x

La prima guerra mondiale vista attraverso il dialetto: un incontro targato Confraternita del Suffragio

1' di lettura Fano 20/08/2018 - A Fano, tra le numerose manifestazioni estive rivolte ai residenti ed ai numerosi turisti che affollano questa ridente località di mare, lunedì 27 agosto alle ore 21 è previsto un intenso momento di riflessione e commemorazione su quanto avvenuto 100 anni fa lungo le nostre coste.

La grande guerra del 15-18 che non coinvolse soltanto le trincee del nostro confine orientale, ma che fu anche guerra di mare e di cielo. Rievocazione e commemorazione che si collega ai 400 anni dalla fondazione della “Venerabile Confraternita di Santa Maria del Suffragio” di Fano, che ricorda i suoi quattro secoli di fede, carità e cultura. L’invito è aperto a tutti e l’appuntamento è quindi presso la Chiesa Santa Maria del Suffragio, luogo noto a tutti i fanesi, per ascoltare l’introduzione storica dell’Ammiraglio Pio Bracco ed alcune poesie dialettali scritte in occasione di una guerra che il Papa di allora definì come “Una inutile strage” (qui gli altri eventi in programma proposti dalla Confraternita).

A valenti attori saranno affidate le letture dei versi nei dialetti di Ancona, Macerata, Pesaro e Roma, in una carrellata storico letteraria proposta dall’Autore del Libro “La Grande Guerra” edito sotto l’egida dalla Deputazione di Storia Patria per le Marche.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-08-2018 alle 21:57 sul giornale del 21 agosto 2018 - 319 letture

In questo articolo si parla di cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aXDf





logoEV
logoEV
logoEV