x

Skarrozzata: successo per la campagna di sensibilizzazione nei confronti dei disabili

2' di lettura Fano 23/07/2018 - È stato sicuramente un pomeriggio "diversamente mobile" quello del 20 luglio nel centro storico di Fano.

Denominato "La Skarrozzata", l'evento organizzato dall'omonima associazione bolognese nella persona di Enrico Ercolani e portato nella Città della Fortuna dall'avv. Alessia Di Girolamo, Commissaria alle P.O,. Reg. Marche, Coordinatrice del gruppo di lavoro "Inclusione e Diritti" , referente su Fano dell'Ass. Paraplegici delle Marche e componente della Consulta Regionale per la Disabilità.

Da sempre in prima linea nel portare avanti le tematiche inerenti la qualità della vita delle persone più fragili. La stessa ha realizzato il progetto che ha visto l'inserimento delle poltrone per disabili negli stabilimenti balneari della costa.

Insomma un grande momento di sensibilizzazione, teso all'inclusione sociale e coerente con l'art. 30 della Convenzione ONU dei diritti della persona con disabilità.

L'evento si è svolto con un percorso nel centro storico di Fano, con la partecipazione di centinaia di persone, tra cui anche il Sindaco M. Seri ed alcuni Assessori , l'assessora alle politiche sociali Marina Bargnesi ed il vice sindaco nonchè assessore alla cultura Stefano Marchegiani , tutti normodotati in carrozzina, allo scopo di far provare loro in maniera diretta il muoversi in carrozzina per le vie della città. Sono state messe a disposizione dei partecipanti con l'obiettivo finale di porre in evidenza il " DIRITTO " di ciascuna persona di Desiderare ed Aspirare alla propria piena realizzazione senza alcun pietismo.

L'esercitazione di tale diritto, infatti, è spesso resa difficile non tanto dalla condizione di svantaggio della persona disabile, quanto dalla condizione ambientale e sociale in cui si vive, che spesso non risponde neanche alle minime esigenze.

Gli obiettivi principali sono stati quindi centrati in pieno, sensibilizzare alla diversità attraverso l'integrazione sociale ed il prendere consapevolezza delle innumerevoli barriere architettoniche presenti sul percorso di chi è costretto ad una mobilità limitata. Offrire a tutta la cittadinanza una originale e simpatica occasione per mediare in maniera non drammatica, a quel divario sociale che in taluni casi rende difficile la convivenza e l'interazione della persona disabile nella società.

Attraverso tale evento si è data la possibilità a chiunque di provare la condizione altrui.

Un ringraziamento per "l'essersi messa alla pari" va all'amministrazione comunale di Fano , ai tanti associati dell'APM (Mirco Pugnaloni, Alain Nouchy ecc) , le associazioni di categoria, agli educatori ed ospiti della casa Familia Nova per l'attiva partecipazione alla sfilata., e non da ultimo e con meno importanza un ringraziamento a "a Spasso" di Senigallia che ha messo a disposizioni bici speciali da provare per l'occasione. Un plauso quindi all'Avv. Alessia Di Girolamo che con tenacia ha voluto ed organizzato questo evento, portando su strada e dal vivo, tematiche che spesso e volentieri vengono s salotti cittadini."








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-07-2018 alle 15:21 sul giornale del 24 luglio 2018 - 703 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, disabilità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aWSW





logoEV
logoEV