comunicato stampa
Aset, acqua potabile e non solo: il laboratorio analisi è un'eccellenza nazionale. Tutti i dettagli

«Siamo i primi gestori di servizi pubblici nelle Marche – prosegue il presidente Reginelli – ad avere un laboratorio analisi interno che ha ottenuto l’accreditamento secondo la norma Uni Cei En Iso/Iec 17025 da parte di Accredia. Il risultato conseguito colloca Aset spa in una fascia di valore eccellente anche rispetto alla realtà nazionale, dato che poco più di 20 laboratori di prova di gestori di servizi pubblici in tutta Italia hanno raggiunto questo prestigioso obiettivo. Per inciso, a livello nazionale oltre il 65 per cento dei gestori di servizi pubblici non è ancora accreditato».
Il dato è aggiornato ad aprile 2018. Quali sono, in termini concreti, i vantaggi dell’accreditamento? Questo tipo di procedura, affidato a un ente terzo come Accredia, attesta che il laboratorio Aset effettua analisi rispettando la normativa di riferimento, in questo caso Uni Cei En Iso/Iec 17025. Un servizio tanto nevralgico aumenta di conseguenza il proprio grado di affidabilità. Solo alcuni dati per inquadrare la mole di lavoro: l’anno scorso il laboratorio analisi ha verificato 20.300 parametri per quanto riguarda l’acquedotto, che diventano 30.600 se si considera l’intero ciclo idrico integrato (anche depurazione e fognature), più altri 8.200 per il servizio di igiene ambientale (discarica e centro di raccolta differenziata). Dopo avere avviato circa due anni e mezzo fa un percorso lungo e impegnativo, Aset spa è ora in regola con largo anticipo sulla direttiva europea di settore, che rende obbligatorio l’accreditamento entro il 2019.
Il laboratorio analisi ha dunque tutte le carte per continuare a svolgere un servizio di qualità a tutela della salute e della sicurezza, sia delle persone sia dell’ambiente. I risultati di alcuni accertamenti sono garantiti nel tempo record di due sole ore. A titolo di completezza, ecco l’elenco delle prove accreditate del laboratorio Aset spa. Anioni: fluoruri, cloruri, nitriti, nitrati, solfati; cationi: ammonio, calcio, potassio, magnesio, sodio; metalli: alluminio, antimonio, arsenico, boro, cadmio, cromo, rame, ferro, piombo, nichel, manganese, mercurio, selenio, vanadio, zinco; altre prove chimiche: pH, torbidità, conducibilità, durezza per calcolo; prove microbiologiche: conta di Enterococchi, conta di Escherichia coli.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aZOk