comunicato stampa
Fano dei Cesari, giovedì 12 luglio sarà la festa dei "baby romani"

I baby romani, divisi ovviamente anche loro in base alle fazioni di appartenenza e con a capo l’auriga (la più piccola è quella del Cinghiale, 2 anni), si ritroveranno in Piazza XX Settembre alle 18 e da li partiranno per una sfilata che li condurrà al Pincio. Ad attendere i “Cesarini” e loro accompagnatori (sono attese dalle 18 circa 200 persone) ci saranno il gruppo storico Iulia Fanestris e il gruppo Simmacchìa Ellenon che faranno immergere adulti e bambini nella meraviglia dell’antica Roma e della Grecia Antica con didattiche e approfondimenti.
Alle 19.30 via ai primi giochi con “Le Sabbie della Fortuna”, una corsa a staffetta in cui i piccoli gladiatori dovranno cercare di portare con un bicchiere da un punto all’altro del Pincio più sabbia possibile e riempiere un contenitore. Al termine del gioco spettacolo artistico “A Cavallo con la Dea Fortuna” che metterà in risalto la simbiosi che si crea tra animale e cavaliere fino a arrivare alle 20.15 quando sarà dato lo start ufficiale alla “Corsa delle Bighette”.
Quattro le batterie previste con partenza di fronte l’Arco d’Augusto e arrivo posto di fronte alla statua di Cesare Ottaviano Augusto che sarà quindi arbitro di questa sfida che farà da antipasto a quella classica prevista per domenica sera.
Dopo le gare tutti a cena, nello specifico “A Cena con Apicio”, la serata gastronomica dedicata a bambini e famiglie con menù dedicati (10euro per lasagna, hamburger e acqua): Per info e prenotazioni: 328.8868685.
Ma da giovedì sera al Pincio sarà possibile cenare anche senza prenotazione grazie al Thermopolium che dalle 20 di giovedì fino a domenica sera sarà disponibile con svariate offerte enogostranomiche.
A chiudere la serata di giovedì 12 luglio saranno le premiazioni e gli spettacoli del fuoco a cura dell’Accademia dello Spettacolo e Mattia Capotorto.
Ma la giornata di giovedì, oltre ad ospitare La Fano dei Cesarini, segnerà l’apertura ufficiale degli accampamenti: dalle 18 nella zona del Pincio grazie ai gruppi Soudales Ocricolum e alla nostrana Simmachia Ellenon, si terranno attività aperte al pubblico come il tiro con l’arco, lancio del giavellotto, la dimostrazione di agrimensura e varie didattiche con artigiani storici. Un’antica Domus romana e il Macellum, inoltre, prenderanno forma all’interno di palazzo San Michele e in via Martino da Fano, grazie al gruppo rievocativo Colonia Iulia Fanestris, che insieme alla Legio VIIII Augusta ai Gladiatori Ludus Picenus e ai Teuta Senones Pisaurenses creeranno anche una serie di spettacoli molto suggestivi.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aWuP