Per gli studenti del “Nolfi” e del “Nolfi ex Carducci” di Fano l’avvio dell’anno scolastico sarà lunedì 30 settembre (a breve l’ordinanza del sindaco Massimo Seri), mentre per l’IIS “Raffaello” di Urbino la data verrà comunicata presumibilmente mercoledì, con ordinanza del sindaco Maurizio Gambini, in base ad una serie di sopralluoghi che si stanno svolgendo in queste ore su varie strutture.
da Provincia di Pesaro e Urbino
L'assemblea dei docenti “Nolfi-Apolloni" si è riunita il 10/09/2019 presso i locali della palestra "Carducci", per essere informata dai collaboratori del Dirigente sullo stato dei fatti, vista l'emergenza in corso. Nell'assemblea sono stati individuati come rappresentanti dei docenti i proff. Cafrullo, Ceccarelli, Merulli e Pennacchini.
da Docenti
Nell'ambito della campagna di prevenzione volta al contenimento della diffusione dell'Aedes albopictus, meglio nota come Zanzara Tigre,l'Assessorato all'Ambiente informa la cittadinanza che nelle notti tra mercoledì 11 e giovedì 12 settembre 2019 e tra giovedì 12 e venerdì 13 settembre 2019 si provvederà ad effettuare un intervento di disinfestazione adulticida nelle aree verdi di pertinenza delle strutture scolastiche di competenza del Comune di Fano - nido, infanzia, primaria, secondaria di primo grado - presenti sul territorio.
“Potevano crollare anche con una nevicata”: con queste parole oggettivamente sconvolgenti è stata commentata la chiusura dei plessi scolastici Nolfi ed ex Carducci da parte del Presidente della Provincia, ente competente per la manutenzione degli edifici che accolgono gli istituti superiori.
da Movimento Cinque Stelle Fano
In apertura del consiglio provinciale straordinario per fare il punto sulla situazione del “Nolfi” e del “Nolfi ex Carducci” di Fano e del “Raffaello” di Urbino, il presidente della Provincia Giuseppe Paolini ha informato che sono state presentate oggi (giorno di scadenza) al Miur le schede per partecipare al bando ‘Sisma 120 Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria’, che finanzia, con un massimo di 5 milioni di euro per ogni edificio scolastico, interventi per la messa in sicurezza e adeguamento antisismico e/o costruzione di nuovi edifici pubblici da adibire ad uso scolastico.
da Provincia di Pesaro e Urbino
La Polizia Locale del Comune di Colli al Metauro in questi ultimi mesi ha acquisito due veicoli sequestrati ai legittimi proprietari come conseguenza della guida in stato di ebrezza con valore superiore a 1,5 g/l. e già in possesso al patrimonio dello Stato da parte dell’Agenzia del demanio.
da Comune di Colli al Metauro
Nell’ambito dell’operazione “MARE SICURO 2019”, la campagna pianificata annualmente su tutto il territorio nazionale dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto, al fine di assicurare la corretta e sicura fruizione del mare e del suo litorale, sia da un punto di vista turistico/ricreativo, che prettamente professionale, l’Ufficio Circondariale Marittimo di Fano, sotto la guida del nuovo Comandante, Tenente di Vascello Giancarlo Alessandro Castellana, ha posto in essere una serie di attività di prevenzione e vigilanza, in mare e sul suo litorale, attraverso l’impiego di personale militare e mezzi navali dipendenti.
Ex seminario, Zavarise e persino il Codma. Sono queste alcune delle location al vaglio per mettere una toppa decisiva sul grande “buco” creatosi negli ultimi giorni con la chiusura del Liceo Nolfi e dell’ex Carducci di Fano, che non hanno superato le verifiche statiche e sismiche della Provincia di Pesaro e Urbino. Le priorità? Evitare i doppi turni e scongiurare ogni situazione precaria. Parola di sindaco.
Il Panathlon International dedica per Statuto, in ogni realtà territoriale in cui si trova ad essere organizzato, un’attenzione continua alla situazione degli impianti pubblici e privati creati o programmati per lo sport, alle vicissitudini delle società sportive ed allo sviluppo delle diverse discipline fra i praticanti, atleti e soggetti di ogni età.
dal Panathlon Club Fano
Lavoro, istruzione, sanità, welfare, giustizia. Sono alcuni dei temi che verranno trattati durante la Festa nazionale dei Socialisti, che si terrà al Pala J di Fano dal 13 al 15 settembre. Un evento che – a detta degli organizzatori – trasformerà la Città della Fortuna nella “capitale nazionale della politica italiana”. Una tesi resa particolarmente credibile anche dalla possibile presenza di alcuni rappresentanti del nuovo governo “giallorosso”.
Rimaniamo attoniti di fronte al comunicato della Provincia di Pesaro e Urbino, che una settimana prima dell’inizio delle lezioni, sancisce la mancata idoneità di 3 istituti superiori, che comporterà a Fano la demolizione del Carducci e la sospensione delle attività nel Nolfi per almeno 3 mesi.
da Lega Fano
Il Jump raddoppia. Dopo il conclamato successo estivo che quest’anno ha fatto registrare il numero record di 1.300 presenze, i centri estivi organizzati da Cooperativa Polis, Ssd Sportfly e Asi Pesaro-Urbino sono pronti a diventare punto di riferimento delle famiglie tutto l’anno.
“Quella del Nolfi di Fano e del Raffaello di Urbino è una situazione gravissima per 2000 famiglie. La responsabilità di quanto accaduto è solo della Provincia che ora ha il dovere di trovare una adeguata soluzione senza scaricare le consiguenze di quanto accaduto sugli studenti” ; così interviene duramente il consigliere regionale Mirco Carloni a seguito della chisura del liceo Nolfi di Fano e dell’istituto Raffaello di Urbino.
A luglio la Cisl di Fano inviò un comunicato stampa ricordando la drammatica situazione del gioco d’azzardo: quasi 40 milioni di euro di cui solo 19 nel comune di Fano. In SLOT (VLT e AWP) sono stati spesi “bruciati” 12.022.101 euro con una spesa procapite di 238 euro (fonte https://www.agenziadoganemonopoli.gov.it).
Nell’ambito del programma FEAMP 2014/20, i GAC italiani (Gruppi Azione Costiera) si incontreranno a Fano il 10 settembre 2019 per valutare, in un confronto tra le varie realtà locali gli aspetti della sostenibilità delle attività di pesca, lo sviluppo di modelli economici legati alle zone di pesca, il turismo e la valorizzazione delle produzioni locali connesse alle attività di pesca, nonché su aspetti relativi al miglioramento della gestione e delle potenzialità del patrimonio ambientale nelle zone di pesca.
“Da parte nostra c’è la massima disponibilità per aiutare la Provincia e gli istituti superiori coinvolti a trovare la migliore soluzione possibile”. Così il Comune di Fano all’indomani della notizia che gli edifici del Nolfi e dell’ex Carducci non saranno agibili per l’inizio del prossimo anno scolastico.
Il consigliere provinciale di Fratelli d’Italia, Giacomo Toccaceli, interviene in merito alla notizia sul mancato superamento della verifica sismica degli edifici del Nolfi al campus scolastico di Fano che comprende Classico, Linguistico, Scienze umane, Economico sociale, e del Raffaello di Urbino (liceo Classico, liceo linguistico e istituto tecnico economico). Mancata inidoneità che impedisce la riapertura degli edifici scolastici e lascia senza aule oltre 2000 studenti ad una sola settimana dal suono della prima campanella.
da Fratelli d'Italia
Per trovare soluzioni in grado di creare minori disagi possibili agli studenti del liceo “Nolfi” di Fano, del “Nolfi” ex Carducci e dell’Itis “Raffaello” di Urbino (questi ultimi due non hanno superato le verifiche di vulnerabilità statica e sismica, mentre il ‘Nolfi’ deve essere oggetto di interventi), si svolgerà domattina un incontro in Provincia.
Venerdì 20 settembre, alle ore 20.30, presso la sala consiliare del municipio di Orciano, Corso Matteotti 76, a Terre Roveresche, si terrà la conferenza: “Quanta fretta, dove corri? I tempi e le tappe per crescere sereni dalla nascita in poi” tenuta da Daniele Novara, fra i più noti pedagogisti italiani.
dal comune di Terre Roveresche