Probabilmente aveva finito la legna per il camino. Così ha ben pensato di armarsi di motosega e di fare a pezzi una staccionata posizionata lungo una strada pubblica. Nientemeno che la statale, in zona Tavernelle di Colli al Metauro. Ma alla fine è stato "beccato" dalla polizia municipale e poi denunciato.
L’Amministrazione comunale, dopo alcune segnalazioni di cittadini sul social Facebook, in merito ad un eventuale mal funzionamento del semaforo centrale nella frazione di Calcinelli che si sosteneva emettere contemporaneamente luce verde in due direzioni di marcia contrari, precisa che dai primi del mese di dicembre, ha richiesto l’intervento di un Tecnico Manutentore al fine di verificarne eventuali anomalie.
da Comune di Colli al Metauro
Con Delibera del 14/11/2017 il Consiglio Comunale ha votato favorevolmente ed all’unanimità la mozione presentata dai consiglieri Davide Delvecchio, Marianna Magrini, Gianluca Ilari, Luca Serfilippi e Stefano Mirisola nella quale il Sindaco e la Giunta si impegnavano a coordinare e fare proprio il progetto, promosso in primis dalla “Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio Onlus”, che ha come obiettivo la realizzazione, proprio all’ex convitto Vittoria Colonna, di un Centro Polivalente Sanitario in cui poter inserire, prima di tutto, una rete regionale di cure palliative pediatriche e terapia del dolore, per la cura e la qualità della vita di tutti i bambini con patologie inguaribili, nell'ambito del "PROGETTO BAMBINO" nella Regione Marche.
Si era appena lasciato alle spalle il "ponte della Liscia". Poi, mentre stava per svoltare da viale I Maggio verso viale Cairoli, è stato investito da un’auto che stava facendo lo stesso percorso. Così, un 84enne in bici è caduto a terra. Immediato il trasferimento dell’uomo al pronto soccorso.
Si terrà al cinema Politeama di Fano la prima di “Fuori centro”, film scritto e diretto da Sandro Fabiani, frutto di un progetto nato all’interno del centro socio educativo “L’Aquilone”, gestito dalla cooperativa sociale Casadella Gioventù di Senigallia. L’appuntamento è per venerdì 25 gennaio, alle ore 20,30. In sala saranno presenti gli autori e il regista.
Arrivano al terzo giorno le attività di pulizia e manutenzione nel Canale Albani: completata nella giornata di ieri - con l’intervento di personale specializzato - il recupero della fauna ittica, mercoledì sono iniziati gli interventi all’interno dell’alveo con i mezzi meccanici per il recupero degli alberi collocati sulle rive che ieri sono stati abbattuti – sulla base di uno studio agronomico - e per le successive potature.
Ogni volta che per la Fano-Urbino sulla stampa esce una voce diversa dalle idee del Consigliere Biancani (PD), spunta subito dopo un comunicato For.bici che vorrebbe perorare la tesi della pista ciclabile sopra ( o accanto, che è la stessa cosa) i binari della ferrovia. E inizia una serie di elucubrazioni volte a screditare la decisione del Comune di Fossombrone in favore del ferrociclo previsto dalla Legge Nazionale sulle Ferrovie Turistiche come primo passo verso il ripristino dell’intera linea Fano Urbino.
Ferrovia o ciclabile ? Il consigliere regionale Andrea Biancani continua a sprecare soldi pubblici nell’assurdo progetto di riconvertire in pista ciclabile una ferrovia strategica, in quanto, a corto di fantasia, non è riuscito a trovare di meglio per nascondere il vero intento strategico dell’intera operazione: portare le acque minerali profonde del pozzo Burano di Cagli direttamente a Pesaro, tramite un acquedotto che, passando sul corridoio ferroviario, costi molto meno rispetto ad un tracciato alternativo.
In previsione dell’uscita del prossimo libro sul Carnevale di Fano, che quest’anno parlerà della storia dell’Ente Carnevalesca e dei suoi 150 di vita, gli autori della collana “I Maestri del Carnevale”, Silvano Clappis e Raffaella Manna, lanciano un appello a famigliari, parenti e amici di quei nostri concittadini che hanno ricoperto la carica di Presidente della Carnevalesca nel corso dei decenni del secolo scorso.
Il Santa Croce diventerà un Ospedale inglobato in Marche Nord e sarà una Casa della Salute. Il segretario del PD fanese, capogruppo in consiglio comunale ha ben descritto, seppur involontariamente, la realtà. Crediamo che la coscienza abbia prevalso sull’intento di convincere i fanesi.
Negli anni passati sono stati spesi 500.000 euro per il restauro della Rocca Malatestiana, un investimento che ha restituito uno spazio importante alla città che se da un lato mostra un volto all'apparenza positivo a chi visita Fano, dall'altro è diventato un simbolo di degrado ed incuria.
da Lega Fano
Da venerdì 18 a domenica 20 gennaio al Teatro della Fortuna di Fano prosegue FANOTEATRO - stagione della Fondazione Teatro della Fortuna realizzata in collaborazione con AMAT e con il contributo del Comune di Fano – con Piccoli crimini coniugali di Eric-Emmanuel Schmitt. Lo spettacolo giunge in scena termine di una residenza di riallestimento affidato alla maestria interpretativa di Michele Placido - che firma anche la regia e l’adattamento - e Anna Bonaiuto.
C’era anche una bicicletta tra gli oggetti rinvenuti sul fondo del Canale Albani, messo in secca dagli uomini di Enel Green Power per la conseguente ripulitura dell’alveo. Ma la sorpresa di lunedì è stata quella di trovarvi anche una “pistola”, una volta sceso il livello dell’acqua. Le virgolette, ora, sono d’obbligo. Dai rilievi dei carabinieri è infatti emerso che si trattava soltanto di una scacciacani.
Venerdì 18 gennaio appuntamento con il cinema sperimentale alla BiblioS, la Biblioteca Comunale di Sant'Ippolito: alle ore 21, si terrà la prima regionale del lungometraggio "Prove d'autore" di Gabriele Anastasio e Stefano Ceccarelli, alla presenza dei due registi. L'incontro è organizzato dal Sistema Bibliotecario CoMeta e dal Comune di Sant'Ippolito.
I militari del Nucleo Radiomobile di Senigallia, lunedì mattina hanno denunciato un 43enne, commerciante, residente a Fano. La pattuglia, a seguito di una richiesta al “112”, è intervenuta presso il Centro Commerciale “Ipersimply”, in via Abbagnano, dove il personale addetto alle differenze inventariali aveva fermato l’uomo che si era impossessato di generi alimentari senza effettuare il pagamento.
Che il Canale Albani conservasse oggetti di ogni sorta era già cosa risaputa. Ma di certo sorprende - e lascia pure un po’ di sgomento - il ritrovamento di una pistola durante la messa in secca del corso d'acqua. L'arma da fuoco è stata rinvenuta questa mattina, durante la fase preliminare dei lavori di pulizia dell'alveo previsti per i prossimi giorni.
Il Comune di Terre Roveresche si candida a sperimentare, nel 2020, la tariffa puntuale dei rifiuti del futuro. E per farlo raggiunge già un primo obiettivo, grazie anche al sostegno dell’ATA 1 Rifiuti di Pesaro e Urbino: e cioè quello di aggiudicarsi, insieme ad un solo altro comune nel territorio delle Marche, un finanziamento regionale di 30.000 euro per la “realizzazione di progetti sperimentali di introduzione di un sistema di tariffazione puntuale in attuazione del Piano regionale”.
dal comune di Terre Roveresche
Rinviata il mese scorso a causa della tragedia di Corinaldo, si è svolta ieri la seconda giornata del 2° campionato provinciale e 1° campionato interprovinciale di beach tennis indoor organizzato dal comitato Csi di Pesaro-Urbino in collaborazione con quello di Ancona.