SEI IN > VIVERE FANO > ATTUALITA'

articolo
Piccoli disabili e minori a rischio, serve sempre più assistenza. E gli investimenti s’impennano

2' di lettura
405

assistenza minori
Aumentano i minori sotto la lente d’ingrandimento dei servizi sociali. E, con loro, gli investimenti per il sostegno e l’ascolto. L’assessorato ai servizi sociali del Comune di Fano non si è fatto trovare impreparato di fronte all’acuirsi dell’emergenza. Per questo ha indetto un bando per incrementare le attività educative e gli spazi per un confronto costruttivo. Grande attenzione anche per i minori disabili: +150mila euro d’investimenti rispetto a due anni fa.

A colpire è soprattutto l’impennarsi dei minori che devono essere monitorati: 442 contro i 384 di tre anni fa. Di questi, soltanto 14 si trovano all’interno di apposite strutture. È soprattutto per questo che sono stati destinati 190mila euro per il finanziamento di soluzioni ad hoc, mentre nel 2017 erano “appena” 105mila”. Nel concreto, s’intende rafforzare le varie attività di sostegno educativo domiciliare e creare nuovi spazi per l’ascolto e il confronto.

Oggi sono 37 i ragazzini che beneficiano del sostegno educativo, 15 quelli che svolgono attività di doposcuola. Sono invece 34 quelli che frequentano il centro estivo “Gas Gas”. A loro si aggiungono i 39 minori che si trovano in strutture analoghe ma private. La strada maestra, però, è quella della prevenzione. Per questo si tenterà di contenere questi numeri anche attraverso progetti come quello denominato P.I.P.P.I., ispirato proprio alla celebre storia di Pippi Calzelunghe. L’intento è evitare l’allontanamento del minore dalla sua famiglia d’origine, attraverso un’azione mirata e sistematizzata che ne prevenga il trasferimento in un istituto.

Per i minori disabili gli investimenti sono passati da 569mila a 719mila euro in appena due anni. Oggi sono 32 i ragazzi che traggono vantaggio dal servizio domiciliare individuale, mentre sono in aumento le richieste nelle scuole: per il prossimo anno saranno 132, a fronte delle 117 relative al periodo scolastico che si è concluso un mese fa. Crescono anche le richieste di servizi per ragazzi autistici, mentre sono 47 i giovani alunni disabili a cui si assicura il trasporto a scuola. Per loro la spesa è di 106mila euro.



assistenza minori