Alla Rocca Malatestiana il jazz di Dee Dee Bridgewater

3' di lettura Fano 24/07/2018 - Mercoledì 25 luglio, Dee Dee Bridgewater torna a calcare il palcoscenico di Fano Jazz By The Sea: la regina del canto jazz, amatissima dal pubblico del Festival, si esibirà alla Rocca Malatestiana (ore 21,15) proponendo il suo progetto Memphis, coadiuvata da Curtis Pulliam, alla tromba, Bryant Lockhart ala sassofono, Charlton Johnson alla chitarra, Dell Smith al pianoforte e all’organo, Barry Campbell al basso, Carlos Sargent alla batteria e da Sharisse Norman e Shontelle Norman–Beatty ai cori.

Sono ancora disponibili solo pochi posti in piedi. Ma la giornata si preannuncia tra le più ricche di eventi, tutti a ingresso gratuito ad eccezione del concerto sullo Young Stage. Due gli appuntamenti alle 18,30: alla Pinacoteca San Domenico, per “Exodus – Gli Echi della Migrazione”, il bandoneonista Daniele Di Bonaventura proporrà “Ritus”, mentre alla Ex Chiesa di San Leonardo, per la sezione dedicata alla performance art, si potrà assistere a Prophèta 12+1 - morire a se stessi per poi rinascere di Giovanni Gaggia, con in azione il danzatore Leonardo Carletti e altri 12 uomini fra pescatori e immigrati. Doppio appuntamento anche alle 19.30: alla Sala Malatestiana della Rocca, per “Narrazioni in Jazz - Dialoghi e Racconti”, Franca Cavagnoli esplorerà l’universo narrativo, profondamente legato al jazz, della scrittrice Toni Morrison; in contemporanea, per i concerti aperitivo, sarà di scena al Jazz Village la LAJ Big Band di Ancona.

La musica risuonerà anche in riva al Mare, a Sassonia, grazie al duo Martina Jozwiak-Patrick Antoniucci (Bagni Beppe, ore 18,45) e al sassofonista Giacomo Petrucci (Ristorante La Barchetta, ore 19,45). Sullo Young Stage della Rocca (ore 23, biglietto 5 Euro) sarà quindi la volta del trio dell’interessante pianista torinese, ma parigino di adozione, Roberto Negro. Alla stessa ora, al Jazz Village, dj set ad opera di DeepAra. A Fano Dee Dee Bridgewater è di casa e ogni volta si propone con un progetto nuovo: ora è il turno di Memphis, sentito omaggio a una delle città più musicali degli States e una delle culle della lotta per i diritti civili dei neri d’America. Città che a Dee Dee Bridgewater ha dato i natali e che a lei è sempre rimasta nel cuore. Da piccola Dee Dee passava le notti sintonizzata sulle frequenze di WDIA, la prima stazione radio della nazione con programmazione completamente nera: Memphis rappresenta perciò un ritorno alle radici, al soul, al rhythm ‘n’ blues a tutta la musica che ne hanno forgiato mente e orecchio. Il concerto si configura quindi come un appassionante viaggio fra classici della black music, da “The Thrill Is Gone” di B.B. King a “Try a Little Tenderness” di Otis Redding a un gospel quale “(Take My Hand) Precious Lord”.

E non mancano pure hit di un altro che con Memphis ha avuto parecchio a fare, Elvis Presley. Rìtus, la performance di cui è protagonista il bandoneonista marchigiano Daniele Di Bonaventura, è una sorta di viaggio sonoro che si snoda in una sequenza di struggenti suggestioni emotive, caratterizzate da una toccante personalizzazione esecutiva. Durante il concerto ci si ritrova calati nel mezzo di un “rito celebrativo”, dove evocazioni di canti sacri si incontrano con passi di danza di sapore mediterraneo, cogliendo quel velato pathos e quell’impercettibile malinconia che donano alle trame fascinose nuances chiaroscurali. Nato a Torino, cresciuto in Zaire, trasferitosi poi in Francia dove ha messo salde radici, Roberto Negro è uno dei talenti emergenti del pianoforte jazz europeo. La musica che presenta insieme al sassofonista Emile Parisien (assiduo partner del fisarmonicista Vincet Peirani) e il fantasioso percussionista Michele Rabbia è fatta di temi sognanti, notturni, fluttuazioni impercettibili, in un'affascinante combinazione di timbri, toni misteriosi e sottili effetti elettronici.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-07-2018 alle 11:31 sul giornale del 25 luglio 2018 - 362 letture

In questo articolo si parla di musica, fano, spettacoli, Fano Jazz by the sea, eventi, fano jazz

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aWUB





logoEV
logoEV