27 settembre 2019



...

Intorno alle 11 di questa mattina, la presidente del consiglio comunale Carla Cecchetelli, assieme all’assessore Etienn Lucarelli, all’assessore Sara Cucchiarini, al vicepresidente dell’assemblea legislativa delle Marche, Renato Claudio Minardi e all’Architetto Sergio D’Errico, ha tagliato il nastro e dato il via alla Mostra Mercato dei Fiori. Un momento molto partecipato da tantissimi fanesi che già, dalle prime ore di questa mattina, hanno affollato l’area del Pincio, più colorata e fiorita che mai. Mostra Mercato che quest’anno, oltre a godere di un giorno in più di esposizione, (giovedì, venerdì, sabato e domenica), presenta ben 35 espositori tra florovivaisti, fiorai e operatori che commerciano attrezzi e supporti per attività da giardino.


...

“Non è giusto, e noi non lo accettiamo, che ci venga impedito di vivere secondo la nostra Legge, che è Legge di libertà, lealtà e fraternità.” Siamo a Milano, pochi anni dopo la presa del potere da parte del Partito Fascista. Benito Mussolini ha appena dato l’ordine categorico di chiudere tutte le associazioni che non rientrano tra quelle ufficiali approvate da lui in persona.


...

L’Africa siamo noi. E non soltanto per i flussi migratori in atto ormai da tempo, ma perché il destino del cosiddetto continente nero è una cosa sola con quello europeo. È questo uno dei messaggi di cui si fa da sempre portavoce “L’Africa Chiama”, attivissima associazione fanese che gli africani li aiuta davvero a casa loro. Senza retorica, come dimostra la realizzazione del centro maternità di Kanyama, in Zambia. E che ancora una volta ha organizzato una settimana di eventi a tema per far capire che, dietro i numeri e le fredde cronache, ci sono persone vive e vivide. Con le loro storie.



...

Nel 1989 la casa e il terreno circostante, di proprietà comunale e posti nella immediata periferia di Fano (in Via Ugo Bassi n.6), su proposta dell’Associazione naturalistica Argonauta (che tutt’ora li gestisce), si sono trasformati da luogo di abbandono a centro di educazione ambientale.


...

Domenica 6 ottobre il Touring Club Italiano invita a visitare 100 piccole eccellenze dell’entroterra con la “Caccia ai Tesori Arancioni”: la più grande caccia al tesoro d’Italia per conoscere storie, persone, monumenti e piccole curiosità custodite nei luoghi meno noti. Ciascuno dei 100 comuni coinvolti offrirà quindi un percorso unico, che saprà fare emergere la più profonda e autentica identità del luogo e le sue eccellenze.


...

«Ho letto le dichiarazioni del segretario provinciale di Pesaro e Urbino del Sindacato dei lavoratori di polizia (SILP CGIL), Pierpaolo Frega, che esprime la propria opinione sull’utilità dell’interrogazione da me presentata al Ministro dell’interno per conoscere quanti uomini prevede di assegnare al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Fano e con quali tempistiche, tenuto conto del fatto che, tra il 2019 ed il 2020, è previsto il pensionamento di ben 9 unità su 42.






...

Invito tutti gli studenti delle scuole superiori della nostra provincia a non seguire i consigli del neo-ministro dell’istruzione pentastellato Fioramonti e quindi di non manifestare nella giornata di venerdì. Mentre la nostra scuola è totalmente in affanno, come dimostrano i recenti fatti di cronaca, è indegno invitare i dirigenti scolastici a giustificare l’assenza di venerdì per invitare i ragazzi a partecipare alla “mobilitazione internazionale contro il cambiamento climatico”.


26 settembre 2019


...

Se dal 1° ottobre trovaste del materiale con il logo dell’Istat nella cassetta delle lettere, fate particolare attenzione. Non si tratta di semplice materiale informativo, ma di un avviso importante per comunicarvi che la vostra famiglia fa parte del campione scelto dall’Istat per rispondere al Questionario del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2019.



...

Comunico a nome di tutti i ragazzi e le ragazze del movimento #FridaysForFuture Fano che anche noi manifesteremo venerdì 27 settembre e ci ritroveremo alle ore 8:30 presso il Pincio di Fano e arriveremo in Piazza XX settembre alle ore 9:00. Con noi, ci saranno anche i ragazzi di FridaysForFuture Urbino.


...

La Corte costituzionale ha rispedito al mittente il ricorso del Comune di Fano. In questo modo, Marotta diventa definitivamente parte integrante del territorio di Mondolfo. La sentenza è stata depositata mercoledì mattina, rigettando di fatto l’idea – sostenuta con decisione dalla Città della Fortuna – che il referendum consultivo di cinque anni fa peccasse di illegittimità costituzionale.


...

Ben 35 espositori da domani fino a domenica, trasformeranno l’area del Pincio nel giardino più bello delle Marche. L’area completamente ristrutturata e rinnovata dall’amministrazione comunale, si presterà per 4 giorni, uno in più rispetto alla passata edizione, a fare da cornice ai prodotti dei florovivaisti che la coloreranno con migliaia di fiori. La zona sarà “abitata” anche da espositori, produttori agricoli, vasai, commercianti e piccoli produttori di opere del proprio ingegno che, insieme agli operatori sopracitati, apriranno ai visitatori e agli amanti del settore una finestra sul grande mondo dei fiori e del verde. In esposizione, infatti, ci saranno anche nuovi settori merceologici che proporranno composizioni artistiche, bonsai, arredi in legno da giardino, articoli in terracotta e in ceramica, attrezzature specifiche, sculture, piante da esterno e tantissimi altri articoli sempre inerenti al settore floreale e green.


...

Il dirigente del Servizio edilizia scolastica della Provincia di Pesaro e Urbino Maurizio Bartoli ed il dirigente scolastico del “Nolfi – Apolloni” di Fano Samuele Giombi hanno effettuato un sopralluogo al cantiere del liceo “Nolfi” (dove si stanno concludendo i lavori di somma urgenza) e a Palazzo Marcolini, sede dell’ex Apolloni.




...

La ventiduesima edizione della Settimana Africana Regionale, promossa dalla onlus fanese L'Africa Chiama, si terrà a Fano dal 29 Settembre al 5 Ottobre: una settimana ricca di eventi e numerose iniziative volte ad accendere i riflettori sull'Africa, il continente più dimenticato e oppresso. Come nelle precedenti edizioni, l'associazione assegna il Premio Ho l'Africa nel Cuore (quindicesima edizione), che quest’anno verrà consegnato al medico di Lampedusa ed eurodeputato Pietro Bartòlo, eletto con 275 mila preferenze.


...

Il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini è stato ricevuto mercoledì mattina al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dal vice ministro Anna Ascani, a cui ha sottoposto le problematiche sopraggiunte per gli istituti “Nolfi” di Fano e “Raffaello” di Urbino dopo gli esiti delle verifiche di vulnerabilità statica e sismica sugli edifici.





...

Casa Archilei compie trenta anni. Nel 1989 la casa e il terreno circostante, di proprietà comunale e posti nella immediata periferia di Fano (in Via Ugo Bassi n.6), su proposta dell’Associazione naturalistica Argonauta (che tutt’ora li gestisce), si sono trasformati da luogo di abbandono a centro di educazione ambientale. Casa Archilei festeggerà il suo compleanno il 28 settembre.


...

Torna con la Fiera Nazionale del Tartufo bianco pregiato di Pergola, il tradizionale raduno camper organizzato dalla Pro loco. La città dei Bronzi dorati, ospita il 6, 13, 20 ottobre la 24esima edizione della kermesse dedicata al dimante della terra e, come ormai da anni, l’associazione turistica pergolese, promuove per il week-end del 12 e 13 ottobre il raduno camper, interessante occasione per partecipare alla Fiera e visitare Pergola, uno dei Borghi più belli d’Italia.




25 settembre 2019


...

Sono in vigore da qualche giorno le modifiche alla circolazione per la realizzazione della nuova rotatoria all'intersezione fra via E. Mattei e via Papiria. I lavori, a cura della Società Pavimental S.p.A., procederanno in tre fasi alle quali corrisponderanno altrettante modifiche della viabilità, alcune molto impattanti sulla circolazione.


...

Un progetto nato nel 2017 per volontà dei bambini e che grazie ai bambini e ad un percorso partecipato sta entrando nella fase attuativa. Un progetto che rientra nell’ambito di un programma più ampio che è “Fano Città Accogliente”, e che è stato il filo conduttore del lavoro del Consiglio dei bambini di questi ultimi 3 anni ed ha riguardato oltre ai luoghi di ristoro, anche i luoghi della storia e cultura della città, gli spazi pubblici nei quali i bambini possano incontrarsi.


...

Occorre proprio scriverlo per disciplinare il personale senso di gioia condivisa con tutti coloro che hanno originato e poi seguito per decenni la vicenda del più importante atto urbanistico cittadino dei nostri giorni. Così penso non sia azzardato pensare che tutti i fanesi abbiano appreso con soddisfazione la novità. Ma più che una vicenda simile ad altre, questa del desiderato Parco Urbano è stata una lotta che ha prodotto la più sana modernità nel rapporto educativo tra cittadini ed ambiente, sia per l’estensione che ne fa uno tra i più grandi, se non il più grande parco urbano regionale, che per l’originalità qualitativa del progetto che rispetta le preesistenze storiche del luogo.