SEI IN > VIVERE FANO > SPORT

comunicato stampa
Sport, divertimento e integrazione: i centri estivi Csi conquistano la provincia

5' di lettura
282

Giro di boa per i Centri Estivi Csi “Gioco & Sport” che mai come nel 2018, hanno conquistato la provincia di Pesaro e Urbino. Segno tangibile che l’ente di promozione sportiva, che ha sede ha Fano, è in forte espansione a livello provinciale. Non solo parole ma numeri concreti che segnano un 30% in più di new entry, oltre alla quasi totalità di riconferme degli anni passati. Merito non solo della promozione ma soprattutto del passaparola delle famiglie, sempre più soddisfatte del metodo utilizzato dagli istruttori, che coniuga divertimento, disciplina e conoscenza dello sport.

Partendo infatti dalla città della Fortuna, passando per Pesaro, Marotta, Fossombrone e Colli al Metauro, i ragazzi che stanno partecipando ai campi targati Centro Sportivo Italiano, stanno provando quasi tutte le discipline sportive, interagendo tra di loro tramite giochi motori e non. Solo per la città di Fano il corso è stato avviato in 5 zone (Bellocchi, Gimarra, San Lazzaro, Sant’Orso e Trave).

Il centro estivo di S.Orso, presso la scuola elementare si aggiudica il primato di partecipazione. Qui sono infatti transitati più di 100 bambini e bambine con un'affluenza media di 60 al giorno. In questo centro è stato sperimentato il progetto “Autonomia” in cui sono state proposte diverse attività durante la giornata e il bambino ha potuto scegliere autonomamente a quali partecipare.

Anche il centro estivo estivo della Trave nel cuore della città, presso il Circolo Tennis e all'Asilo di Fano 2, ha registrato numeri da record con 100 bambini di passaggio e 50 con presenza fissa. I ragazzi si sono cimentati in numerose attività ludiche e sportive qualche volta divisi in fasce d'età e altre volte invece integrandosi nonostante la differenza di anni. Il centro estivo di Bellocchiconta invece ad oggi un passaggio di circa 70 bambini con presenza fissa media di circa 40 iscritti, molti dei quali sono già al secondo mese consecutivo. Numeri simili per il centro estivo delPalazzetto dello Sport (circa 60 bambini totali, 30 presenza media) con in aggiunta la collaborazione della cooperativa “Omphalos” dove i ragazzi con disabilità hanno interagito con i bambini del centro partecipando attivamente ed affiancando gli istruttori nella gestione delle attività del centro.

A Gimarra presso la Beach House i ragazzi hanno praticato sport da spiaggia (beach tennis,

beachvolley, footvolley) e altri giochi su sabbia. Anche in questa sede, molto bene l'affluenza con

una media di 15/20 iscritti al giorno con un giro di 30/40 bambini.

Come già accennato, è stata grande l’attenzione verso l’integrazione di ragazzi disabili. Ci sono stati diversi casi di disabilità lieve (DSA, sindrome down, autismo) che hanno sempre svolto le attività insieme ai loro coetanei, integrandosi in maniera positiva e proficua. La presenza di bambini stranieri non è stata elevata, ma non si sono mai registrati problemi di integrazione, i bambini hanno sempre interagito tra di loro in un clima sereno, di gioco, apprendimento e crescita.

Ottimi riscontri anche per il Il centro estivo di Colli al Metauro, in collaborazione con l’associazione “Life Sport” che ha ospitato circa 250 bambini di età compresa dai 6 ai 14 anni. Un centro itinerante dove i ragazzi hanno svolto attività in tutto il territorio provinciale come ad esempio escursioni al Furlo, mare, piscina, escursioni in mountain bike, parco giochi e tanto altro. Numerose anche le attività svolte in sede come tornei e giochi, alcune anche con la collaborazione di associazioni e aziende del territorio come per esempio Masterchef, taekwondo, atletica.

Non è stato da meno Fossombrone dove per il 5° anno consecutivo La Bottega dei Giochi ASD ha organizzato il "Summer camp". I ragazzi presenti hanno avuto a disposizione un ampio salone, un campo da beach volley, due campi da calcetto, un parco giochi, una piscina da 150 cm e una da 80 cm per i più piccoli. Le attività sportive proposte spaziano tra quelle più conosciute come calcio e basket, a quelle meno convenzionali come baseball e dodgeball, senza ovviamente tralasciare il nuoto, vero fiore all'occhiello del centro estivo. Ogni settimana si è svolta un'uscita dove si sono praticate anche attività come canoa ed escursionismo grazie alla preziosa collaborazione con l'APD Pro-Metauro ed il CAI di Fossombrone. Quest'anno sono stati quasi 200 bambini e bambine tra i 3 e i 15 anni ospitati. Tra questi sono presenti cinque ragazzi con disabilità (autismo, sindrome di Down) e disturbi della personalità (ADHD), che vengono seguiti in rapporto 1 a 1 da operatori specializzati.

Il estivo che di Marotta organizzato dall’associazione “Beach Stadium” si è concentrato soprattutto sugli sport da spiaggia dove i 15 bambini ospitati si sono potuti cimentare nel beach tennist, nelle mini olimpiadi e in laboratori teatrali e diverse attività di psicomotricità svolte in piscina con lo scopo di sviluppare anche la creatività degli ospiti.

Il campo di Pesaro invece, che ha ospitato una decina di piccoli sportivi, ha realizzato diverse attività sportiva sia all’aperto che in palestra. Tra gli sport principali ci si è concentrati sulla ginnastica artistica grazie anche alla presenza di istruttori altamente qualificati.