La Fiera di San Bartolomeo durerà di più (e avrà più bancarelle): tutte le novità e le attività collaterali

Il grande “mercato” di Sassonia, però, verrà anticipato anche da alcuni eventi collaterali. Grazie alla sinergia tra l’assessorato alle attività economiche del Comune di Fano, l’associazione Sassonia Eventi e Fano Città dei Bambini, giovedì 23 andrà in scena “Aspettando la Fiera”, con i mestieri tipici del medioevo riproposti dal gruppo storico la Pandolfaccia. Nei pomeriggi di fiera, alla tensostruttura sarà aperto un mercatino del baratto pensato per i più giovani. Per le 19 di venerdì 24 è invece in programma un’esibizione di ballo e di musica medievale. Dove? All’Anfiteatro Rastatt. Sempre lì, alle 21, lo spettacolo del Mago Matteo. Di nuovo alla tensostruttura, alle 21 di sabato 25 andrà in scena “La strega che non sapeva atterrare”, mentre la chiusura della tre giorni di spese pazze – o così sperano i commercianti – sarà affidata anch’essa alla Pandolfaccia, con la sua esibizione finale che coinvolgerà tutte le vie della fiera dalle 21 30 di domenica.

Questo è un articolo pubblicato il 22-08-2018 alle 16:37 sul giornale del 23 agosto 2018 - 6566 letture
In questo articolo si parla di attualità, fano, redazione, fiera, sassonia, fiera di san bartolomeo, articolo, Simone Celli
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aXGt