Tre anni di esperienza come addetta al salvataggio, ma a Fano e Pesaro nessuno l’ha voluta. Fino a ieri. Si chiama Alice Soldi, ha 26 anni, ed è una bagnina più che rodata. I gestori delle nostre spiagge – ma anche diversi titolari di locali con piscina - l’hanno snobbata in massa. Perché donna, per questo presumibilmente debole. Secondo alcuni persino troppo carina per fare questo lavoro. Ma adesso - dopo un periodo di discriminazioni e di pregiudizi - tutti si affannano per poterla assumere.
di Simone Celli
Bollette dell’acqua: «Aset spa ha agito nei modi e nei tempi dettati dalla normativa nazionale, che anche per tutti gli altri enti di gestione prevede un conguaglio a partire dal primo gennaio 2018 nel caso in cui, come per Aset, fossero in possesso dei dati dei nuclei familiari», afferma Paolo Reginelli, il presidente della società per i servizi.
da Aset Spa
E’ stato riaperto mercoledì mattina, con ordinanza del dirigente del Servizio Viabilità della Provincia di Pesaro e Urbino Maurizio Bartoli, il Ponte Scaricalasino, sulla strada provinciale 78 “Ridolfina”, nella zona industriale di Schieppe, al confine tra i comuni di Terre Roveresche e Colli al Metauro.
da Provincia di Pesaro e Urbino
La nave ammiraglia dei ristoranti self-service PesceAzzurro ospita dal 13 aprile la mostra fotografica “A cento anni dalla scomparsa di Gaetano Baviera a Fano”. La “casa” del PesceAzzurro di viale Adriatico a Fano (Pesaro Urbino) accoglie 16 scatti realizzati a inizio ‘900 da un grande fotografo che ha interpretato la città di allora con i suoi occhi e i suoi sentimenti.
dagli Organizzatori
Venerdì 12 aprile alle ore 17:00 (ingresso libero) presso la Sala di Palazzo San Michele (via Arco d’Augusto, Fano), incontro con l’architetto Gianni Volpe organizzato da Università dei Saperi “Giulio Grimaldi” nell’ambito del progetto CITTÀ E/O TERRITORIO, con il patrocinio del Comune di Fano.
dagli Organizzatori
Ben due furti subiti dai commercianti del centro storico di Fano in una stessa notte: oltre alla solidarietà nei confronti degli operatori, ci sentiamo di esprimere anche una profonda amarezza per la situazione nella quale si trova il centro cittadino. La sensazione è quella di un progressivo svuotamento, di una mancanza di attenzione a livello di decoro urbano, gestione del verde, illuminazione.
da Confesercenti Fano
Ai cittadini fanesi e alla Signora Luzi vogliamo con queste poche righe, poco dotte ma molto concrete, fornire alcune certezze che accompagneranno la nostra azione amministrativa sugli alloggi popolari e su l'ex Manfrini a cui vorrebbero destinarlo.
da Lega Fano
Giovedì 11 aprile 2019 alle ore 16 nella sede di Fano dell’Università di Urbino in via Arco di Augusto 2, il Dipartimento di Economia Società e Politica rinnova la convenzione con tutti gli attori del welfare sociale territoriale della provincia di Pesaro e Urbino e discute il nuovo programma di ricerca.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Domenica 14 Aprile alle 16.30, torna Piccoli Passi al Museo, appuntamento mensile del Museo Archeologico Nazionale delle Marche dedicato ai bambini e alle loro famiglie. Chi sono le quattro figure dorate, composte da due uomini a cavallo e da due gentildonne che svettano sul tetto di Palazzo Ferretti?
da Museo Archeologico Nazionale delle Marche
L'ispettore Capo di Polizia di Stato Signor Luigi Viola (in congedo), organizza una iniziativa sabato 13 aprile alle ore 10:00 al Bocciodromo "La Combattente" in via Tito Speri n.6. Si tratta di un evento dedicato solo alla donne (senza limiti di età), per apprendere gesti semplici per difendersi contro ogni tipo di aggressione.
Il Teatro di figura al centro di un incontro organizzato dal Liceo Artistico: marionette, burattini ed ombre parlano il linguaggio del nostro mondo interiore. Il prof.re Luigi Allegri, docente dell’Università di Parma, appassionerà il pubblico sul significato e sul linguaggio universale di questa forma teatrale, erroneamente ritenuta per piccoli.
da Liceo Artistico "A. Apolloni"
La Tua Fano è viva e vegeta. A farlo sapere è anche il suo fondatore Stefano Aguzzi, colui che grazie alla lista in questione è riuscito a governare la Città della Fortuna per ben dieci anni. Ora, intorno alla veterana Francesca Cecchini, si è radunato un gruppo vario ma coeso, composto da esponenti della prima guardia, volti nuovi e inaspettati ritorni. Tutti insieme per lanciare la sfida a Seri in vista delle elezioni di maggio, ribadendo il loro appoggio alla candidata di centrodestra Lucia Tarsi.
di Simone Celli
Brava bravissima, alla consigliera Carla Luzi per come ha saputo chiarire la questione della bellezza riguardo alle polemiche elettorali che ormai ci pervaderanno insino al giorno delle urne! E la questione è quella della felice scelta di questa amministrazione di destinare l’ex Asilo Manfrini, ovviamente ristrutturato, all’edilizia popolare.
da Un lettore di Vivere Fano
Con La banda Grossi. Una storia vera scritto e interpretato da Fabio Brunetti con Bardh Jakova, Matteo Fiacchini (fisarmoniche), Elisabetta del Ferro (viola da gamba) e Oreste Vitali (clarino), volge al termine venerdì 12 aprile al Teatro Apollo di Mondavio Teatri d’Autore, stagione di prosa organizzata da AMAT, con il sostegno della Regione Marche e dei Comuni della Rete che dal 10 gennaio ha proposto in sei teatri storici della Rete teatrale della provincia di Pesaro e Urbino un ricco calendario di 23 appuntamenti.
da Amat Marche
Sabato 6 Aprile, presso la sede di Massimo Seri Sindaco, c’è stato finalmente un incontro in un contesto pubblico e quindi politico, tra la comunità musulmana fanese, la lista In Comune e tutti i cittadini interessati. E’stata una preziosa occasione di scambio finalizzata ad una maggiore conoscenza reciproca che è condizione indispensabile per relazioni future e vicendevole arricchimento.
da In Comune - Fano
Tornati a pieno ritmo alla routine quotidiana e desiderosi di regalarvi ogni tanto qualche attenzione, qualche momento di cura riservata al benessere del vostro corpo, magari un bel massaggio? Vi illustriamo una tecnica particolare, in grado di regalare innumerevoli benefici: si tratta della Cupping Therapy, conosciuta in Italia anche con il nome di Coppettazione.
di Redazione
L’intera questione del rincaro delle bollette dell’acqua sembra paradossale, e ci lascia onestamente allibiti. L’annuncio dei possibili rincari sui consumi dell’acqua era già stato dato in gennaio 2019, ma da quella data non è stato fatto praticamente nulla; un po' di attenzione da parte dell’amministrazione Seri è arrivata solo dopo le forti proteste e le pressioni da parte dei cittadini.
da Lucia Tarsi
L'analisi, la programmazione e la gestione degli adeguamenti dei metodi di calcolo della tariffa idrica sono stati fallimentari, tanto quanto lo sono le misure messe in campo dal Sindaco Seri, non solo perché come nel caso della dilazione si va a proporre come soluzione quanto già stabilito nella delibera 665/17 di Arera, ma soprattutto perché i 50.000 euro annunciati da Seri in realtà vanno ad incrementare il fondo per supportare SOLO i nuclei famigliari composti da una singola persona, mentre non si tengono in minimo conto le famiglie composte da due persone.
da Lucia Tarsi
Dopo le splendide serate di giovedì 7 marzo, nella quale si sono confrontati tra loro il poeta Loris Ferri e il filosofo Loris Falconi, e di giovedì 28 marzo, con l’incontro tra il poeta Mario Perillo e il filosofo Filippo Parmeggiani, continuano i dialoghi tra poesia e filosofia nei locali della mensa di San Paterniano di Fano, in via Malvezzi 8, nell’ambito di una serie di incontri tra poesia e filosofia sul tema “le relazioni” dal titolo LogoSophia, iniziativa culturale e di solidarietà ideata e organizzata dall’Associazione Volontariato San Paterniano di Fano e dall’Opera Padre Pio con la collaborazione della libreria Mondadori.
Il Centro regionale per l’autismo in età evolutiva trova sede presso l’unità operativa di neuropsichiatria infantile dell’ospedale di Fano. Una realtà di assoluta eccellenza, anche nel panorama nazionale, che, a partire dalla sua istituzione, avvenuta con legge regionale del 2014, ha saputo consolidarsi, attraverso l’attuazione di buone pratiche di assistenza e la diffusione di una consapevolezza diversa nell’affrontare questa particolare patologia.
da Consiglieri Regionali