Addio a Gianfranco Casanova, “mister Politeama”: ha gestito lo storico cinema per oltre mezzo secolo

Anche grazie a Casanova, il Politeama è stato per lungo tempo – e continua ancora a esserlo - un punto di riferimento per tutti. Per gli innumerevoli film proiettati, in quella unica sala a cui - in epoca recente - se ne sono aggiunte altre. Ma anche per le rappresentazioni teatrali, i concerti dei grandi cantautori, gli eventi culturali, le feste in maschera per il Carnevale, i comizi di politici e non. Con la gestione del Politeama, durata più di cinquant’anni, Casanova ha contribuito a tenere viva la cultura tra i fanesi. Alimentando, a suo modo, la curiosità dei suoi concittadini. E concedendo loro momenti di svago e di cultura anche con l’apertura - nel ’95 - del cinema Malatesta.
La camera ardente sarà aperta oggi pomeriggio - giovedì 12 luglio - dalle 14, presso la camera mortuaria dell’ospedale di Fano. Il funerale si terrà domani - venerdì 13 luglio - in Cattedrale.

Questo è un articolo pubblicato il 12-07-2018 alle 12:31 sul giornale del 13 luglio 2018 - 1125 letture
In questo articolo si parla di cronaca, cinema, fano, redazione, Politeama, cinema politeama, Cinema Malatesta, articolo, Simone Celli, gianfranco casanova
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aWwX