Esposizione di Codici Malatestiani presso la Biblioteca Federiciana fino al 3 settembre

I preziosi manoscritti provengono dalla Sezione di Archivio di Stato di Fano, dove è conservato l'Antico Archivio del Comune.
I 113 volumi dei Codici malatestiani (1357-1463), che costituiscono la I sezione dell'Antico Archivio Comunale riordinato alla fine del secolo XIX da mons. Aurelio Zonghi, sono datati dal 1357 e al 1463 e coprono gli anni della signoria malatestiana su Fano iniziata nel 1355 con la prima concessione del vicariato apostolico in temporalibus a Galeotto I, fino alla cacciata di Sigismondo Pandolfo ad opera dell’esercito papale comandato da Federico da Montefeltro nel 1463.
I Codici in mostra sono una piccola selezione, dedicata ad alcuni aspetti dell'organizzazione e della vita militare sotto Pandolfo III Malatesti, in concomitanza con la V edizione del Palio delle Contrade della città di Fano, in programma per il prossimo 31 agosto e 1-2 settembre.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-08-2018 alle 11:28 sul giornale del 29 agosto 2018 - 247 letture
In questo articolo si parla di attualità, archivio di stato fano
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aXPR