Non chiamatela discarica. Aset: "Il digestore non porterà puzza e inquinamento, ma soldi e lavoro"

«L’impianto che abbiamo in mente – spiega Paolo Reginelli, presidente di Aset spa – trasformerà in fertilizzante di qualità e in bio-metano da immettere in rete sia le potature del verde sia gli avanzi di cucina, la cosiddetta frazione organica. Si otterrà una quota di ricavi, non grandi ma non per questo trascurabili, dalla vendita del fertilizzante e soprattutto una sostanziosa fetta di incentivi economici statali per la produzione del bio-metano».
Prosegue il presidente Reginelli: «In termini tecnici si tratta di un impianto per la digestione anaerobica e il compostaggio. Alla società Nomisma di Bologna è stato affidato l’incarico di valutare che cosa sia più conveniente fare. Meglio una struttura che lavori solo le 20.000 tonnellate di materiale raccolto ogni anno nella zona di Aset spa? Oppure i conti quadrerebbero meglio, se si aggiungessero altre 20.000 tonnellate di Marche Multiservizi?».
Approssimazioni, superficialità e imprecisioni, insieme con una spruzzatina di allarmismo gratuito, sono ravvisabili nei giudizi e nelle analisi sul progetto elaborato da Aset spa. «Le dimensioni dell’impianto – spiega Reginelli – dipenderanno dalla quantità di materia prima, comunque si sta fra un minimo indispensabile di 3 ettari e un massimo di 5, non di più. Queste sono le reali necessità di spazio per la struttura, che sia di interesse sovracomunale oppure provinciale. Dalle dimensioni dipenderà di conseguenza l’entità dell’investimento, stimato fra 20 e 25 milioni di euro. Né discarica né collettore di rifiuti da mezza Italia, ma un impianto che avrà impatto visivo paragonabile a due o tre capannoni lungo una strada a grande scorrimento e che, grazie alle tecnologie applicate, non produrrà inquinamento o cattivi odori. Questi sono i dati reali e oggettivi su cui riflettere, perché prendere fischi per fiaschi su un progetto così importante significa rendere un pessimo servizio alla nostra comunità e ai suoi interessi».

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-08-2018 alle 14:17 sul giornale del 10 agosto 2018 - 1749 letture
In questo articolo si parla di attualità, fano, rifiuti, aset, falcineto, digestore anaerobico
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aXpm
Commenti

- Urbino: Tragedia della montagna a Piobbico, scalatore precipita e muore durante la chiodatura di un percorso
- Pesaro: Migranti, Ministero annulla l’approdo a Pesaro della ONG Sea Eye 4
- Pesaro: Incendio in una scuola, attivi più focolai: intervengono i vigili del fuoco
- Osimo:furti in auto, la Polizia vigila: individuato un possibile responsabile
- Pesaro: Presentato il progetto cicloturistico “Tour dei Campioni": 6 Comuni insieme per promuovere il turismo outdoor