentari con un risparmio, stimato dai promotori della legge, in un miliardo di euro l'anno. Ma a cosa rinunciano i cittadini a fronte di un risparmio pro-capite di 17€?
redazione@viveresenigallia.it
La Biblioteca di Villanova, nel Comune di Colli al Metauro, si sta rivelando un'ottima sala concerti: l'acustica è perfetta e l'atmosfera che si crea intima e magica.
da Sistema Bibliotecario Cometa
www.sistemabibliotecariocometa.it
Dopo quattro anni di lavoro nelle scuole con i bambini per il progetto "a scuola ci andiamo da soli", per il concorso ideobook 2018 ho scritto un piccolo racconto che racchiude in sé anche tutta la mia esperienza di bambina, sorella, madre, educatrice e attenta osservatrice dell'infanzia.
da Elisa Bilancioni
E’ stato presentato mercoledì pomeriggio, presso la sala Ipogea della Mediateca Montanari di Fano, il nuovo Piano Sociale Regionale 2019/2021 il cui iter di approvazione si sta ormai concludendo in consiglio Regionale. Un piano che va verso una metodologia di lavoro che prevede la collaborazione, la rete e la gestione associata.
www.comune.fano.pu.it
Il gruppo consiliare Lega Fano, assieme al coordinamento e tutto il circolo cittadino, invita tutto il Consiglio Comunale di Fano, nella prossima seduta del 15 Ottobre, ad osservare un minuto di silenzio per ricordare e rendere omaggio ai due agenti della Polizia di Stato uccisi in servizio, durante una sparatoria nella Questura di Trieste, lo scorso venerdì 4 ottobre.
da Lega Fano
Aveva da ore un forte dolore al torace. Così aveva deciso di farsi visitare al Santa Croce di Fano. Ed era quasi arrivato, quando è stato colto da un arresto cardiaco.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Sono due le auto coinvolte nell’incidente avvenuto in mattinata lungo la superstrada. Sul posto il 118, ma anche vigili del fuoco e polstrada.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
La caserma dei carabinieri si trova lì vicino, a poche centinaia di metri. Ma non è bastato a dissuadere i due ladruncoli che – nella notte tra lunedì e martedì – hanno preso di mira l’edicola della stazione di Fano.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Si rinnova anche nelle Marche l’appuntamento con la Giornata Mondiale della Vista che si celebra ogni anno nel secondo giovedì del mese di ottobre. Screening e banchetti informativi attendono i visitatori che vorranno approfittare dell’occasione per un controllo spesso determinante per il benessere visivo.
da Uici Marche
Dopo la partecipazione alla “ sorveglianza” del nido di tartarughe sulla spiaggia di baia flaminia a Pesaro , svoltasi in collaborazione con la Fondazione Cetacea, prosegue il calendario di attività della neonata associazione senigalliese, dedita alle politiche ambientali, RPP – RESCUE PREVENTION PROTECTION APS.
da Organizzatori
Che la crisi attanagli ancora la città di Fano, come tra l’altro tutte le altre città italiane, non lo ha scoperto di certo la Lega Fano (qui il suo affondo di ieri, ndr). Quello su cui non sono d’accordo, è imputare la colpa agli eventi e alla pianificazione turistica, la maggior parte dei quali nonostante le strumentalizzazioni del carroccio e grazie ad operazioni di marketing già poste in essere da tempo, sono stati di innegabile successo.
www.comune.fano.pu.it
In seguito allo sciopero del 15 marzo che ci ha visti protagonisti della consegna delle 10 proposte climatiche inerenti l’ambiente scolastico consegnata di persona al sindaco Seri, ci vogliamo impegnare nella promessa che abbiamo fatto durante lo scorso sciopero di venerdì 27 settembre 2019 ed esigere la votazione da parte del consiglio comunale di Fano dello stato di emergenza climatica della città.
da Organizzatori
Festa grande in Via Della Stazione a Cuccurano domenica scorsa per Angela Di Sante che ha soffiato su una torta con 100 candeline.
www.comune.fano.pu.it
Apprendiamo dalla stampa che anche il comune di Fano ha ottenuto settemila euro provenienti dal Ministero dell'Interno per finanziare il "progetto randagismo".
Sono stati in tanti ad aver visto atterrare l’eliambulanza nel campo da rugby adiacente ai licei. Il mezzo è arrivato a Fano per soccorrere una donna che è stata scaraventata a terra dopo aver preso una sportellata.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Cani sciolti soltanto negli sgambatoi e sacchetti per gli escrementi sempre in tasca. Sono le due regole cardine che ogni proprietario di amici a quattro zampe dovrebbe rispettare. Ma non sempre accade, come dimostrano le tante segnalazioni che continuano ad arrivare. Così il Comune di Fano ha intercettato 7mila euro dal ministero dell’interno per finanziare il “Progetto Randagismo”. Che – tra l’altro – è già partito. Cosa cambia? Nulla, a livello di regole. Ma da qui a gennaio verranno intensificati i controlli da parte della polizia locale. Che interverranno anche in borghese. I “padroni” dei cani sono avvisati.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Il sottoscritto B.M., libero professionista di 53 anni, nel lontano 7 agosto 2016 mentre mi recavo in scooter con mia moglie al mare a Fossosejore (lato Fano), come faccio da oltre 15 anni - per cui conosco bene il cattivo stato di pulizia e manutenzione della strada - siamo caduti a terra a causa di una esagerata quantità di sabbia sulla carreggiata che non ha fatto scivolare le ruote dello scooter (come si potrebbe normalmente pensare).
da Un lettore di Vivere Fano
Con due giorni di arte, storia e cultura Mondolfo celebra sabato 12 e domenica 13 ottobre la “Domenica nel Borgo” che in tutto il Belpaese unisce in una sola festa i Borghi più belli d’Italia. In una due giorni che vede coinvolti Comune, scuole, Archeoclub d’Italia con l’ausilio di Pro loco sarà la bellezze a farla da padrone nel castello martiniano che sta pure celebrando il 580° anniversario dalla nascita dell’architetto senese Francesco di Giorgio Martini.
da Archeoclub Mondolfo
www.facebook.com/mondolfoarcheo
Conferenze, visite guidate presso esposizioni nazionali, mostre pittoriche e fotografiche collettive dei corsisti, presentazione di libri, brevi viaggi ed escursioni alla scoperta dei territori regionali e del patrimonio artistico italiano, ma soprattutto cinquantasei corsi riguardanti le discipline più varie: lingue straniere (inglese, spagnolo, tedesco), storia, arte, letteratura, archeologia, musica, ecologia, nuovi media, tecniche pittoriche, cucina e altro ancora.
da Organizzatori
Una delegazione dell’amministrazione comunale di San Costanzo, composta dal Sindaco Filippo Sorcinelli e dagli assessori Omar Ciani, Milena Volpe e Stefano Giraldi, ha raggiunto Bruxelles per partecipare alla Settimana Europea delle Regioni e delle Città.
www.comune.san-costanzo.pu.it
Si acuisce nel secondo semestre del 2019 la crisi del consumo a Fano. Sono infatti sempre più preoccupanti i dati relativi alla spesa in città con una flessione del 5,4% su base annua che abbraccia tutti i comparti e che attesta lo scontrino medio (quanto ogni persona consuma mediamente all’atto dell’acquisto) sulla soglia dei 13 euro, ben al di sotto delle città vicine (Pesaro si attesta a circa 16 euro, Senigallia circa 14,5 euro).
da Lega Fano
L’ultimo, forte, richiamo è arrivato dai giovani di tutto il mondo, con manifestazioni ovunque ricche di partecipazione. I temi dell’ecologia e sostenibilità nell’ultimo periodo stanno insomma prendendo sempre più campo.
da BCC Pergola e Corinaldo
www.pergolacorinaldo.bcc.it
Sabato 21 e domenica 22 settembre gli Spaccamadoni hanno partecipato ai campionati italiani di beach ultimate che si sono disputati sulle spiagge di Rosolina mare, in Veneto. Durante la giornata di sabato la squadra di Fano si qualifica prima del proprio girone e successivamente ha la meglio contro i campioni uscenti, i CP di Imola, ai quarti di finale. La semifinale viene disputata domenica mattina contro la squadra A di Padova, i Barbastreji, senza dubbio la partita più difficile del torneo contro una squadra esperta ed agguerrita.
da U.F.F.A.
www.fanodisc.com
E' uscita la prima traduzione italiana del romanzo "De to baronesser" (Le due baronesse) di H.C. Andersen, Rusconi editore, a opera di un fanese: Lucio Angelini.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Nuove misure per rilevare tempestivamente gli stati di crisi aziendale e mettere in atto i correttivi necessari a salvare le imprese e il contesto sociale collegato, ma anche una riforma del Fondo centrale di garanzia scritta per agevolare l’accesso al credito sulla base di precisi criteri.
www.fano.bcc.it
Una festa nella festa che nemmeno il maltempo del mattino è riuscito a rovinare. La città di Fano e gran parte della provincia di Pesaro-Urbino si è stretta domenica attorno al Csi Fano (comitato provinciale dal 1995) nella giornata dei festeggiamenti per il 75esimo anniversario della fondazione, traguardo che il comitato ha tagliato mantenendo fede a quelli che sono i propri principi, vale a dire sport e promozione di valori.
da Centro Sportivo Italiano PU
www.csifano.it
Ha fatto arrivare dall’Ucraina ben 22 tonnellate di legno senza rispettare il regolamento europeo. Una condotta che è costata cara a una ditta della zona, a cui i carabinieri forestali del nucleo carabinieri CITES di Ancona hanno contestato un illecito amministrativo per un importo compreso tra 1.100 e 1 milione di euro.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Un capannello di persone incuriosite, intente a guardare verso il canale. Chissà cosa devono aver pensato gli automobilisti di passaggio in quel momento – ed erano tanti, data l’ora – di fronte a una scena del genere. Soprattutto perché sul posto c’erano anche carabinieri, polizia e vigili del fuoco. Erano tutti lì - lungo Canale Albani, all’altezza di viale Kennedy – perché tre ragazzini avevano appena trovato nientemeno che un teschio umano. Anche se la realtà era molto meno macabra di così.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Prima ha centrato alcuni cassonetti della raccolta differenziata, poi si è ritrovato rovesciato su un fianco. È successo in zona Sassonia, in viale Adriatico, a due passi dall’Hotel Marina.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Lavori, la superstrada riapre in anticipo: ecco le modifiche alla circolazione per giovedì e venerdì
In riferimento alle modifiche alla circolazione in atto sul tratto terminale della superstrada SS73bis e sulle nuove opere viarie, la Società Pavimental S.p.A., che esegue gli interventi, ha comunicato il buon andamento dei lavori che permetterà di anticipare la riapertura della SS73bis in direzione Fano centro alle ore 10.00 di giovedì 10 ottobre – in precedenza annunciata solo per la tarda serata -.
www.comune.fano.pu.it
Collezionisti, amanti dei motori, curiosi, fatevi avanti. È in arrivo la “Mostra scambio automotociclo e ricambi d’epoca” che per le giornate del 12 e 13 ottobre con ben 200 espositori provenienti da tutta Italia, trasformerà l’area del Codma di Fano in una gigantesca esposizione di pezzi storici.
www.comune.fano.pu.it
Al via la quarta edizione di #marcheuropa, il progetto formativo che il Consiglio regionale delle Marche ha avviato nel 2016 in stretta collaborazione con l’Istao (Istituto Adriano Olivetti). Il filo conduttore di quest’anno sarà “Le città e i luoghi: abitare le Marche” e, ad ogni appuntamento, si proporrà una riflessione più specifica su un tema collegato a quello portante.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Ricorda Mondolfo sabato 12 ottobre il Quinto Centenario della morte di Leonardo Da Vinci, e lo fa alle ore 11 con l’apposizione di una targa nei camminamenti di ronda in Via Bernardino Genga. Non certo casuale la scelta operata dall’Archeoclub d’Italia col concorso del Comune di Mondolfo assieme all’Istituto Comprensivo “Enrico Fermi” del voler commemorare il Quinto Centenario della Morte di Leonardo da Vinci (1519-2019) con l’apposizione di una stele in uno dei borghi più belli d’Italia.
da Archeoclub Mondolfo
www.facebook.com/mondolfoarcheo
Si è svolta mercoledì mattina alla scuola elementare Decio Raggi di Ponte Metauro la consegna della Bandiera Verde Eco-Schools, riconoscimento importante per quelle scuole chi si distinguono nella cura e nella salvaguardia dell’ambiente.
www.comune.fano.pu.it
Martedì 8 ottobre Il Senato ha approvato il taglio di 345 parlamentari con un risparmio, stimato dai promotori della legge, in un miliardo di euro l'anno. Ma a cosa rinunciano i cittadini a fronte di un risparmio pro-capite di 17€?
redazione@viveresenigallia.it
La Biblioteca di Villanova, nel Comune di Colli al Metauro, si sta rivelando un'ottima sala concerti: l'acustica è perfetta e l'atmosfera che si crea intima e magica.
da Sistema Bibliotecario Cometa
www.sistemabibliotecariocometa.it
Dopo quattro anni di lavoro nelle scuole con i bambini per il progetto "a scuola ci andiamo da soli", per il concorso ideobook 2018 ho scritto un piccolo racconto che racchiude in sé anche tutta la mia esperienza di bambina, sorella, madre, educatrice e attenta osservatrice dell'infanzia.
da Elisa Bilancioni
E’ stato presentato mercoledì pomeriggio, presso la sala Ipogea della Mediateca Montanari di Fano, il nuovo Piano Sociale Regionale 2019/2021 il cui iter di approvazione si sta ormai concludendo in consiglio Regionale. Un piano che va verso una metodologia di lavoro che prevede la collaborazione, la rete e la gestione associata.
www.comune.fano.pu.it
Il gruppo consiliare Lega Fano, assieme al coordinamento e tutto il circolo cittadino, invita tutto il Consiglio Comunale di Fano, nella prossima seduta del 15 Ottobre, ad osservare un minuto di silenzio per ricordare e rendere omaggio ai due agenti della Polizia di Stato uccisi in servizio, durante una sparatoria nella Questura di Trieste, lo scorso venerdì 4 ottobre.
da Lega Fano
Aveva da ore un forte dolore al torace. Così aveva deciso di farsi visitare al Santa Croce di Fano. Ed era quasi arrivato, quando è stato colto da un arresto cardiaco.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Sono due le auto coinvolte nell’incidente avvenuto in mattinata lungo la superstrada. Sul posto il 118, ma anche vigili del fuoco e polstrada.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
La caserma dei carabinieri si trova lì vicino, a poche centinaia di metri. Ma non è bastato a dissuadere i due ladruncoli che – nella notte tra lunedì e martedì – hanno preso di mira l’edicola della stazione di Fano.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Si rinnova anche nelle Marche l’appuntamento con la Giornata Mondiale della Vista che si celebra ogni anno nel secondo giovedì del mese di ottobre. Screening e banchetti informativi attendono i visitatori che vorranno approfittare dell’occasione per un controllo spesso determinante per il benessere visivo.
da Uici Marche
Dopo la partecipazione alla “ sorveglianza” del nido di tartarughe sulla spiaggia di baia flaminia a Pesaro , svoltasi in collaborazione con la Fondazione Cetacea, prosegue il calendario di attività della neonata associazione senigalliese, dedita alle politiche ambientali, RPP – RESCUE PREVENTION PROTECTION APS.
da Organizzatori
Che la crisi attanagli ancora la città di Fano, come tra l’altro tutte le altre città italiane, non lo ha scoperto di certo la Lega Fano (qui il suo affondo di ieri, ndr). Quello su cui non sono d’accordo, è imputare la colpa agli eventi e alla pianificazione turistica, la maggior parte dei quali nonostante le strumentalizzazioni del carroccio e grazie ad operazioni di marketing già poste in essere da tempo, sono stati di innegabile successo.
www.comune.fano.pu.it
In seguito allo sciopero del 15 marzo che ci ha visti protagonisti della consegna delle 10 proposte climatiche inerenti l’ambiente scolastico consegnata di persona al sindaco Seri, ci vogliamo impegnare nella promessa che abbiamo fatto durante lo scorso sciopero di venerdì 27 settembre 2019 ed esigere la votazione da parte del consiglio comunale di Fano dello stato di emergenza climatica della città.
da Organizzatori
Festa grande in Via Della Stazione a Cuccurano domenica scorsa per Angela Di Sante che ha soffiato su una torta con 100 candeline.
www.comune.fano.pu.it
Apprendiamo dalla stampa che anche il comune di Fano ha ottenuto settemila euro provenienti dal Ministero dell'Interno per finanziare il "progetto randagismo".
Sono stati in tanti ad aver visto atterrare l’eliambulanza nel campo da rugby adiacente ai licei. Il mezzo è arrivato a Fano per soccorrere una donna che è stata scaraventata a terra dopo aver preso una sportellata.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Cani sciolti soltanto negli sgambatoi e sacchetti per gli escrementi sempre in tasca. Sono le due regole cardine che ogni proprietario di amici a quattro zampe dovrebbe rispettare. Ma non sempre accade, come dimostrano le tante segnalazioni che continuano ad arrivare. Così il Comune di Fano ha intercettato 7mila euro dal ministero dell’interno per finanziare il “Progetto Randagismo”. Che – tra l’altro – è già partito. Cosa cambia? Nulla, a livello di regole. Ma da qui a gennaio verranno intensificati i controlli da parte della polizia locale. Che interverranno anche in borghese. I “padroni” dei cani sono avvisati.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Il sottoscritto B.M., libero professionista di 53 anni, nel lontano 7 agosto 2016 mentre mi recavo in scooter con mia moglie al mare a Fossosejore (lato Fano), come faccio da oltre 15 anni - per cui conosco bene il cattivo stato di pulizia e manutenzione della strada - siamo caduti a terra a causa di una esagerata quantità di sabbia sulla carreggiata che non ha fatto scivolare le ruote dello scooter (come si potrebbe normalmente pensare).
da Un lettore di Vivere Fano
Con due giorni di arte, storia e cultura Mondolfo celebra sabato 12 e domenica 13 ottobre la “Domenica nel Borgo” che in tutto il Belpaese unisce in una sola festa i Borghi più belli d’Italia. In una due giorni che vede coinvolti Comune, scuole, Archeoclub d’Italia con l’ausilio di Pro loco sarà la bellezze a farla da padrone nel castello martiniano che sta pure celebrando il 580° anniversario dalla nascita dell’architetto senese Francesco di Giorgio Martini.
da Archeoclub Mondolfo
www.facebook.com/mondolfoarcheo
Conferenze, visite guidate presso esposizioni nazionali, mostre pittoriche e fotografiche collettive dei corsisti, presentazione di libri, brevi viaggi ed escursioni alla scoperta dei territori regionali e del patrimonio artistico italiano, ma soprattutto cinquantasei corsi riguardanti le discipline più varie: lingue straniere (inglese, spagnolo, tedesco), storia, arte, letteratura, archeologia, musica, ecologia, nuovi media, tecniche pittoriche, cucina e altro ancora.
da Organizzatori
Una delegazione dell’amministrazione comunale di San Costanzo, composta dal Sindaco Filippo Sorcinelli e dagli assessori Omar Ciani, Milena Volpe e Stefano Giraldi, ha raggiunto Bruxelles per partecipare alla Settimana Europea delle Regioni e delle Città.
www.comune.san-costanzo.pu.it
Si acuisce nel secondo semestre del 2019 la crisi del consumo a Fano. Sono infatti sempre più preoccupanti i dati relativi alla spesa in città con una flessione del 5,4% su base annua che abbraccia tutti i comparti e che attesta lo scontrino medio (quanto ogni persona consuma mediamente all’atto dell’acquisto) sulla soglia dei 13 euro, ben al di sotto delle città vicine (Pesaro si attesta a circa 16 euro, Senigallia circa 14,5 euro).
da Lega Fano
L’ultimo, forte, richiamo è arrivato dai giovani di tutto il mondo, con manifestazioni ovunque ricche di partecipazione. I temi dell’ecologia e sostenibilità nell’ultimo periodo stanno insomma prendendo sempre più campo.
da BCC Pergola e Corinaldo
www.pergolacorinaldo.bcc.it
Sabato 21 e domenica 22 settembre gli Spaccamadoni hanno partecipato ai campionati italiani di beach ultimate che si sono disputati sulle spiagge di Rosolina mare, in Veneto. Durante la giornata di sabato la squadra di Fano si qualifica prima del proprio girone e successivamente ha la meglio contro i campioni uscenti, i CP di Imola, ai quarti di finale. La semifinale viene disputata domenica mattina contro la squadra A di Padova, i Barbastreji, senza dubbio la partita più difficile del torneo contro una squadra esperta ed agguerrita.
da U.F.F.A.
www.fanodisc.com
E' uscita la prima traduzione italiana del romanzo "De to baronesser" (Le due baronesse) di H.C. Andersen, Rusconi editore, a opera di un fanese: Lucio Angelini.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Nuove misure per rilevare tempestivamente gli stati di crisi aziendale e mettere in atto i correttivi necessari a salvare le imprese e il contesto sociale collegato, ma anche una riforma del Fondo centrale di garanzia scritta per agevolare l’accesso al credito sulla base di precisi criteri.
www.fano.bcc.it
Una festa nella festa che nemmeno il maltempo del mattino è riuscito a rovinare. La città di Fano e gran parte della provincia di Pesaro-Urbino si è stretta domenica attorno al Csi Fano (comitato provinciale dal 1995) nella giornata dei festeggiamenti per il 75esimo anniversario della fondazione, traguardo che il comitato ha tagliato mantenendo fede a quelli che sono i propri principi, vale a dire sport e promozione di valori.
da Centro Sportivo Italiano PU
www.csifano.it
Ha fatto arrivare dall’Ucraina ben 22 tonnellate di legno senza rispettare il regolamento europeo. Una condotta che è costata cara a una ditta della zona, a cui i carabinieri forestali del nucleo carabinieri CITES di Ancona hanno contestato un illecito amministrativo per un importo compreso tra 1.100 e 1 milione di euro.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Un capannello di persone incuriosite, intente a guardare verso il canale. Chissà cosa devono aver pensato gli automobilisti di passaggio in quel momento – ed erano tanti, data l’ora – di fronte a una scena del genere. Soprattutto perché sul posto c’erano anche carabinieri, polizia e vigili del fuoco. Erano tutti lì - lungo Canale Albani, all’altezza di viale Kennedy – perché tre ragazzini avevano appena trovato nientemeno che un teschio umano. Anche se la realtà era molto meno macabra di così.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com