comunicato stampa
"Era ieri" a Colli al Metauro: quattro serate di rievocazioni dallo sfondamento della Linea Gotica all’arrivo di Churchill

L'evento che si svolgerà giovedi 23, venerdi 24 e sabato 25 agosto 2018 con serate a partire dalle ore 18 nelle tre ex municipalità, ora riunite nell’unico comune di Colli al Metauro, si pone l'obiettivo di mantenere accesa la memoria di un importantissimo momento storico avvenuto nel territorio comunale negli stessi giorni dell’ormai lontano 1944: la visita a Montemaggiore del primo Ministro Inglese W. Churchill con la successiva battaglia sul Metauro, lo sfondamento della Linea Gotica e la conseguente accelerazione impressa alla fine del conflitto mondiale.
Ricchissimo il programma allestito per l’occasione, con la costante presenza del gruppo di rievocatori storici “The Green Liners”, mostre fotografiche dell’epoca (straordinaria quella del fotoreporter di guerra marchigiano Antonio Pegoli), abiti a tema anni ’40 e una serie di proposte culturali e di intrattenimento che sapranno “educare divertendo”:
MERCOLEDI’ 22/8 - MONTEMAGGIORE AL METAURO
18,30: inaugurazione mostra fotografica del fotoreporter Giorgio Pegoli e apertura ufficiale della manifestazione ERA IERI con la Senatrice A. M. Anders.
A seguire: Deposizione di una corona d’alloro alla Lapide sul Belvedere Churchill
GIOVEDI 23/8 - SALTARA
18,00: apertura serata a cura di “The Green Liners” – rievocatori storici in divisa militare alleata
18.30: presentazione del libro “Il volontario” di M. Patricelli presso ex chiesa del Gonfalone
Cena servita dalla Proloco di Saltara (offerta dall’organizzazione per chi indosserà abiti d’epoca)
A seguire dopo cena:
“Radio Londra” spettacolo teatrale di e con Sandro FABIANI
VENERDI 24/8 - SERRUNGARINA
18,00: apertura serata a cura di “The Green Liners” – rievocatori storici in divisa militare alleata
18.30: proiezione del cortometraggio “1944 – Dal Metauro al Foglia” presso sede municipale
Cena servita dalla Proloco di Serrungarina (offerta dall’organizzazione per chi indosserà abiti d’epoca)
A seguire dopo cena:
“Generali all’orizzonte” memorie orali degli anziani, con letture teatralizzate e musica
SABATO 25/8 – MONTEMAGGIORE AL METAURO
18,00: apertura serata a cura di “The Green Liners” – rievocatori storici in divisa militare alleata
18.30: conferenza a tema “Moda e materia: come la dittatura cambia l’abito” a cura della d.ssa Cristina Ortolani - presso teatro di Montemaggiore in Piazza Italia
A seguire:
Onori civili e militari presso la lapide commemorativa sul Belvedere Churchill
Cena servita dalla Proloco di Montemaggiore
Dopo cena:
Premiazione del miglior abito anni ’40 della serata;
Musica della rinascita e della speranza con Quartetto Fantasma e spettacoli di Burlesque
Come negli altri anni sarà forte la collaborazione con l’Associazione famiglie dei combattenti polacchi in Italia, e nei giorni immediatamente a ridosso dell’evento il nostro territorio sarà presente anche la Senatrice polacca Anna Maria Anders, figlia del Generale Anders che fu a capo dell’esercito polacco che per primo sfondò la Linea Gotica sul tratto medio – basso del fiume Metauro, costringendo alla ritirata verso le colline di Mombaroccio e la valle del Foglia le truppe naziste di occupazione.
“La rievocazione storica, oltre ad essere veicolo culturale e sociale, vuole porsi come richiamo turistico, al fine di caratterizzare il territorio comunale di Colli al Metauro - ed in particolare il borgo di Montemaggiore - per una sua unica peculiarità nel mosaico della storia locale, quale fulcro degli eventi bellici dell’agosto 1944 che portarono allo sfondamento della linea Gotica proprio in questa parte della media bassa Valle Metauro“, ha detto il Sindaco Stefano Aguzzi.
“In questo senso è nostra intenzione arricchire ogni anno di più il programma degli eventi correlati alla rievocazione della battaglia sul Metauro, tra le nostre colline e i nostri borghi, anche con collaborazioni con i comuni vicini interessati dalle stesse vicende, perché tener viva la memoria è fondamentale soprattutto per le nuove generazioni: a loro è dedicato in particolare tutto il nostro impegno in questa manifestazione”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aXCf