Prima sono stati urtati da un autocarro, poi hanno perso il controllo della loro auto, sono finiti in mezzo alla carreggiata e sono stati schivati da un camion. Protagonisti una mamma e i suoi quattro figli, coinvolti in un pericoloso incidente all'incrocio tra via Papiria e via dell'Aeroporto a Fano.
Si sono concluse le perizie tecniche disposte dalla Procura di Ancona e da quella dei minori, in merito alle vie di uscita e al piano di sicurezza dalla Lanterna Azzurra di Corinalo, la discoteca dove il 7 dicembre hanno trovato la morte cinque ragazzi tra i 14 e i 17 anni e una mamma di 39 anni.
Nello scorso mese di dicembre, a seguito di accertamenti emessi dalla Direzione Provinciale di Pesaro e Urbino dell’Agenzia delle Entrate, attivati a seguito di verbale della Guardia di Finanza, sono stati versati dalle società destinatarie dei controlli oltre 6.000.000 di euro per la definizione delle pendenze.
“In cinque anni abbiamo lavorato per rilanciare una città che aveva perso la sua identità e il suo smalto. Abbiamo portato a termine tanti progetti, alcuni attesi da decenni. Abbiamo intercettato risorse e investito tantissimo nel territorio, riportando Fano ad avere il ruolo che merita nel panorama regionale e nazionale”.
Ora il Sindaco Seri vuole risarcire i commercianti, per i disagi causati dai lavori in prossimità dell'Arco d'Augusto all'interno delle mura perimetrali, quindi ammette che qualcosa non ha funzionato e i lavori, che hanno permesso il rinvenimento di altri reperti archeologici, potevano essere previsti anche diversamente.
A giugno 2018 abbiamo chiesto all’Amministrazione di interessarsi al problema del rumore ferroviario che riguarda Marotta e finalmente a dicembre 2018, dopo un’ulteriore mozione in merito, è stata indetta una Commissione monotematica che ci ha permesso di venire a conoscenza delle peculiarità del progetto di risanamento acustico di RFI e del suo effettivo impatto sul territorio di Marotta visto che prevede l’installazione di barriere fono assorbenti di altezza compresa tra 4 e 7 metri.
da Movimento 5 Stelle Mondolfo Marotta
È con piacere e grande soddisfazione che apprendiamo dalla delibera di Giunta regionale Marche, la n. 81 del 28.01.2019 di proposta del nuovo Piano socio-sanitario regionale 2019-2021, di essere stati inseriti, come Comitato per la Salute Pubblica, tra i soggetti da ringraziare per il contributo scritto inviato alla formulazione di proposta del nuovo Piano.
da Comitato per la Salute Pubblica
Il nascente dibattito sulla possibilità di far realizzare al privato un nuovo stadio e non solo quello, sta trovando sorprendenti convergenze, non tanto per i protagonisti, cinque stelle e sinistra per Fano che di fatto si presentano divisi ma in pratica parlano con la stessa voce, quanto alla sostanza del progetto da realizzarsi guarda caso a Chiaruccia.
da Lega Fano
Carnevale e beneficenza: tanti costumi in regalo ai bambini cubani. Un'iniziativa di Daniele Carboni
Cuba e Fano sempre più vicine grazie ai fratelli Daniele e Filippo Carboni, che non perdono occasione per creare legami tra la città della Fortuna e lo stato Caraibico. Protagonista dell’ultimo gesto è stato il vicepresidente dell’Ente Carnevalesca Daniele Carboni che, lo scorso 5 agosto, in occasione del matrimonio con Daiyalì Garcia Rivera, ha deciso di donare parte del ricavato della propria lista nozze, in favore del popolo cubano. Azione fatta tramite l’associazione Soy Cuba, creata assieme al fratello Filippo, che anche in passato si è resa protagonista di svariate azioni benefiche, culturali e artistiche.
dagli Organizzatori
La proposta dello Stadio nuovo a Chiaruccia non nasconde nessun interesse particolare. I sospetti devono venire quando non si fa un nuovo PRG ma si approva in tutta fretta una variante per la clinica privata, mentre altri progetti ben più maturi restano nel cassetto forse proprio perché non corrispondenti a certe logiche.
dagli Organizzatori
L’Agorà è un gruppo di dibattito organizzato dagli studenti per gli studenti che si riunisce per discutere di attualità, politica e società. Si incontra periodicamente per commentare le ultime notizie tratte dai giornali e i temi fondamentali per comprendere il mondo contemporaneo.
dagli Organizzatori
Giovedì 7 febbraio 2019 alle ore 21, presso il Caffè Darderi, si terrà l'assemblea Ordinaria e Straordinaria dei Soci dell'Associazione Culturale "Fano Music Story" in cui si presenterà il Bilancio Consuntivo 2018 e di Previsione 2019. Nell'occasione si terranno anche le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo per scadenza mandato, poiché l'Associazione è stata costituita 5 anni fa, il 5 febbraio 2014.
L’assemblea dei 44 soci che detengono il 100% del capitale di VivaServizi Spa ha approvato all’unanimità il budget economico-finanziario e degli investimenti 2019 che consentirà di proseguire il programma di investimenti che fanno riferimento al Piano d’Ambito e che guarda alla ricerca di nuove fonti di approvvigionamento, alla manutenzione e rinnovamento delle reti di distribuzione di acqua potabile e delle reti fognarie ed alle opere di collettamento e di depurazione.
da Viva Servizi
Fano chiama, Sanremo risponde: durante il festival uno spot dedicato anche alle bellezze della città
Un po’ di Arco d’Augusto, un po’ di Carnevale. Fano finisce in prima serata, e non durante un programma a caso. Il Festival di Sanremo è il più visto, il più seguito. E la Città della Fortuna sta per fare la sua comparsata durante uno spot dedicato alle Marche, anche grazie all’impegno del consigliere regionale Boris Rapa.
Pincio caput mundi. Carnevale sì, Carnevale no. Commercianti sul piede di guerra per la gestione di varchi e cantiere, mentre la politica s'infiamma. Ma a parlare, stavolta, è di nuovo la storia. Perché dopo i ritrovamenti fatti nei pressi di Porta Maggiore, ora, ai piedi della statua di Cesare Augusto sono venuti alla luce nuovi reperti.
Sarà Falstaff il terzo e ultimo titolo operistico della Stagione della Fondazione Rete Lirica delle Marche che debutterà al Teatro della Fortuna di Fano sabato 9 febbraio (anteprima giovani giovedì 7 febbraio), nello stesso giorno in cui l’ultima fatica teatrale di Giuseppe Verdi andò in scena per la prima volta trionfalmente al Teatro alla Scala nel 1893. L’opera verrà quindi proposta al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno (sabato 16 febbraio con l’anteprima giovani fissata per giovedì 14 febbraio) e al Teatro dell’Aquila di Fermo (sabato 23 febbraio con l’anteprima giovani fissata per giovedì 21 febbraio).
dagli Organizzatori
Si è svolto lo scorso week end a Firenze il Congresso del nuovo Movimento Paneuropeo "Volt", una nuova realtà nel panorama politico italiano ed europeo. Durante il Congresso sono state ufficializzate le liste per i candidati al Parlamento Europeo che affronteranno la prossima sfida elettorale che ci attende a maggio. Tra questi sarà presente anche Mattia De Benedittis, Consigliere Comunale di Fano con "Noi Giovani", che sarà candidato nella Circoscrizione dell'Italia Centrale (Marche, Lazio, Umbria e Toscana).
Era stato trovato in via Valle del Pozzo, a Mondolfo. Poi erano state attivate tutte le procedure del caso, fino ad arrivare al brillamento di oggi. Così, ora, l’ordigno bellico rinvenuto pochi giorni fa è soltanto un ricordo.
Approvare il bilancio di previsione entro il 31 dicembre. Quello consuntivo? Entro aprile. Rispettando queste due scadenze si ottengono dei benefit. A dirlo è la legge, ed è rispettando certi tempi che il Comune di Fano può ufficialmente affermare di essere sempre più vicino all’acquisizione del teatro romano di via De Amicis, per una spesa di circa 650mila euro.
Per commemorare il Giorno del Ricordo e in memoria delle vittime delle foibe e di quell’esodo, giovedì 7 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro di Montemaggiore di Colli al Metauro, verrà proiettato “L’ultima spiaggia. Pola fra la strage di Vergarolla e l’esodo” di Alessandro Quadretti e Domenico Guzzo, il primo film documentario sulla strage di Vergarolla, avvenuta il 18 agosto 1946, raccontata dal figlio di un esule di Pola, per riflettere su una delle brutture del '900 che portò all'esodo degli italiani di Pola e dintorni, una vicenda di cui si è iniziato a parlare solo negli ultimi anni.
No, Seri e Fanesi non hanno sbagliato i tempi dei lavori al Pincio. La tempistica di questi lavori è stata cosi programmata dai due, solo perché nei loro s-ragionamenti, questi dovevano terminare giusto appunto per il carnevale e cosi loro due avrebbero potuto farsi dei bei selfie con le forbici in mano ad inaugurare tra le 60 000 persone del carnevale.
Informiamo che domenica 10 febbraio 2019 alle ore 16,30 alla Sala della Croce Rossa a Marotta si terrà il CONCERTO DEL VENTENNALE DEL CIRCOLO. “Aspettando la primavera”. Ingresso libero. Verranno eseguite arie d’opera e intramontabili romanze. Soprano Elisabetta Cordella, tenore Alessandro Moccia, al pianoforte Riccardo Maria Ricci, al violino Ferruccio Donaggio. In tale occasione la presidente illustrerà il programma del nuovo anno sociale.
Secondo appuntamento della prima parte del cartellone del Jazz club (XXIII edizione), la rassegna organizzata da Fano Jazz Network, dedicata al miglior jazz italiano. Giovedì 7 febbraio 2019 (ore 21.30), all’Osteria Il Chiostro sarà di scena per lo Young Stage il Mirko Signorile Trio.
Si torna a parlare di Europa alla Biblioteca San Giovanni di Pesaro e alla MeMo di Fano: tre incontri in ciascuna città faranno il punto sulla situazione in cui si trova la costruzione europea, a quasi cento giorni dall'appuntamento elettorale per il rinnovo del Parlamento Europeo.
dagli Organizzatori
Venerdì 8 febbraio 2019, alle 21, nella sala Consiliare del Comune di Monte Porzio (Viale Cante 10)PU, l'associazione Monte Porzio cultura e il Gruppo di Lettura "le parole" incontreranno” Matteo Cellini per parlare del suo ultimo libro “I segreti delle nuvole” (Bollati Boringhieri 2018, pag. 143).
L’asse Ancona-Fano sembra funzionare. È quanto si evince dai numeri sviscerati dall’assessore regionale Boris Rapa, cifre che dimostrano quanto la Regione Marche abbia contribuito alle iniziative e agli interventi strutturali messi in campo dalla giunta Seri dal 2015 in poi. Finanziamenti per un totale di 5 milioni di euro. E non soltanto per cultura ed eventi.