Come noto, l'incendio doloso è uno dei c.d. "reati spia" di presenze mafiose sul territorio. Non sempre, come ovvio. Ma spesso si. Chi incendia lo può fare per estorcere denaro, per "vendicare" una pretesa non soddisfatta, oppure come segnale diretto a tutti gli altri per comunicare la propria "presenza" e il proprio "peso" criminale. Allarmismo? No. Una delle varie ipotesi concrete che un episodio del genere può sottendere.
da Luca Rodolfo Paolini
Il comunicato stampa di Marta Ruggeri sui finanziamenti delle opere pubbliche a Fano merita un grazie. La Ruggeri contesta la mia azione ma in realtà conferma quello che ho sempre sostenuto: la nostra capacità di portare risorse aggiuntive.
da Massimo Seri
Il Foro Boario dista da via Cavour solo 250 metri. A piedi passando per via Giordano Bruno, ci si impiega circa 3,5 minuti a piedi e 1 minuto in bicicletta. Questo percorso può diventare asse principale di passaggio pedonale, di collegamento tra centro storico e comode aree di parcheggio.
da Noi Giovani Fano
Si è svolto nel pomeriggio, un incontro tra l’Amministrazione del Comune di Cartoceto, quella di Colli al Metauro e la ditta che svolge il servizio di trasporto scolastico, per approfondire e cercare di dipanare la questione relativa all’incendio divampato durante la scorsa notte presso il deposito degli scuolabus, che ha reso quest’ultimi totalmente inutilizzabili ai fini dello svolgimento del servizio.
Da Fano a Pesaro passando per San Costanzo, Fossombrone e Calcinelli. Queste sono le 5 località nelle quali da lunedì 10 giugno partiranno i Gioco&Sport, i centri estivi organizzati dal Centro Sportivo Italiano di Pesaro-Urbino (sede in Fano) riservati a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, che negli ultimi anni hanno avuto un incremento di iscritti di oltre il 30%.
da Centro Sportivo Italiano PU
La mia Amministrazione sarà contraddistinta da un cambio di marcia ed anche una certa discontinuità con gli ultimi 15 anni, sia per i lavori pubblici che per l’ambiente. Il sindaco uscente Seri in questa campagna elettorale ha raccontato alla città di aver investito 130- 140 milioni (a seconda delle versioni). Ci siamo chiesti a cosa si stesse riferendo, visto che nella città non si evidenziano opere per quel valore.
da Marta Ruggeri
Ritengo imbarazzante la replica del sindaco Seri, che grazie alla sua indiscussa abilità nel parlare, più che nel fare, cerca di riportare la situazione a suo favore.
da Marta Ruggeri
L’amministrazione comunale della terza città delle Marche scopre di essere tagliata fuori da importanti servizi ferroviari dalla denuncia di un’Associazione sui giornali. E’ una cosa che dovrebbe creare un bell’imbarazzo a chi si occupa di trasporti e turismo in comune; invece non solo non crea imbarazzo, ma causa una goffa reazione indignata verso Trenitalia.
da Associazione Ferrovia Val Metauro
La zona, da usare a fini di bellezza era un assieme di precedenti sussistenze già demolite nell’anteguerra per ottenere lo slargo dove si vedono parti antiche autentiche legate tra loro a modo di rovine che sempre suggestionano, visto che, piaccia o meno viviamo e vivremo intessuti di passato. Inoltre da questa sistemazione traspare di positivo che vengono riconfermati progetti e risorse anche al patrimonio artistico nato a Fano.
Assume tratti surreali la polemica sollevata dall’Amministrazione Comunale di Fano, a una settimana dal voto, per lamentare la mancata previsione di fermate del treno Freccia presso la stazione di Fano, addossando ogni responsabilità sulle spalle di Trenitalia e tentando maldestramente di coinvolgere i sottoscritti e addirittura il governo.
da Movimento 5 Stelle
Domenica mattina è stato fatto un sopralluogo da parte della Regione Marche (senza alcuna interazione con gli operatori diretti interessati), alla presenza della Confcommercio, Alberghi Consorziati e altre Associazioni, per vedere come risolvere le problematiche createsi con la caduta del “ponticello” che avrebbe dovuto garantire il collegamento del Lido con l'Arzilla.
Si è tenuto venerdì pomeriggio scorso l’annunciato Convegno, organizzato dal Club di Fano del Panathlon International, presieduto da Fabrizio Tito, sul tema “Il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione delle malattie e nel miglioramento della qualità della vita”, che ha visto l’aula magna del Palazzo San Michele di Fano affollata di sportivi, dirigenti di società, atleti e cittadini interessati all’argomento.
dal Panathlon Club Fano
Ha infilato la quinta l’Asd Bike Therapy Pergola e di rallentare non ne vuole proprio sapere. Per i ‘therapysti’ è stato l’ennesimo week-end ricco di soddisfazioni. Nonostante freddo e pioggia, l’Asd pergolese ha collezionato ancora una volta vittorie e piazzamenti di prestigio.
da Bike Therapy Pergola
Sono soltanto quattro, ma entro qualche mese diventeranno cinque. Sono gli assessori dell’eventuale amministrazione targata Marta Ruggeri, che ha deciso di giocare d’anticipo rivelando la sua squadra di governo della città a una settimana dalle urne. La candidata del Movimento 5 Stelle ha in programma di tenere per sé il quinto assessorato, quello dedicato a turismo e cultura. Ma soltanto per qualche mese.
di Simone Celli
Giovedi 16 maggio a San Michele al Fiume presso la biblioteca comunale "Prof. Sebastiano Dominici", si e' svolta una bella e interessante serata, molto partecipata da parte dei cittadini, sulla tematica della Raccolta Differenziata, organizzata dall'Amministrazione comunale in collaborazione con Aset, presenti alla serata il Sindaco Mirco Zenobi, la Resp. del Servizio di Igiene Urbana, Dott.ssa Elisabetta Laici e Dott.ssa Sofia Tomassini.
Il cielo terso e i rovesci piovosi non hanno spaventato i fanesi che questa mattina si sono presentati in tantissimi alla 31esima edizione di Fano Geo, una 2 giorni dedicata all’agricoltura, inaugurata intorno alle 11 al Codma di Fano. A colorare il grigiore della giornata, ci hanno pensato i circa 500 bambini delle scuole fanesi che, muniti dell’immancabile cappellino arancione, hanno partecipato alle tante didattiche, messe a disposizione dagli organizzatori.
dagli Organizzatori
Torna la grande Arte al cinema con un nuovo film documentario che racconta la straordinaria figura di Andrea Palladio (1508-1580), uno degli architetti più influenti di sempre. La sua opera è stata ammirata nel corso di generazioni e ha ispirato la costruzione dei più importanti edifici di potere del mondo, specialmente negli Stati Uniti: basti pensare alla Casa Bianca e al Congresso, ma anche alla Borsa di New York o alla casa di Jefferson a Monticello.
dagli Organizzatori
Le politiche sociali al centro del buon governo della nostra idea di città: questo è lo spirito e la sintesi delle riflessioni che sono scaturite durante l’incontro tra associazioni di volontariato che si è svolto nella sede elettorale del Candidato Sindaco del centrodestra Lucia Tarsi.
da Lucia Tarsi
Al via la prima edizione della rassegna cinematografica KonoScienza, promossa dalla società Konos in collaborazione con il cinema Politeama e Malatesta di Fano. La rassegna si terrà dal 20 al 23 maggio e punta a favorire una diffusione della cultura in campo Architettonico, artistico e scientifico.
dagli Organizzatori