Darwinlab, l’unico Laboratorio di Analisi Veterinarie della provincia di Pesaro-Urbino, si trova a Fano. Si tratta di un progetto nato dieci anni fa grazie all’amore per gli animali, l’innovazione, la valorizzazione del proprio territorio e non solo. Darwinlab effettua analisi agli animali per favorire la prevenzione, organizza eventi scientifici, eventi di sensibilizzazione e soprattutto crede nella collaborazione e nella condivisione per migliorare e crescere tutti insieme.
dagli Organizzatori
Niente Chalet del Mar, e niente Baretto. I locali di punta dell’Arzilla hanno deciso di rinunciare alla serata del giovedì, notoriamente una tra le più frequentate della settimana. Eppure il “ponticello” – o guado, che dir si voglia - è stato riaperto, come comunicato dalla stessa amministrazione comunale. Era sotto osservazione da mercoledì sera. Il passaggio era stato pure in via precauzionale.
“Una ripartenza, con un grande investimento e un progetto strategico che continua a crescere, garantendo occupazione in tutta l’area portuale”. È quanto ha affermato il presidente della Regione, Luca Ceriscioli che, a Pesaro – accompagnato dal comandante della Capitaneria di porto, Maurizio Tipaldi e dall’amministratore delegato Stewart Parvin - ha visitato il cantiere navale Rossini, acquisito da Lisa Group, constatando la rinascita della struttura e delle attività svolte.
Gran bell’idea e promessa, quella del sindaco Massimo Seri che ha detto in chiusura della sua campagna elettorale “non solo grandi opere, come il palazzo dello sport o la riqualificazione intelligente del lungomare” ma investimento in politiche per la casa gestite direttamente dal Comune.
di Paolo Venturelli
“Una barchetta in un mare di… carta” è un progetto promosso da Passaggi Cultura in occasione della VII edizione di Passaggi Festival della Saggistica in programma a Fano dal 24 al 30 giugno. Destinatari i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie del Circolo Didattico “Fano, San Lazzaro” ed i commercianti del centro storico di Fano.
da Passaggi Festival
Nell’ultimo consiglio comunale dello scorso 22 maggio, sono stati approvati ulteriori investimenti a beneficio dei cittadini di Terre Roveresche. Stiamo parlando, riferisce il Sindaco Sebastianelli, di 545.000 euro di investimenti finanziati con l’avanzo di amministrazione generato dalla gestione di Terre Roveresche.
dal comune di Terre Roveresche
L’associazione culturale Bastione Sangallo in collaborazione con le associazioni culturali Rembò, Re-Public e Teatro Linguaggi, è lieta di invitare l'associazionismo e la cittadinanza all'iniziativa "Sana e robusta Costituzione": una lettura aperta, e ad alta voce, degli articoli della Costituzione italiana in occasione della Festa della Repubblica.
Ballottaggio, Noi Città: "Tarsi sgarbata, ha poco da festeggiare. Fano chiede la riconferma di Seri"
A Fano il centrodestra alle elezioni europee ha ottenuto il 46% dei voti. La stessa area politica alle amministrative ha preso complessivamente il 33%. In particolare la Lega è passata dal 36% alle europee al 21% alle comunali. Delle 5 liste civiche che sostengono la Tarsi due sono poco sopra il 2%, una ha preso solo l’1% e non eleggono nessun consigliere. C’è poco da festeggiare.
da Lista Civica Noi Città
Saranno celebrati venerdì 31 maggio 2019, alle ore 15.30, nella chiesa parrocchiale “San Donato” di Musile di Piave, nel Veneziano, il paese dove risiedeva con la sua famiglia, i funerali di Raffaele Mazzola, il cinquantanovenne operaio metalmeccanico grande appassionato ed esperto pilota di motocross - gareggiava da quarant’anni - deceduto in seguito ad un incidente successo nel tardo pomeriggio di sabato 25 maggio, sul circuito di Cavallara di Mondavio, in provincia di Pesaro e Urbino, durante la quarta prova del campionato italiano over 56. E giovedì 30 maggio, alle ore 19.30, sempre nella chiesa di Musile, sarà recitato il rosario in suffragio.
dagli Organizzatori
Primo turno concluso e conteggi finiti. Le elezioni amministrative hanno già dato i primi verdetti. Perché se è vero che a Fano non c’è ancora un sindaco – sarà ballottaggio tra Massimo Seri e Lucia Tarsi il prossimo 9 giugno –, sono già noti quali siano i nomi più apprezzati dagli elettori. I volti a cui intendono consegnare le chiavi del consiglio comunale. La composizione di quest’ultimo sarà definitiva soltanto dopo il ballottaggio, ma intanto ci sono numeri che parlano chiaro. A sinistra è Samuele Mascarin - leader della lista “In Comune” nonché assessore uscente - ad aver portato a casa più preferenze di tutti: ben 519. Ma c’è chi, dall’altra parte della barricata, ne ha prese più del doppio. È Luca Serfilippi della Lega: 1.118 persone hanno scritto il suo nome sulla scheda. Molto bene, tra gli altri, anche Cristian Fanesi (Pd), Caterina Del Bianco (Noi Città), Etienn Lucarelli (Insieme è Meglio), Marianna Magrini (Lega), Francesco Panaroni (M5S) e Mauro Falcioni (Forza Italia). Segue il dettaglio di tutte le preferenze lista per lista.
Ancora una notte di passione, poi una mattinata di "defaticamento". Infine, forse, l'estate. In altre parole: dovremo aspettare ancora qualche ora, ma dal primo pomeriggio di giovedì pare che potremmo anche iniziare l'agognato - e tanto rinviato - cambio di stagione. Vento permettendo.
Dal comunicato di Noi Giovani appare subito evidente l’agitazione che regna in casa! Prima di puntare il dito contro la nostra candidata a Sindaco forse hanno bisogno di ricordarsi un po’ di ciò che è successo negli ultimi anni in Consiglio Comunale.
da Lega Fano
Adesso siamo tutti. O quasi. Al Canale Albani è tornata la star, l’animale che ancora mancava. Ma quella è la sua casa, e ora è di nuovo lì. In dolce compagnia. È il cigno nero Ugo, assente dalle scene per circa un anno a causa dei lavori di risistemazione del canale. È tornato la scorsa settimana, insieme alla sua “compagna” Rosina.
Abbiamo rimandato la Città da giocare non una, ma ben due volte … sotto una pioggia insistente che ha invaso tutti i week end di questo mese di maggio! Domenica 2 giugno finalmente a Fano brillerà uno splendido SOLE!!! Bambine e bambini …. per questo vi diamo appuntamento in viale Gramsci per giocare e divertirci tutti insieme!!
Cinque stagioni di Photowalk, le passeggiate fotografiche che raccontano le Marche della costa e dell’entroterra organizzate dalla Fondazione Marche Cultura – Social Media Team Marche, d’intesa con l’assessorato al Turismo della Regione, per valorizzare e promuovere turisticamente il nostro territorio e farne scoprire gli angoli più nascosti ma non certo meno attrattivi.
Sabato 25 maggio è stato premiato il bozzetto vincitore che andrà a costituire il drappo che caratterizzerà il Palio delle Contrade di quest’anno, che quest’anno il gruppo organizzatore della Pandolfaccia ha ben pensato di collocarlo all’inizio del periodo estivo. Il lavoro che ha raccolto il maggior numero di voti da parte dei social e della giuria interna è stato quello di Sara Gaggi, studente al quarto anno del Liceo Artistico “Apolloni” di Fano.
da La Pandolfaccia
Musei aperti tutti i giorni, eccetto il martedì, da sabato 1 giugno e sino alla fine di agosto a Mondolfo. Questo il nuovo orario dei Musei civici in uno dei borghi più belli d’Italia per l’estate 2019. Un orario estremamente ampio, che prevede tutti i giorni, dal mercoledì al lunedì, l’apertura dei musei mattino, pomeriggio e sera.
Anche il Comune di Mondolfo si prepara a celebrare il 73° Anniversario della Festa della Repubblica. Il programma, messo a punto dall’Amministrazione, prevede il ritrovo delle autorità civili e militari sotto il loggiato della sede comunale, a partire dalle ore 9.30, dove il corteo, accompagnato dalle note del Corpo Bandistico “Santa Cecilia” di Mondolfo, raggiungerà il Parco della Rimembranza.