Un po' più fresca, a tratti piovosa. Anche con temporali. Si presenterà così la settimana che è appena iniziata, regalando un (piccolo) sospiro di sollievo a chi proprio non ne può più dell'afa. Ma anche mettendo in allerta gli organizzatori di uno dei principali eventi dell'estate fanese: la Fano dei Cesari.
“Si comunica che, dopo il nubifragio che si è abbattuto nel pomeriggio sulla città, il sindaco Massimo Seri e l’assessore alla protezione civile Cristian Fanesi hanno attivato il centro operativo comunale C.O.C. alle ore 18.15”. Inizia così la nota inviata dallo stesso Fanesi dopo la terribile grandinata di martedì pomeriggio, salvo poi rettificare che dopo circa un’ora che il centro era già stato chiuso. Ma con una promessa: “Continueremo a monitorare i corsi d’acqua”. Intanto il guado provvisorio dell’Arzilla è stato chiuso a scopo precauzionale.
Una nottata incandescente ha acceso “Fanum Fortunae – La Fano dei Cesari 2019”, in un Pincio gremito di fanesi e turisti che sono accorsi per assistere all’inaugurazione della manifestazione più attesa dell’estate fanese. Un nutrito gruppo di commercianti, rappresentanti delle 4 fazioni, le associazioni storiche Simmachia Ellenon e Colonia Iulia Fanestris, hanno formato un corteo capeggiato dal primo cittadino Massimo Seri vestito di tutto punto come un perfetto Cesare e dall’assessore al Turismo ed Eventi, Etienn Lucarelli nei panni di un soldato romano. Il gruppo ha attraversato tutto il centro città fino ad arrivare nell’area del Pincio tra gli applausi delle tantissime persone presenti.
da Organizzatori
Si intitolava “Dal fuoco e fuoco”, e mai nome fu più azzeccato. Lo spettacolo di apertura della Fano dei Cesari 2019 è stato caratterizzato – come vuole la tradizione – dall’accensione del braciere da parte del sindaco Massimo Seri. Un rito che è poi sfociato nel grande show di ToiAhi, una vera e propria danza col fuoco che diversi nostri lettori si sono divertiti a immortalare. Come promesso, ecco la gallery con le vostre foto.
Il mondo in cui viviamo si trova in fase di trasformazione epocale. La cultura contemporanea è connotata da uno stile di vita che fa a meno della trascendenza. Molte persone vivono come se Dio non esistesse. Non solo viene meno la consapevolezza della Sua presenza nell’esistenza umana, ma pare anche che non se ne senta la mancanza. Questa appartenenza a una società secolarizzata e pluralista pone una sfida all’essere cristiani.
Con il fuoco ci aveva lasciato, con il fuoco l’abbiamo ritrovata. La Fano dei Cesari 2019 è ufficialmente iniziata. Corsa delle bighe a parte, il grande spettacolo finale dello scorso anno era stato contrassegnato dalla potenza scenica di ToiAhi e dei suoi memorabili giochi col fuoco. E da lì si è ripartiti. Applausi scroscianti per Diego Gioacchini, il non ancora 27enne che una volta di più ha saputo incantare il pubblico fanese e non solo. Non a caso è lui il grande protagonista dei due video che vi andiamo a proporre.
Dopo il successo a Passaggi Festival Jacopo Cesari rinnova l’appuntamento con la sua città all’interno della rassegna “Il Mercolibrì. Ogni mercoledì un libro, un autore, un editore”. Sarà ospite del Bastione Sangallo di Fano il 10 luglio alle ore 18.30. A colloquio con l’attivista LGBT Alessandro Melchiorri.
San Lorenzo Vivo: musica, cultura, enogastronomia, sport, arte. Tutto pronto per un’estate frizzante
E’ un menù estivo ricco e variegato quello che propone l’amministrazione comunale laurentina, in collaborazione con le tante associazioni locali. E’ stato presentato ‘San Lorenzo Vivo!’: il calendario di eventi che accenderà San Lorenzo in Campo e i suoi borghi durante i mesi di luglio, agosto e settembre.
Si chiamano “lunule”, e sono l’incarnazione stessa dell’armonia. Un concetto così caro a Leonardo da Vinci, scomparso 500 anni fa, da rappresentare – in un certo senso – la summa di tutti i suoi sforzi. E ci saranno proprio loro tra i cinque preziosissimi disegni che arriveranno martedì a Fano. Schizzi originali, macchine del tempo capaci di far luce sul genio di da Vinci e non solo. Materiale che verrà esposto dal 12 luglio al 13 ottobre grazie alla mostra “Leonardo e Vitruvio: oltre il cerchio e il quadrato. Alla ricerca dell’armonia. I leggendari disegni del Codice Atlantico”, curata da Guido Beltramini, Francesca Borgo e Paolo Clini. E finanziata - tra gli altri - anche da Mibac e Regione Marche.
Si accendono i riflettori sugli eventi di Synesthesia che apre le porte alle percezioni sensoriali: il Festival più innovativo d’Italia, con l’approccio inclusivo, voluto fortemente dal suo direttore artistico, Filippo Sorcinelli, e rivolto a tutte le persone “sinestetiche”, entra nel vivo con il poeta, attore e scrittore, Roberto Mercadini.
Mensa di San Paterniano chiusa per l'estate: si cercano volontari per quella sostitutiva del Vallato
In occasione della chiusura estiva della mensa di San Paterniano per la sanificazione dei locali, la Caritas diocesana attiverà da lunedì 5 agosto a domenica 1 settembre la “Mensa S.O.S.-titutiva”, un servizio sostitutivo aperto tutti i giorni per la distribuzione del pranzo a persone in difficoltà. Punto di ritrovo saranno i locali della Parrocchia San Paolo Apostolo nel quartiere Vallato a Fano.
Il documento di fattibilità ad opera del Ing. Fabbri dell’ufficio Lavori Pubblici mette nero su bianco come la proposta di ristrutturazione dello stadio Mancini sia la soluzione migliore sotto tutti i punti di vista, ovvero quello che come Lega abbiamo sempre sostenuto durante la campagna elettorale, evitando inutile consumo di suolo e senza prestare il fianco a qualsiasi tipo di "speculazione".
da Lega Fano
I Sindaci dei comuni marchigiani derivanti da fusione chiedono al Governo il rispetto degli impegni previsti dalla legge. Nella giornata di venerdì 5 luglio presso la civica residenza di Trecastelli si sono riuniti Sindaci ed Assessori in rappresentanza dei Comuni di Colli al Metauro, Terre Roveresche, Sassocorvaro, Auditore e Vallefoglia.
da Comune di Colli al Metauro
Dopo la proiezione in video mapping “Vitruvio, un eroe inconsapevole” prevista per questa sera al Pincio, l’architetto fanese è l’assoluto protagonista della giornata di martedì della Fanum Fortunae – La Fano dei Cesari con l’evento “Il teatro romano di Fano, dalla matrice vitruviana alla ricostruzione virtuale."
da Organizzatori
È uno degli eventi più attesi dell'estate. E anche uno dei più fotografati. Sarà per l'accuratezza dei costumi, o magari per la qualità dello spettacolo. Di certo, lo scorso anno, sulla Fano dei Cesari sono state prodotte foto su foto. Anche noi di Vivere Fano abbiamo avuto un ruolo attivo grazie all’iniziativa #VivereFanum. Che quest’anno, però, cambia formula.
Nel 2018 nei comuni dell’ATS 6 e 7 si sono spesi in gioco d’azzardo 39.181.004 rispetto ai 17.798.000 del 2017 di cui 19.913.200 nel solo comune di Fano con una spesa procapite passata da 216 € ( 2018) a 429 € (2019). Nel solo comune di Fano In SLOT ( VLT e AWP ) sono stati “bruciati” 12.022.101 con una spesa procapite di 238 €.
Torna il magico mondo degli artisti di strada con la terza edizione di “FestiValle”: l’affascinante festival delle meraviglie che si svolgerà il 12 ed il 13 luglio 2019 a Marotta organizzata dal Comune di Mondolfo, assessorato al Turismo insieme all’Associazione Culturale “Spazio Ortica” ed il supporto della Pro Loco Marotta.
Fra i vari rimedi per trovare refrigerio dalla canicola di questo inizio estate, le Passeggiata al Castello di Mondolfo sono una delle opportunità da sperimentare. Sino a fine agosto tutti i mercoledì torna infatti l’iniziativa a partecipazione gratuita “Alla scoperta di uno dei Borghi più Belli d’Italia: Mondolfo”.
da Archeoclub Mondolfo
Sta per festeggiare il 75esimo anno di fondazione e per il compleanno si è regalato l’ingresso nella storia. Il Csi di Pesaro-Urbino (sede in Fano), che il 1° di settembre soffierà su 75 candeline, non scorderà certo facilmente la stagione 2018/2019, annata in cui l’ente ha battuto ogni record in termini di tesserati.
Il fuoco sacro sta per prendere vita sotto lo sguardo imponente dell’Arco d’Augusto, il monumento più rappresentativo dell’epoca romana della nostra città. Colui che è il Cesare per eccellenza, il primo cittadino Massimo Seri, lunedì sera accenderà il braciere di Fanum Fortunae – La Fano dei Cesari, inaugurando ufficialmente la manifestazione.
da Organizzatori
L’incontro che il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini ha avuto venerdì sera con cittadini, amministratori, imprenditori e associazioni di Pergola e comuni limitrofi, incentrato sugli interventi dell’amministrazione provinciale su strade e scuole, è stato preceduto da una seduta del consiglio provinciale, ospitata anch’essa nel palazzo comunale.
Giornata di ciclismo giovanile coi fiocchi a Fano dove all’interno del collaudato circuito ciclistico Enzo Marconi hanno gareggiato le categorie esordienti e donne allieve (Trofeo Colorservice- Memorial Omer Giommi) mentre il pomeriggio è statop colorato dalla festosa partecipazione delle categorie giovanissimi (Trofeo Colorservice-Festa del Ciclismo Giovanile).
Sono il vero motore della manifestazione, sono i custodi delle tradizioni, coloro che ogni anno, da quando c’è la manifestazione, in questo periodo si animano e tirano fuori tutto il proprio spirito romano, dandosi battaglia a colpi di spettacoli e sfilate. Volpe, Lupo, Delfino e Cinghiale, le fazioni di Fanum Fortunae – La Fano dei Cesari sono pronte a regalare alla città una grande manifestazione e soprattutto si stanno preparando per conquistare vittoria finale.
da Organizzatori