articolo
Zombie e vampiri alla Rocca per “Fano Rosso Sangue”, una gallery da brivido tra favorevoli e contrari: il nostro sondaggio

Dal concerto di Mario Mariani – che ha riproposto le musiche dello storico film “Nosferatu il vampiro” del 1922, attirando circa 300 spettatori – alle proiezioni di film horror che hanno fatto la storia del genere: da “La Terra dei morti viventi” (200 i presenti) a “La notte dei morti viventi” (tutto esaurito nella Rocchetta). Poi i dj e la musica fino all’1 30 circa, per una festa da brivido che ha fatto molto discutere già nei giorni precedenti al suo esordio.
Sui social, infatti, ci si è divisi tra favorevoli e contrari a questo festival a tinte horror. C’è chi ci ha visto un inutile spreco di risorse, chi si è espresso con sgarbato disprezzo e chi invece si è lasciato piacevolmente incuriosire. Ma i detrattori erano in netta minoranza: stando al nostro sondaggio pubblicato sulla pagina Facebook di Vivere Fano, appena un quarto dei votanti si è espresso contro “Fano Rosso Sangue” e ciò che rappresenta. Ovvero, tra le altre cose, un omaggio al compianto Peppe Nigra: a organizzare l’evento è stata proprio l’associazione a lui intitolata.
(Foto di Francesco Longhini)

SHORT LINK:
https://vivere.me/aYhi