Accasciato sugli scalini, con la testa all'indietro e la bici lì al suo fianco. È stato trovato così il corpo senza vita di un cameriere molto conosciuto in città, forse colto da un malore, Il suo cadavere è rinvenuto intorno alle 5 30 di questa mattina. Si trovava in via Vitruvio, a Fano, di fronte all'ex chiesa di Sant'Agostino.
Quando una passione ti salva la vita. O perlomeno ti evita il peggio. Ti fa respirare, nonostante intorno ci siano soltanto odio, sfruttamento. Guerra. A Dario Longarini è andata proprio così. Durante il secondo conflitto mondiale è stato deportato dai nazisti. L'avevano costretto a spaccarsi la schiena nei campi di lavoro. Ma era troppo bravo a utilizzare ago e filo: lasciarlo lì sarebbe stato un peccato. Per questo è stato trasferito a cucire divise per gli ufficiali delle SS. Ed è soltanto un frammento della sua lunga storia, di lui che era l'ultimo dei deportati ancora in vita in tutta la provincia, e che se n'è andato appena un giorno fa.
Sciacalli del web di nuovo in azione. L'account Instagram di Benedetta Vitali – la 15enne fanese vittima della tragedia della Lanterna Azzurra di Corinaldo – è stato di nuovo violato da qualche hacker senza scrupoli. Il classico furto di followers. In altre parole: per la seconda volta in pochi mesi, qualcuno ha sottratto a Benedetta tutti i suoi amici virtuali presenti sul social. Per finta che siano suoi. O di qualcuno che ha pagato per rubarli.
Il suo corpo si trovava in cucina. Era legato con del nastro adesivo grigio, lo stesso con cui l'hanno imbavagliato. Forse soffocandolo. Non sono ancora certe le cause della morte di Sirio Grilli, il pensionato 74enne trovato senza vita nella sua abitazione tra le campagne di San Lorenzo in Campo, e con addosso soltanto mutande e pantofole. Fanno riflettere, però, le numerose tracce di sangue trovate a terra. Per non parlare dei lividi su volto e braccia.
Nell’ex Asilo Manfrini presto sorgeranno delle case popolari. L’iter burocratico è partito nei giorni scorsi in quanto l'amministrazione Comunale ha concluso la procedura per l'avvio della sdemanializzazione (provvedimento amministrativo attraverso cui il bene demaniale cessa di essere tale e si trasferisce nel patrimonio disponibile dello Stato) della porzione dell'immobile, denominato appunto ex Asilo Manfrini sito in viale Nazario Sauro, eccetto per la parte destinata all'alloggio del comandante della capitaneria.
Mi spiace leggere oggi, dalle forze politiche cittadine del cdx che vengo preso come opportunista: fino qualche mese fa, non avevo veramente idea se buttarmi in un impegno così importante, certe decisioni meritano attenzione a se stessi ed alle persone vicine!! Tutto il lavoro svolto come ProLoco è stato sano e importante, e attaccarlo è un atto di sfiducia verso i tanti che hanno scelto di lavorare nei fantastici progetti portati a termine, e questo la ProLoco non lo merita.
Dopo la rivisitazione di opere come I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni o “Sogno di una Notte di una notte di mezza estate” di William Shakespeare, altra scommessa vinta per Il Guitto che ieri sera ha debuttato nell’edizione 2019 di Cianfrusaglia, la rassegna dialettale dedicata alle compagnie locali.
“Un mondo ancora possibile” è il titolo della serie di conferenze organizzate dalla Fondazione Div.ergo-Onlus, e dall'Associazione C.A.SA. - Comunità Animatori Salesiani che nel quinto incontro, il prossimo 22 marzo, avrà come relatore Sergio Gatti, direttore generale di Federcasse, la Federazione Italiana delle BCC, e vice presidente del Comitato Scientifico e Organizzatore delle Settimane sociali dei Cattolici italiani.
dagli Organizzatori
Per molti era nell'aria, soprattutto tra i rappresentanti del centrodestra. Non a caso sono Lega, Nuova Fano e la stessa candidata a sindaco Lucia Tarsi i primi a schierarsi contro l'annuncio di domenica. Quello di Etienn Lucarelli, che dopo otto anni di onorato servizio ha deciso ufficialmente di concludere la sua avventura di presidente della Pro Loco. Ma la vera notizia – per alcuni scontata, ma certamente di peso – è che si candiderà con una (nuova?) lista civica a sostegno di Massimo Seri. Con buone possibilità – in caso di rielezione del sindaco uscente – di accaparrarsi l'assessorato al turismo oggi guidato da Stefano Marchegiani.
Naturalmente assistiamo al solito taglio del nastro con la solita fotografia contornata dai soliti personaggi, compreso il Sindaco di Fano che coglie l’occasione mediatica, che con i loro falsi sorrisi vorrebbero passare come i salvatori della nostra sanità invece sono gli autori dello smantellamento del nostro Ospedale e della svendita di Fano alle lobby della sanità privata.
Progettare in maniera ottimale un’opera pubblica significa valutarne tutte le conseguenze e ragionare rispetto ad un arco temporale che non può essere limitato ad un mandato amministrativo.Se pensiamo ad una Fano più bella, attenta all’ambiente, con lo sport che sia motore del turismo e con una mobilità che sia sostenibile, dobbiamo sposare idee nuove e pragmatiche, lontane dalla propaganda tipica delle campagne elettorali. In questa ottica è nata l’idea di restyling dello Stadio Mancini, progettata dall’architetto Emanuele Gerboni e presentata alla cittadinanza sabato 16 Marzo dalla coalizione di centrodestra VINCEFANO nella sua sede di piazza XX settembre.
La notizia della candidatura di Etienn Lucarelli non ci lascia perplessi, perché già da alcuni mesi avevamo dichiarato apertamente il sospetto che i suoi interventi sulla stampa non fossero esattamente pertinenti con il ruolo di un normale presidente Proloco, e che dietro le sue parole ci fossero altri interessi.
Programmazione a lungo termine degli interventi e discontinuità con le scelte delle passate amministrazioni, in particolare su commercio e turismo: questi i punti sui quali ha posto l’accento Teodosio Auspici, candidato sindaco della lista ‘La Sinistra PER Fano’ nel corso dell’incontro con il direttivo Confesercenti.
Sboccia la primavera e torna a Mondolfo “Primavera al Museo in uno dei Borghi più Belli d’Italia”. Da sabato 23 marzo torna l’apertura dal mercoledì alla domenica e festivi dei Musei Civici di Mondolfo, sempre ad ingresso gratuito. Dal 23 marzo sino al 31 maggio dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, sarà possibile percorrere le sale del Complesso Monumentale di Sant’Agostino, dove sono conservate pagine della storia di Mondolfo e Marotta.
Il mio programma e le nostre proposte politiche per la rinascita economica e sociale di Fano stanno riscuotendo un ampio consenso in città, da parte di soggetti sociali e cittadini. Eppure da Facebook apprendo che secondo l’assessore ai servizi educativi prenderei cantonate e addirittura lo farei spesso.
Nuovo piano regolatore. Case popolari. Tutti i servizi comunali concentrati nell'ex caserma. Nuovo polo tecnico-scientifico. E a Chiaruccia stadio e palazzetto, ma senza la clinica privata. Parte da qui la proposta politica de La Sinistra per Fano, realtà nata da una costola di Sinistra Unita – ora In Comune - che ha appena ufficializzato la candidatura a sindaco di Teodosio Auspici. L'obiettivo? Spostare gli equilibri durante il possibile ballottaggio alle amministrative di quest'anno. Con due certezze: il no categorico alla clinica e la consapevolezza che non ci sarà mai un'alleanza con il centrodestra.
Seconda Tac di ultima generazione inaugurata in queste settimane per l’azienda ospedaliera Marche Nord. In questo caso, il nuovo macchinario, top di gamma e di ultima generazione nel segmento delle tecnologie sanitarie per la diagnostica per immagini, è già attivo nel presidio nell’ospedale Santa Croce di Fano.
L’ interessante struttura militare difensiva malatestiana trovata sotto il Pincio, un nuovo arricchimento per tutti, è ancora una prova che è Lui, il nostro sottosuolo, il primo bene culturale di Fano, ma Lui stesso ci ricorda che la maggiore consistenza sotterranea si trova nei resti della città augusteo- vitruviana.
Per il consiglio comunale di Fano c'è una sola opzione, il ritiro del disegno di legge 735, più tristemente conosciuto come DDL Pillon, primo firmatario. 19 su 19 consigliere e consiglieri presenti in aula al momento del voto, hanno votato l'ordine del giorno che ne chiede, tra le altre cose, l'immediato ritiro.
Il 15 marzo 2019 il Sindaco Sebastianelli, l’Assessore ai Servizi Sociali Borsini e il Pro- Sindaco del Municipio di San Giorgio di Pesaro hanno festeggiato a Spicello (una frazione del nuovo Comune di Terre Roveresche) Giuseppa Serfilippi per aver raggiunto il traguardo dei 100 anni.
dal comune di Terre Roveresche