x

Bomba e terremoto, non vi temo: ecco il nuovo piano di sicurezza comunale. All’aeroporto un test con finta tendopoli [VIDEO]

2' di lettura Fano 07/09/2018 - Una tendopoli in zona aeroporto. Tanta gente radunata lì, che avrà a disposizione del cibo e un posto in cui dormire. Fuori, il caos. Una calamità. Un terremoto, un incendio, un’inondazione. Che differenza fa? Questa, in fondo, non è una cronaca reale. Ma - purtroppo - potrebbe diventarlo. Per questo, a breve, a Fano si farà una grande simulazione per testare sul campo il nuovo piano di sicurezza comunale. Quello precedente – già rodato tra nevicata e allarme bomba – è stato infatti aggiornato alle nuove norme nazionali e perfezionato in alcuni punti.

L’intento è quello di reagire al meglio nel caso che il terremoto, l’incendio o l’inondazione non siano qualcosa di finto. Per questo il nuovo piano contiene anche l’elenco delle diverse aree di attesa – divise per quartiere – dove dovranno recarsi gli sfollati durante l’eventuale vera emergenza. Presente anche la lista delle aree di accoglienza, vale a dire le palestre, le scuole o gli alberghi in cui alloggeranno le persone impossibilitate a rimanere in casa a causa di uno sciame sismico o di un nuovo ordigno bellico.

Sabato 15 e domenica 16 settembre, Fano si riempirà di volontari della protezione civile. Arriveranno da diverse parti d’Italia. Saranno un’ottantina, pronti ad allestire un vero e proprio campo per le emergenze nell’area del parco urbano. Ci sarà posto per 250 finti sfollati, aperto a tutti quei cittadini incuriositi – ma anche coscienziosi – che vorranno provare in prima persona l’efficienza del nuovo piano di sicurezza. I partecipanti potranno fare colazione lì e approfittare persino del pranzo. Nel mezzo, la celebrazione della santa messa. Si potrà anche semplicemente visitare il campo, con tanto di guida.

Guai, però, a pensare che tutto questo sia soltanto un gioco, oppure un campeggio a scrocco con tanto di buffet. Lo scopo sarà infatti quello di verificare l’effettiva validità del nuovo piano – che presto verrà reso noto nei dettagli sul sito del Comune -, per controllare che funzioni davvero e per andare a caccia di eventuali criticità che dovranno poi essere risolte. Sarà, dunque, una vera e propria esercitazione con tanto di Nas e di unità cinofile sul posto. A coordinarla saranno la Regione Marche e la Prefettura, mentre il Comune di Fano e l’associazione Cb Mattei di protezione civile avranno comunque un ruolo cruciale durante la due giorni di finta calamità.

Resta aggiornato in tempo reale con il nostro servizio gratuito di messaggistica:

  • per Whatsapp aggiungere il numero 350 564 1864 alla propria rubrica e inviare un messaggio - anche vuoto - allo stesso numero
  • Per Facebook Messenger cliccare su m.me/viverefano
  • Per Telegram cercare il canale @viverefano o cliccare su t.me/viverefano







Questo è un articolo pubblicato il 07-09-2018 alle 13:56 sul giornale del 08 settembre 2018 - 895 letture

In questo articolo si parla di attualità, protezione civile, fano, sicurezza, redazione, comune di fano, emergenze, articolo, Simone Celli, piano di sicurezza comunale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aX0U





logoEV
logoEV