Diciamolo subito: non esiste alcun riscontro di quanto dichiarato da “Il Giornale” in merito alle sorti di Silvia Romano, la cooperante milanese – volontaria della onlus fanese Africa Milele - rapita in Kenya lo scorso anno. Secondo il quotidiano diretto da Alessandro Sallusti, la ragazza sarebbe viva, si troverebbe in Somalia e sarebbe stata costretta a sposare un musulmano. Ma la procura di Roma ha smentito tutto, con la stessa intelligence che ha invitato gli organi di stampa alla responsabilità.
E’ iniziato ufficialmente lunedì a Fano, nel consueto clima di eccitazione da primo giorno di scuola, l’anno scolastico per i 677 studenti del “Nolfi” e “Nolfi ex Carducci” (oltre ai 120 docenti e personale Ata), dopo i lavori di somma urgenza sul “Nolfi” (240mila euro stanziati dalla Provincia) e gli interventi sugli altri edifici (Polo 3, scuola media Gandiglio e Palazzo Marcolini ex sede Apolloni) per ricavare aule e spazi per gli studenti.
da Provincia di Pesaro e Urbino
Nella mattinata di Domenica, alcuni calcinacci e mattoni distaccati dal terrazzino delle mura che da sulla strada, di fronte al bar dello sport, ha visto protagonisti gli uomini del Corpo Nazionale dei vigili del fuoco che hanno liberato il terrazzo da ulteriore materiale ammalorato e transennato la strada appena sottostante.
da Organizzatori
Tenuto conto - di quanto accaduto il 29 settembre u.s. tra Piazza Perticari e Piazza della Vittoria, il distacco di diversi mattoni dalla facciata di un fabbricato che insiste su una zona pedonale che ha visto l’intervento dei Vigili del Fuoco, i quali hanno provveduto a mettere in sicurezza la fonte di pericolo, successivamente l’area è stata transennata.
da Organizzatori
Sabato 5 Ottobre, alle ore 16, presso il Museo del Balì (località San Martino di Saltara, Colli al Metauro) verrà inaugurata la mostra “L’Altra dimensione”. In esposizione una serie di opere a quattro mani delle artiste Anna Grossi di Corinaldo e Maria Rita Meloni di Fiordipiano.
Presieduto dalla vice presidente della Provincia Chiara Panicali (assente il presidente Paolini per impegni istituzionali), si è riunito lunedì il Consiglio provinciale, con una serie di scadenze all’ordine del giorno, tra cui l’approvazione del debito fuori bilancio relativo ai 240mila euro spesi dalla Provincia per i lavori di somma urgenza svolti al “Nolfi” di Fano per garantire il ripristino delle condizioni di sicurezza strutturale dell’edificio, l’approvazione del bilancio consolidato 2018 e del Dup (Documento Unico di Programmazione) 2020 - 2022.
da Provincia di Pesaro e Urbino
Salutiamo positivamente l’adozione da parte del sindaco di Fratterosa della limitazione delle slot nel suo comune ( fiduciosi che a breve anche in tutto il territorio provinciale i sindaci adottino con coraggio tale provvedimento ) e la scelta della CNA, di promuovere corsi per la prevenzione del gioco d’azzardo compulsivo, scelta, che rappresenta sicuramente una forte azione di contrasto alla sua diffusione i cui effetti nefasti generano povertà, dissolvimento delle relazioni umane e famigliari e portano le persone sul lastrico economico.
Mettere insieme le tante esperienze avviate sul territorio provinciale per promuovere le pari opportunità, valorizzando le differenze, diffondendo e condividendo idee, progetti, bandi, buone prassi, corsi, iniziative legate all’educazione alla parità, contribuendo ad abbattere gli stereotipi e le discriminazioni di genere ancora presenti nella società e nel mondo del lavoro.
Venerdì 27 settembre 2019, ad Ancona, si è svolto il primo incontro dell’Osservatorio Digitale del Turismo della Regione Marche che ha premiato anche la strategia digitale e web del turismo del Comune di Fano, in diverse categorie, per il sito del turismo https://www.turismofano.com/ e per gli account Facebook e Instagram di Visit Fano.
Nazario Sauro è un nome importante della Marina Militare fino alla Grande Guerra, un nome che troviamo come titolo di piazze, banchine, rive e dighe, scuole, caserme e porticcioli collegato alla storia dei confini italiani e della difficile storia delle zone Istria e Trieste, in quest'ultima città esiste un monumento inaugurato il 10 agosto 1966 e a Capodistria (città natale) fu inaugurato un altare il 9 giugno 1935 in presenza del Re Vittorio Emanuele II.
di Redazione
Anche quest'anno Fano sarà sede di un prestigioso seminario internazionale in ambito cinofilo. Come negli anni passati il fanese Davide Marinelli, direttore di AlfaDog Training Academy realtà cinofila professionale fanese, ma operante sia in Italia che all'estero da vent'anni, ha promosso per il 28 e 29 Settembre p.v. un weekend di formazione specialistica per istruttori cinofili provenienti da tutta Italia sul tema “Cani da ricerca sostanze”.
da Organizzatori
Quante volte ti sarà capitato di terminare la cartuccia della tua stampante e avere problemi nel reperirla, magari perché possiedi una stampante di vecchio modello? Bene, oggigiorno internet rende tutto più facile, compreso l'acquisto delle cartucce per le tue stampanti e qualunque altro pezzo ti dovesse servire.
Con questo breve articolo, ti aiuteremo nella scelta del portale più adatto ai tuoi acquisti.
di Redazione
Venerdi 27 settembre il Pincio di Fano non era invaso solo dalle centinaia di piante ed essenze presenti alla "Fano Fiorisce 2019" ma soprattutto dalle studentesse, studenti e famiglie scese in piazza come in altre centinaia di città, in Italia e nel mondo, per il "Fridays For Future" lo sciopero mondiale per il clima nato sull'onda della protesta della sedicenne attivista svedese Greta Thunberg.
da In Comune - Fano
Sono giorni di grandi emozioni ed enorme entusiasmo quelli che sta vivendo l'Ascoli calcio. Dopo 5 giornate della Serie B 2019/2020 i marchigiani sono primi in classifica.
di Redazione
Non ci sono più i venerdì di una volta. Perché ora, il venerdì, è diventato il giorno della rivoluzione ambientalista. Quella che parte dal basso, dai giovani, e che tenta di cancellare con un colpo di spugna lo scetticismo di chi ancora non accetta la dura realtà dei fatti: il clima è cambiato, e non in meglio. Lo sanno bene i tanti ragazzi che venerdì mattina hanno solcato i sampietrini del centro di Fano per dire che no, loro proprio non ci stanno.
La passione per lo sport è il motore di tutto ma al suo fianco ci sono anche donazione, promozione di sani principi e sensibilizzazione verso temi sociali e solidali. Il Csi Fano (divenuto comitato provinciale dal 1995) festeggia quest’anno il 75° anniversario della fondazione avvenuta il primo settembre 1944 subito dopo il passaggio del fronte a Fano, e lo fa con il consueto modo che ne ha caratterizzato la sua storia, ovvero offrendo alla città momenti di riflessione, confronto e, ovviamente, gioco.
In occasione del 25° anniversario della morte di don Paolo Tonucci l’APiTO Marche organizza una doppia presentazione a Fano del libro “Un continuo essere alunni. Un’esperienza pedagogica e comunitaria senza confini”, scritto a quattro mani da Paola Turroni e Cristiana Santini.
da Associazione Don Paolo Tonucci - APITO Marche