articolo
A Pergola la Serata Medievale con i Buoni di Siena e la Corte ducale di Ferrara

“Sono lieto di ospitare la presentazione di questo evento – ha esordito il direttore della Confcommercio Amerigo Varotti – che rappresenta la sempre più forte collaborazione con il Comune di Pergola per la promozione del suo territorio e delle sue bellezze”.
Dalle 17 fino a tarda notte nel centro storico un programma ricchissimo di eventi e di manifestazione interamente calato nel’atmosfera medievale: mercati e antichi mestieri, falconieri, sbandieratori, trampolieri, giullari ed arcieri. Ma il momento più importante sarà la rievocazione storica dell’arrivo delle spoglie dei Santi previsto alle 17.30 quando su due su due buoi provenienti dalla città di Siena, sarà fatto ripercorrere l strada che storicamente fecero le spoglie dei santi fino all’arrivo al Duomo e i due animali lo faaranno, come narra la storia, senza conducente. Insieme a loro anche il corteo storico con tanti figuranti in costume compresi i costumanti della Corte ducale di Ferrara, ospite speciale di questa edizione.
Tra gli altri ospiti il gruppo storico della Pandolfaccia, il teatro del Ramino, i falconieri di Senigallia, e i gruppi storici di Ravenna, Scapezzano e della stessa città di Pergola e poi quelli dai comuni di Fabriano, Camerino, Jesi, Corinaldo.
“Ben 15 in totale i gruppi storici presenti con altrettanti rappresentanti delle amministrazioni comunali – spiega Francesco Baldelli sindaco di Pergola - a sottolineare l’importanza di una rievocazione storica importante per le radici del paese e a livello economico e turistico. Grazie ad essa e agli studi fatti per la preparazione sono stati scoperti documenti che testimoniano la nascita di Pergola ben prima il 1234”.
Non mancherà la possibilità di cenare nelle taverne e nei ristoranti cittadini dove il menù sarà rigorosamente medievale.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aXtC